Pubblicit

Mercoled 22 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-22 INAUGURATA LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL 2025-10-22 Nasce a Bruxelles CR.EU., la nuova alleanza europea per le industrie culturali e creative. Per l’Italia presenti il Venetian Cluster di Venezia e Basilicata Creativa. 2025-10-22 Quando la montagna cammina con la luna 2025-10-22 DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE 2025-10-22 INAUGURATA, A VERONAFIERE, LA 19ª EDIZIONE DI OIL&nonOIL 2025 2025-10-21 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, il 24 ottobre, Yano Music Machine, incontro Coldiretti, sul tema: “Le verità della zootecnica. Come difendersi dalla fake news” e, in date successive, altri interessanti appuntamenti… 2025-10-21 Torna la III “Moonlight Lessinia”. Da novembre 2025 a maggio 2026, 11 escursioni enogastronomiche, nelle notti di luna piena, tra natura, malghe e sapori del Parco Naturale della Lessinia: trekking al tramonto, degustazioni del noto e saporito formaggio 2025-10-21 DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE 2025-10-21 FIERACAVALLI: DOVE GRANDI E PICCOLI CAVALCANO LA STESSA PASSIONE 2025-10-21 NEL 2024, CRESCONO (POCO) GLI INCIDENTI MA CALANO LE VITTIME 2025-10-21 VENETIAN CLUSTER: “Con il progetto Blue Rege una nuova strategia per ricaricare le falde acquifere e affrontare la crisi idrica da alluvioni e siccità. “ 2025-10-21 Miss Lessinia 2025: Ilenia Marchetto conquista l’auditorium e la giuria TREGNAGO 2025-10-21 TOSI (FI-PPE): “LA COMMISSIONE ACCOGLIE LA NOSTRA LINEA: SARÀ RIVISTO ENTRO FINE ANNO L’ASSURDO STOP AD AUTO BENZINA E DIESEL” 2025-10-21 AL VIA DOMANI LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL 2025-10-21 Al Salce, si riaccenderà la Torcia Olimpica di Cortina 1956
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Mercoled 22 Ottobre 2025
INAUGURATA, A VERONAFIERE, LA 19ª EDIZIONE DI OIL&nonOIL 2025

“Verona, 22 ottobre 2025 – Il settore della distribuzione carburanti è al centro di una trasformazione profonda. La transizione energetica è una realtà che richiede scelte concrete e tecnologicamente neutre: dai low carbon fuels, come biocarburanti e biometano, alla valorizzazione del motore endotermico efficiente in chiave sostenibile. Norme graduali, investimenti in innovazione, digitalizzazione e aggregazione sono gli strumenti chiave per rafforzare la competitività del settore e accompagnare la transizione senza comprometterne la tenuta economica. Questo il messaggio che viene da Oil&nonOil, l’unica manifestazione italiana e tra le più importanti in Europa diretta agli operatori della filiera distributiva dei carburanti, che si è aperta oggi 22 ottobre nel quartiere fieristico di Veronafiere. Negli oltre 8.000 metri quadri di area espositiva, e con la partecipazione di 120 aziende e brand, nella città scaligera, sono presenti tutti i principali player e le associazioni di categoria del comparto. Fino a venerdì 24 ottobre, la manifestazione sarà luogo privilegiato, per discutere strategie, soluzioni e prospettive per il settore, in un dialogo tra imprese, istituzioni e stakeholder. «Oil&nonOil si conferma punto di riferimento per il settore della distribuzione carburanti in Italia e in tutto il bacino del Mediterraneo», dichiara Federico Bricolo, presidente di Veronafiere. «Qui in fiera sono presenti espositori che rappresentano il meglio della tecnologia del comparto, oltre alle principali associazioni di categoria, che sono la vera forza di questa manifestazione. Il settore è in continua evoluzione, le stazioni di servizio si stanno trasformando in hub multifunzionali, attenti alla sostenibilità e capaci di offrire nuovi servizi agli utenti. Oil&nonOil è la vetrina che rappresenta al meglio questa evoluzione e un momento di confronto costruttivo, che contribuisce a tracciare il futuro della filiera». Nella giornata inaugurale, oltre al presidente Bricolo, per Veronafiere erano presenti l’amministratrice delegata Barbara Ferro e il direttore generale Adolfo Rebughini. La manifestazione ha preso il via con un convegno di apertura, promosso da Assogasliquidi-Federchimica, Assopetroli-Assoenergia e Unem, intitolato: "Distribuzione carburanti e nuove sfide europee: sostenibilità, regole e mercato. Nuovi obblighi, strumenti e opportunità per la rete: costruire insieme il percorso verso la decarbonizzazione". Al convegno hanno preso parte il Presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, il Presidente del Comitato Tecnico Consultivo Biocarburanti (MASE), Giovanni Perrella, e Antonio Andrea Coletti della Direzione Mercati e infrastrutture energetiche (Dipartimento Energia MASE). La discussione, tra le principali associazioni di filiera, ha visto protagonisti Marina Barbanti, Direttore Generale di Unem, Sebastiano Gallitelli, Segretario Generale di Assopetroli-Assoenergia, e Silvia Migliorini, Direttore di Assogasliquidi-Federchimica. In chiusura un messaggio dell’On. Massimo Bitonci, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che ha offerto una panoramica istituzionale sul futuro e sull'evoluzione della distribuzione dei carburanti in Italia.
Nel pomeriggio i lavori sono proseguiti con il convegno intitolato "La decarbonizzazione dei trasporti stradali: c’è spazio per tutti", promosso da Assogasmetano e Assopetroli-Assoenergia. Un confronto chiaro e diretto, sull'importanza della neutralità tecnologica nella transizione energetica, mettendo in evidenza come sia i carburanti a bassissime emissioni (come biocarburanti e biometano) sia i motori endotermici efficienti debbano essere valorizzati per una mobilità equa e sostenibile. Al convegno sono intervenuti Antonio Sileo, Programmer director del Programma di ricerca Sustainable Mobility presso la Fondazione Eni Enrico Mattei e ricercatore presso IEFE – Università Bocconi, Paolo Arrigoni, Presidente GSE, Giovanni Perrella, Presidente del Comitato Tecnico Consultivo Biocarburanti (MASE), Sebastiano Gallitelli, Segretario Generale di Assopetroli-Assoenergia, Alberto Ruffino di Bosch GmbH – Italia e Giovanni La Via di Business Development – native Fuels, Iveco. Oil&nonOil prosegue nelle giornate di giovedì 23 e venerdì 24 ottobre con workshop tematici, presentazioni di soluzioni tecnologiche e momenti di networking tra operatori, fornitori e stakeholder. Oil&nonOil resterà aperta nei tre giorni, dalle ore 9.00 alle 18.00 (Padiglione 4 - Ingresso Cangrande, viale del Lavoro), con ingresso gratuito, previa registrazione online, sul sito www.oilnonoil.it”. Una visita a Oil&nonOil, eseguita, questa mattina, all’apertura della manifestazione, è stata grande conferma dell’importanza, che l’evento ricopre, nel mondo della filiera distributiva dei carburanti e del molto, alla stessa collegato, attraverso una folta presenza di operatori e di tecnici, sino dalle prime ore della giornata… Forte segnale della grande attenzione, che l’evento crea negli operatori di un comparto, in costante, vivace evoluzione, al quale, quindi, è dovuta assolutamente, una visita.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
DEPURAZIONI BENACENSI, UNA FIRMA CHE UNISCE DUE SPONDE
Quando la montagna cammina con la luna
Nasce a Bruxelles CR.EU., la nuova alleanza europea per le industrie culturali e creative. Per l’Italia presenti il Venetian Cluster di Venezia e Basilicata Creativa.
INAUGURATA LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL
Veronafiere con Vinitaly al 50° del Niaf a Washington D.C.
Presentato il convegno di venerdì 24 ottobre. L’80% del patrimonio artistico mondiale si muove verso l’Italia
LIBRORCHESTRA 2025, MUSICA DA LEGGERE
La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea”
Veronafiere, con Vinitaly, al 50° della National Italian American Foundation. La bandiera del vino italiano sventola a Washington D.C., USA
ACI Verona: nel 2024, crescono (poco) gli incidenti, ma, calano le vittime. I sinistri sono stati 2.878, 60, le morti sulla strada, 3.775, le persone ferite. La causa più frequente è la distrazione alla guida gli utenti delle due ruote sono i più a rischi
19ª Oil&nonOil, a Veronafiere, dal 22 al 24 ottobre 2025, filiera dei carburanti, per tracciare il futuro della mobilità sostenibile
La Collina dei Ciliegi presenta il nuovo Supervalpantena rosso “Prea”
RELAZIONEXPO 2025: ARRIVA A VERONA LA FIERA CHE CELEBRA IL VALORE DELLE RELAZIONI E PUNTA AL PROTAGONISMO DELLE IMPRESE
Al Salce, si riaccenderà la Torcia Olimpica di Cortina 1956
AL VIA DOMANI LA 19ª EDIZIONE DI OIL&NONOIL
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up