Un francobollo, dedicato a Il Sole 24 ORE, il grande quotidiano italiano, che informa su economia e finanza, nazionali ed internazionali, spiegando ed insegnando, nonché, facendo, indirettamente comprendere, che senza economia e finanza, non può esserci b
“Poste Italiane comunica che, il 9 novembre 2025, verrà emesso, dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, un francobollo appartenente alla serie tematica “le eccellenze del sistema produttivo e del made in Italy”, dedicato a Il Sole 24 Ore, relativo al valore della tariffa B, pari a € 1,30. Tiratura: duecentomilaventicinque esemplari. Foglio: quarantacinque esemplari. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva con imbiancante ottico. Bozzetto a cura di Lorenzo Petrantoni e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. La vignetta riproduce la testata del quotidiano Il Sole 24 Ore, fondato nel 1865, in evidenza su un fondino che richiama il colore della carta del giornale e raffigura una raffinata filigrana neoclassica, ispirata ai motivi ornamentali, diffusi nella seconda metà dell’Ottocento. Completano il francobollo la legenda “FONDATO NEL 1865”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso l’ufficio postale di Milano 9. È stata realizzata anche una cartella filatelica contenente il francobollo, la quartina, la cartolina affrancata ed annullata, la busta primo giorno di emissione, la tessera e il bollettino illustrativo. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Verona e sul sito www.filatelia.poste.it”. Quanto alla storia de iI Sole 24 ORE, ci informa anche Fabio Tamburini, direttore dell’importante quotidiano, con ulteriori chiarimenti: “Il debutto de “Il Sole”, nelle edicole, è a Milano, nell’ agosto 1865: il giornale “Il Sole”, dedicato all’economia, è l’espressione di una borghesia liberale e innovatrice. Il “24 Ore” nasce il 12 settembre 1946, nella stessa giornata, in cui riapriva la Fiera di Milano, dopo la guerra, giorno simbolico a testimonianza della volontà di ripresa dell’economia italiana. I due giornali, “Il Sole” e “24 Ore” erano sempre più vicini, nella linea editoriale e nelle battaglie ispirate dalle liberalizzazioni nell’economia. Il processo di fusione tra le due testate avvenne in modo naturale e il primo numero de Il Sole 24 Ore venne distribuito, nelle edicole italiane, il 9 novembre 1965. A partire dagli anni Ottanta, Il Sole 24 Ore accompagna la profonda trasformazione dell’economia e della società italiane. Tra crisi globali, innovazioni tecnologiche e scenari economici instabili, il quotidiano si è progressivamente trasformato, in un sistema multimediale integrato, capace di coniugare la solidità dell’analisi economica, con l’apertura ai nuovi canali di comunicazione e all’uso delle tecnologie digitali. Una crescita che ha avuto come costante la volontà di offrire informazione di qualità, utile a interpretare i cambiamenti e a orientare le decisioni di imprese, professionisti e cittadini”. Noi, alla luce di quanto sopra, rivediamo, nella mente, con piacere, i momenti, in cui, nei primi anni Cinquanta del 1900, iniziammo a sfogliare, singolarmente, Il Sole, 24 ORE e il Globo, per proseguire, poi, negli anni successivi, con Il Sole 24 ORE, che, ancora, oggi, leggiamo, confermando, che buona parte della nostra, pur modestissima cultura economico-finanziaria, ci è stata trasmessa dai due, sopra, citati giornali, oggi, in uno, unico, dal nuovo francobollo, in tema, celebrato.
Pierantonio Braggio