Pubblicit

Marted 21 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-21 La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea” 2025-10-21 LIBRORCHESTRA 2025, MUSICA DA LEGGERE 2025-10-21 Presentato il convegno di venerdì 24 ottobre. L’80% del patrimonio artistico mondiale si muove verso l’Italia 2025-10-21 Veronafiere con Vinitaly al 50° del Niaf a Washington D.C. 2025-10-20 Tre domeniche a pranzo da Cà Fontana 2025-10-20 Hostaria chiude con l’edizione più internazionale di sempre 2025-10-20 Pescantina celebra le nozze d’oro: una giornata per festeggiare i 50 anni di matrimonio delle coppie del territorio 2025-10-20 Armonie di gusto - Pellini caffè. Miscele inedite e nuovi pack iconici per lo stile autentico di sempre Il caffè di Verona rinnova la gamma GDO e veste uno stile contemporaneo, volto al futuro 2025-10-20 OMA1971 e Salesiani Tusini Bardolino, insieme, per la seconda edizione del Premio LEOOS 2025-10-20 A San Zeno di Montagna, Verona, la Festa del Marrone DOP parte sotto i migliori auspici. Inaugurato il nuovo cuoci-marroni: 50 chili pronti in 20 minuti, grazie al sostegno di Valpolicella Benaco Banca e del Consorzio BIM Adige 2025-10-20 Successo, a Verona, dell’internazionale “Hostaria. Apprezzati gli incontri culturali, le degustazioni guidate e le iniziative sostenibili e sociali. Convincono idromele e Olio Garda Dop. Pubblico in aumento e sold-out, per i laboratori creativi. 2025-10-20 Alla Fiera della Polenta,Vigasio, Verona: tre domeniche, a pranzo, impreziosito, da morbida polenta, a cura di Ca’ Fontana 2025-10-19 In cinquanta in sella per la quinta edizione di ASFA Tour 2025-10-19 Festa per l’inaugurazione della nuova piastra sportiva del Duomo di Pescantina. 2025-10-19 BILMENTE VICENZA: IL WEEKEND CREATIVO ENTRA NEL VIVO AMPIO SPAZIO ALLE ATTIVITÀ PER I PIÙ PICCOLI
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Marted 21 Ottobre 2025
Presentato il convegno di venerdì 24 ottobre. L’80% del patrimonio artistico mondiale si muove verso l’Italia

L’80% del patrimonio artistico mondiale si muove (sempre di più) verso l’Italia. Il punto tra arte, economia e logistica con Propeller Verona e Milano nel convegno con esperti nazionali in programma il 24 ottobre al Quadrante Europa.

L’arte si muove, e con essa cambia il modo di conservarla, gestirla e valorizzarla. È da questa consapevolezza che nasce Arte in Movimento – Prospettive ed opportunità, il convegno di respiro nazionale in programma venerdì 24 ottobre, dalle ore 15 alle 18, al Centro Direzionale Interporto Quadrante Europa, promosso da Propeller Club Port of Verona in collaborazione con Propeller Milano insieme a Consorzio ZAI, Arterìa, Raggruppamento Logistica Arte, AssoLogistica e al Gruppo Apollo.

L’incontro nasce dall’esigenza di affrontare in modo costruttivo un tema oggi cruciale per l’Italia, che oggi custodisce l’80% del patrimonio artistico mondiale. I numeri sono in crescita così come è in trasformazione l’intero sistema dell’arte tra nuove normative, processi di internazionalizzazione, sostenibilità e impatto tecnologico. In una fase in cui il quadro legislativo nazionale è in aggiornamento – risultando già il Paese con maggiori agevolazioni fiscali - il convegno si propone come un’occasione di confronto concreto tra istituzioni, professionisti, gallerie, assicuratori e operatori logistici, per valorizzare la cultura come vero motore economico e industriale.

L’appuntamento veronese vuole segnare un cambio di prospettiva: non un convegno che analizza criticità, ma un tavolo di lavoro orientato ai risultati e alla collaborazione. L’obiettivo è far emergere i progressi già compiuti e delineare nuove traiettorie di sviluppo, con l’idea che il mercato dell’arte, se regolato e sostenuto da politiche adeguate, possa generare crescita, occupazione e innovazione. L’agenda si articolerà in quattro sezioni tematiche che attraversano l’intero ecosistema dell’arte: dalla circolazione delle opere e le nuove disposizioni doganali, alla trasparenza fiscale e all’adeguamento europeo, fino ai temi più innovativi legati all’intelligenza artificiale, alla tracciabilità delle opere, alla sostenibilità ESG e alla conservazione dei beni museali ed ecclesiastici. Tra i relatori figurano alcune tra le voci più autorevoli del panorama nazionale: Alessandra Di Castro (Gruppo Apollo, Associazione Antiquari d’Italia), Bruno Botticelli (Biennale dell’Arte di Firenze), Massimo Di Carlo (Consorzio Italics), Marilena Pirrelli (Il Sole 24 Ore), Italo Carli (Arte Generali), don Alessio Geretti (Santa Sede, Giubileo 2025) e Cesare Carcano (Casaforte), Carlo Cosentino (Direttore Ufficio dell’Agenzia delle Dogane di Verona), Cristina Riboni (esperta di diritto dell’arte), Ettore Sbandi (esperto di diritto doganale). Confermata in apertura anche la presenza dell’on. Gianmarco Mazzi, Sottosegretario di Stato del Ministero della Cultura.

Il confronto arriva in un momento di forte cambiamento. Il mercato dell’arte in Italia ha registrato nel 2024 una crescita a doppia cifra, trainata dall’interesse di collezionisti (ad oggi 5.700 famiglie straniere sono diventate residenti a tutti gli effetti in Italia attraverso la legge Flax Tax) che hanno scelto il nostro Paese per custodire e assicurare i propri patrimoni artistici. Si stima che siano oltre tremila le famiglie residenti con collezioni di valore, un segnale di fiducia verso un sistema che si sta aprendo alla logistica, alla fiscalità internazionale e a un nuovo modello di governance culturale. Tema caldo di attualità progetto di legge “Italia in Scena”, promosso dalla Commissione Cultura della Camera dei Deputati, che porta con sé tutta una serie di iniziative legate ai prodotti culturali, inclusi emendamenti sulla circolazione delle opere d’arte per rendere più flessibile e favorevole il mercato. Altro tema centrale sarà la conservazione dei beni ecclesiastici e museali, un patrimonio diffuso ma spesso invisibile. Il convegno intende porre l’accento sulla necessità di strutture moderne e sostenibili, capaci di conciliare sicurezza, accessibilità e valorizzazione, anche attraverso collaborazioni pubblico-private.

Chiara Tosi, presidente Propeller Clubs Port of Verona e responsabile nazionale dei Port interni: “Dal nord Italia, crocevia naturale tra cultura e impresa, parte una riflessione ampia e condivisa: come far sì che l’arte non resti un settore separato ma diventi parte integrante di una filiera produttiva sostenibile, capace di generare valore economico e identità culturale. Questo convegno vuole essere solo l’atto primo di un dialogo che vuole proseguire nel tempo, con l’ambizione di fare di Verona un punto di riferimento stabile per il confronto tra arte, economia e logistica”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Veronafiere con Vinitaly al 50° del Niaf a Washington D.C.
LIBRORCHESTRA 2025, MUSICA DA LEGGERE
La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea”
Alla Fiera della Polenta,Vigasio, Verona: tre domeniche, a pranzo, impreziosito, da morbida polenta, a cura di Ca’ Fontana
Successo, a Verona, dell’internazionale “Hostaria. Apprezzati gli incontri culturali, le degustazioni guidate e le iniziative sostenibili e sociali. Convincono idromele e Olio Garda Dop. Pubblico in aumento e sold-out, per i laboratori creativi.
A San Zeno di Montagna, Verona, la Festa del Marrone DOP parte sotto i migliori auspici. Inaugurato il nuovo cuoci-marroni: 50 chili pronti in 20 minuti, grazie al sostegno di Valpolicella Benaco Banca e del Consorzio BIM Adige
OMA1971 e Salesiani Tusini Bardolino, insieme, per la seconda edizione del Premio LEOOS
Armonie di gusto - Pellini caffè. Miscele inedite e nuovi pack iconici per lo stile autentico di sempre Il caffè di Verona rinnova la gamma GDO e veste uno stile contemporaneo, volto al futuro
Pescantina celebra le nozze d’oro: una giornata per festeggiare i 50 anni di matrimonio delle coppie del territorio
Hostaria chiude con l’edizione più internazionale di sempre
Tre domeniche a pranzo da Cà Fontana
Amia in house: concluso con la fusione inversa firmata ieri pomeriggio anche l’ultimo passaggio del complesso iter
Le Banche hanno riaperto i rubinetti del credito, ma solo alle imprese di Vicenza e di Venezia. Situazione critica, soprattutto, a Treviso e Verona
CCIAA VERONA (ARENA, VICE PRES.): CON CANADA ESEMPIO VIRTUOSO DI PARTNERSHIP COMMERCIALE. VINO A +16% NEL PRIMO SEMESTRE
BILMENTE VICENZA: IL WEEKEND CREATIVO ENTRA NEL VIVO AMPIO SPAZIO ALLE ATTIVITÀ PER I PIÙ PICCOLI
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up