Pubblicit

Marted 14 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-14 ATV - Azienda Trasporti Verona, in “ r o s a “ ! 2025-10-14 Coldiretti e rappresentanti istituzionali, a confronto, sui grandi temi dell’agricoltura veronese. Impianti Bess, IGP della Ciliegia delle Colline veronesi e gestione emergenza climatica 2025-10-14 A San Zeno di Montagna, Verona, la XXII Festa del Marrone di San Zeno Dop.. Dal 18 ottobre, tre fine settimana di serenità, con la LIII Festa delle Castagne 2025-10-14 “Vicenzovo d’oro” 2025, alla Tiramisù World Cup 2025 - Due giorni di Pasticceria italiana. A Barbara Tosato il premio, per i 120 anni del Gruppo Vicenzi, Verona 2025-10-13 Amia, Verona, nuovo servizio di raccolta, nella 5ª Circoscrizione. Anche possibilità di scaricare in autonomia le credenziali, per sbloccare i nuovi cassonetti, ad accesso controllato. Servizio uniforme, in tutti i quartieri. 2025-10-13 Annunciata la XXVII Fiera della Polenta - 2025. Dodici cucine serviranno oltre 130 portate diverse, nelle quali, mai mancherà la gialla “pólènta” di Vigasio, Verona 2025-10-13 RIMOZIONE TRONCHI SOTTO PONTE GARIBALDI, GIOVEDÌ 16 ISTITUITO IL SENSO UNICO NATO SUI VEICOLI IN TRANSITO 2025-10-13 Risotto all’Amarone della Valpolicella: una ricetta De.Co. che guarda al futuro 2025-10-13 BANKSY e la Street Art 2025-10-13 TIRAMISÙ WORLD CUP 2025 VINCONO BARBARA TOSATO DI MESTRE E DANIELA DE BIASIO DI FARRA DI SOLIGO 2025-10-13 POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO 2025-10-12 Burocrazia choc: sommersi, da 35mila pagine di norme all’anno. Le imprese di Padova e Verona sono le più “martoriate” dalla cattiva burocrazia - CGIA Mestre, 11.10.25 2025-10-12 Tomorrows Folding, Flexing and Expanding - Mostra a cura di Jessica Bianchera e Domenico Quaranta, nel Palazzo del Capitanio, Piazza dei Signori 22, Verona, aperta sino al 9 novembre 2025. Un progetto di Fondazione Cariverona, con Urbs Picta, in collabora 2025-10-11 POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO 2025-10-11 Verona Palazzo Maffei dal 910 entra in collezione COMETA di Anna Galtarossa opera site-specific con soundscape del premio Oscar Nicolas Becke
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Marted 14 Ottobre 2025
Coldiretti e rappresentanti istituzionali, a confronto, sui grandi temi dell’agricoltura veronese. Impianti Bess, IGP della Ciliegia delle Colline veronesi e gestione emergenza climatica

Verona, 14 ottobre 2025 – Si è tenuto ieri nella sede di Coldiretti Verona, un confronto tra dirigenti e funzionari della Federazione con europarlamentari, parlamentari e consiglieri regionali veronesi. Il vertice aveva l'obiettivo di delineare le strategie di tutela e valorizzazione delle produzioni agricole locali, focalizzandosi su due dossier di primaria importanza: lo stato di avanzamento della richiesta di Indicazione Geografica Protetta (IGP) per la Ciliegia delle Colline Veronesi, l'aggiornamento sulla delimitazione dei danni alle aziende agricole in seguito agli eventi atmosferici eccezionali di inizio settembre 2025 e l’emergenza recentemente venuta a galla dei cosiddetti Bess, gli impianti di accumulo energetico proveniente da pannelli solari. La rilevanza del confronto è stata sottolineata dalla partecipazione di Lorenzo Bazzana, Responsabile Ortofrutta di Coldiretti Nazionale, del suo omologo regionale Pier Andrea Odorizzi, di Umberto Grigolo, Responsabile dello Sportello Unico AVEPA Verona, e dalla dirigente dello stesso ente, Sara Birtele. Giorgio Girardi, responsabile Area Economica di Coldiretti Verona ha fatto un excursus sulla richiesta di IGP per la Ciliegia delle Colline Veronesi, recentemente inoltrata alla Regione Veneto - Direzione Agroalimentare e al Ministero della Sovranità Alimentare e delle Foreste. I numeri evidenziano solidità strutturale della filiera nonostante le numerose problematiche legate a fitopatie, maltempo e insetti alieni: l'analisi dei dati per l'anno 2024 confermano un'estensione dell'areale a 1167,06 ettari di superficie agricola utilizzata (SAU) e il coinvolgimento di 2143 imprese operanti nel settore con una diversità produttiva rappresentata da ben 68 varietà di ciliegie. Per quanto concerne la logistica e il mercato, si registra la presenza di mercati di sola accoglienza, ad eccezione del Mercato di Montecchia di Crosara, di cui erano presenti il Direttore Andrea Braga e il Presidente Davide Danese, che si distingue per la dotazione di celle di conservazione e macchine selezionatrici in grado di gestire la produzione della vallata del Torrente Alpone, insieme ai mercati di Illasi, Negrar e San Pietro In Cariano. L'impegno per la valorizzazione del prodotto è stato formalizzato con la nascita e la commercializzazione del nuovo logo "Ciliegia delle Colline Veronesi" nel 2023. Il presidente Alex Vantini è intervenuto chiedendo il sostegno dei rappresentanti politici presenti per sottolineare il valore strategico della certificazione “per dare identità a una produzione importante del nostro territorio che vede numerose aziende impegnate a investire per il suo futuro”. Sara Birtele è intervenuta, per spiegare lo stato dell’arte relativamente alle trombe d'aria e grandinate dell’1 e 2 settembre 2025 che hanno colpito quattordici comuni, tra cui Erbè, Nogara, Isola della Scala, Bovolone, Oppeano, Isola Rizza, Palù, Zevio, Ronco all'Adige, Belfiore, Arcole, San Bonifacio e Soave. I dati aggregati mostrano una situazione di grave impatto per le aziende agricole: Le segnalazioni totali sono state 136 per un valore totale dichiarato del danno (strutture e produzioni) di 15,55 milioni di euro. I danni hanno coinvolto 260 ettari tra frutteti e vigneti, anche se solo parzialmente. Sono state registrate 76 segnalazioni per danni alle produzioni e 64 per danni alle strutture assicurabili (frutteti). Un elemento di forte criticità è rappresentato dalle 88 segnalazioni per danni alle strutture non assicurabili (fabbricati). A tal proposito, la stima del danno alle strutture non assicurabili è di 4,5 milioni di euro. Avepa presenterà la proposta di attivazione del Fondo di Solidarietà Nazionale alla Regione entro il 15 ottobre. Durante il dibattito è emersa la criticità relativa al fatto che gli impianti arborei (frutteti e vigneti) sono teoricamente considerati "strutture aziendali assicurabili" dal Piano Assicurativo Agricolo ma nella pratica molte aziende non riescono ad assicurarli. Ciò è dovuto al fatto che le compagnie richiedono certificazioni di perfetta esecuzione (spesso non fornite dai produttoriinstallatori) o non assicurano impianti più vecchi di cinque anni. Di conseguenza, queste strutture, pur essendo tecnicamente "assicurabili", rimangono in realtà prive di copertura e sono escluse dagli interventi compensativi del D.Lgs. 1022004. “Si tratta di una anomalia molto dannosa per le nostre aziende – ha sottolineato Vantini – ed è quindi necessario rivedere il sistema per includere queste strutture, essenziali per la ripartenza delle aziende tenendo presente che molte hanno perso il 100% della campagna e rischiano di non ripartire”. Nel confronto è emerso anche il tema dei BESS (Battery Energy Storage Systems) e la loro rapida e incontrollata diffusione proprio nel Veronese (Nogarole, Rocca, Sona, Bussolengo e, notizia di questi giorni, il più grande, tra Arcole e San Bonifacio con circa 30 ettari di terreno interessato). Il processo di autorizzazione per questi si svolge interamente a livello ministeriale (MASE) bypassando di fatto la pianificazione urbanistica e territoriale stabilita dai comuni. Un ulteriore elemento di preoccupazione è l'assenza della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), uno strumento di controllo solitamente essenziale per progetti di tale portata. “Questa mancanza di regole specifiche – ha spiegato Vantini - ha un impatto devastante sul nostro territorio. Basti pensare, per esempio, che l’impianto previsto a Sona sarebbe distante solo duecento metri da un agriturismo, circondato da frutteti e vigneti”. “La situazione – continua Vantini - è aggravata dal fatto che l'iter può sfociare nella dichiarazione di pubblica utilità, aprendo la strada all'esproprio dei terreni agricoli. A ciò si aggiunge un chiaro fenomeno speculativo dal momento che spesso, l'avvio della procedura è curato da società con capitali sociali minimi che, una volta ottenuto il nulla osta, rivendono il pacchetto del progetto autorizzato per cifre che raggiungono milioni di euro. Chiediamo quindi l’intervento dei nostri rappresentanti in Parlamento per contenere il fenomeno con una normativa che regolamenti in modo oculato la materia”. Temi importanti, che, appunto, vanno spesso rivisti e valutati, a tutela dell’agricoltura e dei suoi tenaci Operatori, che, guarda caso, in cambio del loro costante impegno, sulla terra, sono oberati da più che numerosi problemi.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
“Vicenzovo d’oro” 2025, alla Tiramisù World Cup 2025 - Due giorni di Pasticceria italiana. A Barbara Tosato il premio, per i 120 anni del Gruppo Vicenzi, Verona
A San Zeno di Montagna, Verona, la XXII Festa del Marrone di San Zeno Dop.. Dal 18 ottobre, tre fine settimana di serenità, con la LIII Festa delle Castagne
ATV - Azienda Trasporti Verona, in “ r o s a “ !
POLIZIA LOCALE: INCIDENTE STRADALE CON UN CERVO
TIRAMISÙ WORLD CUP 2025 VINCONO BARBARA TOSATO DI MESTRE E DANIELA DE BIASIO DI FARRA DI SOLIGO
BANKSY e la Street Art
Risotto all’Amarone della Valpolicella: una ricetta De.Co. che guarda al futuro
RIMOZIONE TRONCHI SOTTO PONTE GARIBALDI, GIOVEDÌ 16 ISTITUITO IL SENSO UNICO NATO SUI VEICOLI IN TRANSITO
Annunciata la XXVII Fiera della Polenta - 2025. Dodici cucine serviranno oltre 130 portate diverse, nelle quali, mai mancherà la gialla “pólènta” di Vigasio, Verona
Amia, Verona, nuovo servizio di raccolta, nella 5ª Circoscrizione. Anche possibilità di scaricare in autonomia le credenziali, per sbloccare i nuovi cassonetti, ad accesso controllato. Servizio uniforme, in tutti i quartieri.
Tomorrows Folding, Flexing and Expanding - Mostra a cura di Jessica Bianchera e Domenico Quaranta, nel Palazzo del Capitanio, Piazza dei Signori 22, Verona, aperta sino al 9 novembre 2025. Un progetto di Fondazione Cariverona, con Urbs Picta, in collabora
Burocrazia choc: sommersi, da 35mila pagine di norme all’anno. Le imprese di Padova e Verona sono le più “martoriate” dalla cattiva burocrazia - CGIA Mestre, 11.10.25
Fondazione Bentegodi. Nuovo medico sociale. Pasetto :" valore al benessere"
Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 11 ottobre 2025 - 2 marzo 2026
Alla XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, che si terrà, dal 16 ottobre al 9 novembre 2025, in mostra, un “buratto” del 1864
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up