Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’Orientamento, Scuola, Formazione e Lavoro, a Veronafiere, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025. “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro”
Roma, 11 novembre 2025 – “È stata presentata oggi, presso la Camera dei Deputati a Roma, la 34esima edizione di JOB&Orienta, il più importante salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre in fiera a Verona. “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro”, il focus tematico scelto quest’anno, che farà da filigrana a numerosi appuntamenti. Promossa da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e con il patrocinio di Rai Veneto e la mediapartnership di Rai Cultura e TGR, la manifestazione (a partecipazione libera e gratuita) è riconosciuta come iniziativa di riferimento a livello nazionale e non solo, capace sempre di innovarsi e crescere, di raccontare i cambiamenti del mondo della scuola e del lavoro. Ad aprire l’evento stamattina in sala Matteotti, il Presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana: «Oggi siamo chiamati a far comprendere ai nostri ragazzi l’importanza di sviluppare adeguate competenze digitali, presupposto fondamentale perché l’innovazione non generi disparità. Non dobbiamo però dimenticare che strumenti come l’intelligenza artificiale hanno raggiunto un grado di complessità tale da poter incidere sui processi decisionali alla base dell’agire umano. Per cogliere in maniera responsabile le potenzialità offerte dal progresso tecnico-scientifico è dunque indispensabile coltivare il pensiero critico: solo così potremo affrontare una delle più grandi sfide del nostro tempo, formando persone in grado di governare la tecnologia senza farsi sostituire da essa. Il mio auspicio è che da JOB&Orienta nascano idee e percorsi capaci di rendere i nostri giovani protagonisti del futuro, artefici consapevoli della loro vita e del bene comune». Dopo il presidente della Camera ha preso la parola per primo Federico Bricolo, presidente di Veronafiere: «JOB&Orienta vede da sempre le istituzioni al fianco di Veronafiere, a partire dalla Regione del Veneto, che ne ha condiviso visione e finalità sin dall’origine, e dai tre ministeri partner – ha sottolineato –. È una piattaforma viva di relazioni, in cui idee, visioni e progetti si incontrano e si trasformano in opportunità concrete per i giovani. Un format di successo, che come con altre manifestazioni, da quest'anno replichiamo anche in altre regioni italiane, per dare risposte alle esigenze delle nuove generazioni». «JOB&Orienta è un vero e proprio campus dell'orientamento – ha aggiunto da parte sua Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere –, con un format in continua evoluzione, sempre più internazionale, con 33 università estere da 12 Paesi. Per Veronafiere è una manifestazione dal valore distintivo rispetto alle rassegne B2B: qui la fiera diventa piattaforma di investimento sociale, dove istituzioni, imprese e scuole costruiscono insieme percorsi per il futuro di ragazze e ragazzi”.
Grande evento, che ha per base la creazione di cultura e di lavoro, indirizzando i giovani, attraverso consiglio e proposte, su quello, che potrà e dovrà essere il loro impegno, nel prossimo futuro. Ciò, non trascurando l’impresa, che, dati i tempi, di costante, rapidissimo progresso, ha assolutamente bisogno di specializzazione, attraverso la quale, peraltro, il citato impegno, si rende meno pesante e,al tempo, sereno.
Pierantonio Braggio