MERCATINI 2025: MAGIA NATALIZIA TRA PIAZZA BRA E DEI SIGNORI, CON IL GHIACCIO CHE BRILLA ALL'ARSENALE
Dal 21 novembre al 28 dicembre 2025, il centro storico di Verona si trasforma in un villaggio incantato, pronto ad accogliere i Mercatini di Natale. Luci, profumi, casette di legno e l’atmosfera magica delle feste invaderanno la città , con un’edizione speciale pensata per garantire sicurezza e accessibilità durante i lavori in corso per Milano-Cortina 2026.
La tradizione resta protagonista con le sue specialità gastronomiche, i manufatti artigianali e i profumi speziati del Natale. Non mancheranno attrazioni per tutta la famiglia, come la Casa di Babbo Natale e il Bosco Incantato, mentre le piste di pattinaggio su ghiaccio accoglieranno i visitatori fino al 6 gennaio in Piazza Sacco e Vanzetti, nell’area dell’Arsenale.
I mercatini animeranno diverse aree centrali della città , tra cui una porzione di Piazza Bra (tra il Vallo dell’Arena, la statua del Partigiano e Palazzo Barbieri), i giardini interni della Bra, Piazzetta Municipio, Piazzetta Melvin Jones, Piazza dei Signori con la Loggia Vecchia, e Piazza Sacco e Vanzetti, compresa la vasca e il verde dell’Arsenale. Non solo, con il progetto di Natale diffuso “Adotta una piazzaâ€, la città si animerà di spettacoli e installazioni nelle piazze più iconiche.
Le giornate dell’8 e del 13 dicembre saranno tra le più gettonate, con eventi speciali e mercatini di Santa Lucia e di Natale che si concentreranno in Piazza Bra. Per l’occasione, la piazza sarà chiusa al traffico privato, mentre resterà sempre accessibile ai mezzi del trasporto pubblico. Negli altri giorni, per garantire la viabilità scolastica, la piazza rimarrà aperta alla circolazione.
Via Pallone, quest’anno, non potrà essere utilizzata per motivi logistici legati ai cantieri delle Olimpiadi e Paralimpiadi.
L’allestimento degli spazi inizierà il 4 novembre, mentre lo smontaggio dovrà concludersi entro il 31 dicembre. Fanno eccezione le piste di pattinaggio, in particolare quella di Piazza Sacco e Vanzetti, che resterà attiva fino al 6 gennaio e dovrà essere rimossa entro l’11 gennaio. Tutta l’area dovrà essere completamente sgombra entro il 30 gennaio 2026, salvo proroghe autorizzate.
Tutte le informazioni saranno aggiornate settimanalmente sui canali ufficiali del Comune di Verona e del Comitato per Verona.