Pubblicit

Mercoled 5 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-04 Quale futuro per l’istruzione e la formazione professionale in Veneto? L’Associazione Forma Veneto ha incontrato i candidati dei due maggiori schieramenti, alle elezioni regionali 2025. 2025-11-04 FIERACAVALLI 2025: NAVETTE GRATUITE, VIABILITÀ MODIFICATA E PARCHEGGI DEDICATI PER AGEVOLARE L’ACCESSO ALLA FIERA 2025-11-04 MERCATINI 2025: MAGIA NATALIZIA TRA PIAZZA BRA E DEI SIGNORI, CON IL GHIACCIO CHE BRILLA ALL'ARSENALE 2025-11-04 VERONETTA: VIA MAZZA CHIUDE, VIA MAFFI A DOPPIO SENSO 2025-11-04 TOSI (FI-PPE): “FARMACI ESSENZIALI, RILANCIARE PRODUZIONE EUROPEA PER NON DIPENDERE DA PAESI EXTRA-UE” 2025-11-04 DIPLADENIE IN REGALO NELLE SERRE AMIA 2025-11-04 AGSM AIM ENERGIA SI AGGIUDICA SEI LOTTI CONSIP PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA 2025-11-04 FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE 2025-11-03 Coldiretti Veneto, a Fieracavalli 2025: laboratori delle fattorie didattiche, menù a km zero, nella Locanda dei Cuochi Contadini e convegno, sul quadro normativo dell’ippoturismo 2025-11-03 FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE 2025-11-03 La mostra “CONFINI” a Villa Manin è già un successo 2025-11-03 Al San Gaetano di Padova, il genio fotografico di Saul Leiter 2025-11-03 Ottobre rosa 2025, 110 visite senologiche precauzionali in più Pellini Breast Unit: “Serve la cultura della prevenzione. La mammografia salva dalla diagnosi in ritardo” 2025-11-03 Al Salce anche gli scarponi di Alberto Tomba 2025-11-03 SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Marted 4 Novembre 2025
Quale futuro per l’istruzione e la formazione professionale in Veneto? L’Associazione Forma Veneto ha incontrato i candidati dei due maggiori schieramenti, alle elezioni regionali 2025.

“Mestre-Venezia 4 novembre 2025. Il 3 novembre, a Mestre, presso l’nelI’Istituto salesiano “San Marco”, il coordinamento Forma Veneto, che riunisce i maggiori enti operanti nell’orientamento, nella formazione e nelle politiche attive del lavoro, ha incontrato Alberto Stefani, candidato del centrodestra alla presidenza della Regione del Veneto. Lunedì prossimo, 10 novembre, a Padova, nella sede regionale di Enaip Veneto (via A. da Forlì 64a), alle ore 15, incontro con Giovanni Manildo, candidato del centrosinistra. Due momenti di confronto, con i candidati dei due maggiori schieramenti, promossi dall’Associazione, per consegnare le proprie richieste e proposte a chi governerà il Veneto, nei prossimi cinque anni e ribadire il valore di un sistema, quello, appunto, dell’istruzione e della formazione professionale (IeFP), che è fiore all’occhiello per il territorio.
Sono oltre 90 scuole presenti in tutte le province del Veneto, 3.000 operatori, ogni anno, quasi 21mila giovani, tra i 14 e i 18, anni formati (di cui oltre 1.000 allievi con disabilità ai quali sono dedicati percorsi personalizzati) e circa 1.000 corsi attivi, che vedono mediamente 1.200 ore svolte in azienda sulle 4mila totali. E ancora il 90% dei ragazzi trova un’occupazione stabile e in linea col proprio percorso di stud, entro 18 mesi dal diploma, grazie anche a un costante e virtuoso dialogo
costruito negli anni con 15mila imprese del territorio. Un sistema che per continuare a funzionare e a ribadire la propria eccellenza ha però bisogno di scelte coraggiose e lungimiranti da parte della politica. In entrambi gli appuntamenti (dal titolo “Formazione Professionale e sviluppo del territorio”), dopo una visita ai laboratori dei due centri, il dialogo dei due candidati con il presidente di Forma Veneto Matteo Roncarà (Enac e Ficiap), il vicepresidente Alberto Grillai (Fondazione Salesian, per la formazione professionale) e Giorgio Sbrissa, amministratore delegato di Enaip
Veneto. Partendo dalle priorità definite nel position paper dell’associazione (che riunisce oggi Ficiap Veneto, Enaip Veneto, Fondazione Salesiani per la formazione professionale Italia Nord Est, FedForm Veneto, Fondazione San Nicolò, Ciofs-Fp Veneto, Irigem, Cfs - Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno), ai candidati si chiede quale sia la loro visione, per la formazione professionale, in Veneto, e quali impegni concreti siano pronti ad assumersi, per sostenere e valorizzare questo, che è un patrimonio del territorio, perché contribuisce fortemente a ridurre la dispersione scolastica (in Veneto al di sotto del 9%, uno dei migliori risultati in Europa) e risponde ai bisogni di competenze specializzate di tante nostre imprese, in diversi comparti. «L’incontro, con Stefani, è stato improntato a un dialogo aperto e costruttivo, e ha raccolto il suo riconoscimento al nostro lavoro e impegno quotidiano. Una volta avvenute le elezioni e formato il nuovo Governo regionale, presidieremo, naturalmente, per verificare che gli impegni si trasformino in concretezza» sottolinea Matteo Roncarà, presidente di Forma Veneto, che aggiunge: «Siamo un modello riconosciuto, come virtuoso, a livello nazionale e non solo, capace di coniugare occupazione, inclusione e sviluppo territoriale. Che si fonda sulla didattica laboratoriale, ha l’nanza scuola-lavoro, inscritta nel proprio dna e forma “portatori di innovazione”, per le nostre imprese». «Un sistema solido e di qualità – conclude –, non solo un canale formativo, laboratorio di talenti, ma pure un presidio sociale e un argine alla dispersione scolastica». Tre le principali richieste e proposte concrete, avanzate dal coordinamento alla politica. Anzitutto un finanziamento strutturale, basato, sui corsi attivati e gli allievi formati (come avviene per la sanità privata convenzionata), perché serve un sistema certo per garantire continuità e qualità. In secondo luogo, la promozione dell’accesso all’alta formazione, per gli studenti in uscita dal triennio, ossia, il quarto anno di diploma garantito, e un accesso diretto agli Istituti tecnologici superiori (Its Academy), alla luce della cosiddetta “riforma 4+2”. Infine un adeguamento dei finanziamenti, ossia, la richiesta di un incremento del 20%, da raggiungere in un triennio, per arrivare nel 20272028 a 120mila euro, per ciascuno dei corsi annuali. L’obiettivo è avvicinare l’IeFP veneta, che, oggi, vede un finanziamento medio pari a 4.378 euroanno per studente, ai livelli standard europei di 6.654 euroanno per allievo, in linea peraltro con quanto già avviene in altre regioni italiane (5.460 euro di Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna dati anno formativo 20192020)”. Preoccuparsi dei giovani, oggi, per la loro entrata nel mondo del lavoro, significa garantire benessere degli stessi e migliore sviluppo delle imprese, nel prossimo futuro. Importante, dunque, la formazione professionale, basata sul propedeutico contatto, con l’impresa, e la conoscenza de visu e con proprio impegno, onde il giovane collaboratore si trovi a lavorare, con competenza e con serenità, e l’impresa, al tempo, trovi, nel nuovo collaboratore, concreto apporto. La grammatica può servire, ma, la pratica è essenziale.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE
AGSM AIM ENERGIA SI AGGIUDICA SEI LOTTI CONSIP PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA
DIPLADENIE IN REGALO NELLE SERRE AMIA
TOSI (FI-PPE): “FARMACI ESSENZIALI, RILANCIARE PRODUZIONE EUROPEA PER NON DIPENDERE DA PAESI EXTRA-UE”
VERONETTA: VIA MAZZA CHIUDE, VIA MAFFI A DOPPIO SENSO
MERCATINI 2025: MAGIA NATALIZIA TRA PIAZZA BRA E DEI SIGNORI, CON IL GHIACCIO CHE BRILLA ALL'ARSENALE
FIERACAVALLI 2025: NAVETTE GRATUITE, VIABILITÀ MODIFICATA E PARCHEGGI DEDICATI PER AGEVOLARE L’ACCESSO ALLA FIERA
La 127ª Fieracavalli, a Veronafiere, dal 6 al 9 novembre
SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’
Al Salce anche gli scarponi di Alberto Tomba
Ottobre rosa 2025, 110 visite senologiche precauzionali in più Pellini Breast Unit: “Serve la cultura della prevenzione. La mammografia salva dalla diagnosi in ritardo”
Al San Gaetano di Padova, il genio fotografico di Saul Leiter
La mostra “CONFINI” a Villa Manin è già un successo
FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE
Coldiretti Veneto, a Fieracavalli 2025: laboratori delle fattorie didattiche, menù a km zero, nella Locanda dei Cuochi Contadini e convegno, sul quadro normativo dell’ippoturismo
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up