Pubblicità

Venerdì 28 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-28 Veneto Agricoltura. Biostimolanti e fertilizzanti innovativi: la chiave per affrontare il cambiamento climatico in orticoltura. Presentati i risultati del progetto “Biostimolanti in campo†su pomodoro da industria: più produttività, qualità e sostenibilit 2025-11-28 MUSEO DI CASTELVECCHIO. FINO AL 1 MARZO 2026 INSTALLAZIONE TEMPORANEA CON IL PROGETTO ‘IN VACUI. ATTRAVERSO LA POETICA DEL SEGNO’ 2025-11-28 IMPORTANTE RECUPERO DI UN BENE STORICO DELLA CITTA’: SACELLO RUPESTRE DEI SS. NAZARO E CELSO A VERONETTA. 2025-11-28 POLIZIA LOCALE: CONTROLLI STRAORDINARI SU BICI ELETTRICHE ATE. UTILIZZATO IL BANCO-PROVA DELLA MOTORIZZAZIONE PER LE VERIFICHE IN TEMPO REALE SULLE VELOCITA' E SULLE CARATTERISTICHE TECNICHE 2025-11-28 Finale regionale Oscar Green: lunedì 1 dicembre, la cerimonia di premiazione degli innovatori under 35 di Coldiretti. Quattro giovani veronesi tra gli agricoltori, in sfida, a Montebelluna, Treviso. 2025-11-28 Sono trascorsi 10 anni dalla fondazione della Pietro Casagrande Onlus, oggi ETS. 2025-11-28 Presentato al Festival dell'Economia della Cultura a Viterbo il Metacluster CR.EU. 2025-11-28 Grand Hotel Majestic, “già Baglioniâ€, Bologna, riconosciuto tra gli American Express Travel 2025 Card Member Favorite Hotels 2025-11-28 DA BBB AD A: MIGLIORA IL RATING ESG DI AGSM AIM 2025-11-28 Babbo Lake 2025. La corsa dei Babbi Natale pronta a conquistare il lago di Garda 2025-11-28 PAGA SOSTA VERONA, LA PRIMA WEB APP IN ITALIA PER IL PAGAMENTO DELLA SOSTA E’ DI AMT3 2025-11-28 VERONAFIERE. AL VIA LA 34^ EDIZIONE DI JOB&ORIENTA. SINDACO: “LAVORIAMO PER UNA RIGENERAZIONE URBANA CHE PONE AL CENTRO I GIOVANI, PER UNA CITTA’ A MISURA DI STUDENTE†2025-11-28 IV European Pellet Forum, per la prima volta, in Italia. Energia dal legno e Transizione energetica: Verona diventa capitale europea del pellet. A Progetto Fuoco 2026, il Forum internazionale, che riunisce imprese, istituzioni e stakeholder, a Veronafiere 2025-11-28 Un francobollo di Poste Italiane ricorderà Umberto Veronesi, medico scienziato e umanista (1925-2016) 2025-11-28 Da BBB ad A: migliora il rating ESGe di AGSM AIM
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerdì 28 Novembre 2025
POLIZIA LOCALE: CONTROLLI STRAORDINARI SU BICI ELETTRICHE ATE. UTILIZZATO IL BANCO-PROVA DELLA MOTORIZZAZIONE PER LE VERIFICHE IN TEMPO REALE SULLE VELOCITA' E SULLE CARATTERISTICHE TECNICHE

La Polizia locale, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha effettuato un servizio straordinario coordinato di controllo stradale, finalizzato al contrasto all'utilizzo di biciclette elettriche ate. Si tratta di veicoli che devono avere una velocità massima di 25 kmh e una potenza massima di 250W, privi ai acceleratori, con avvio del motore elettrico tramite pedalata fisica.

La norma principale è da ricercare nell’art. 50 del C.d.S. che definisce le caratteristiche per le quali un veicolo rientra nella categoria dei velocipedi, verificando la potenza nominale continua, che non dovrà essere superiore a 250 KW ovvero 500 W per velocipedi per trasporto merci con pianale di carico specifico ed ancora il velocipede, senza che il conducente pedali, non dovrà superare la velocità di 6 kmh (è tollerato che il velocipede arrivi fino a quella velocità in modo autonomo ed il motore servire alla propulsione senza pedalata) al raggiungimento dei 25 kmh, ovvero nel momento in cui il conducente smette di pedalare, il motore deve, in automatico, disattivarsi e non può continuare in autonomia superando i 25 kmh. I velocipedi a pedalata assistita non rispondenti ad una o più delle caratteristiche o prescrizioni indicate sopra sono considerati ciclomotori ai sensi e per gli effetti dell'articolo 97 C.d.S.. Quindi un veicolo, se pur esteriormente appare quale velocipede, è da considerarsi ciclomotore quando anche SOLO una delle caratteristiche del punto sopra viene meno.

A seguito di un aumentato numero di sinistri stradali negli ultimi mesi con questo tipo di veicolo legato alla micromobilità elettrica, sono stati disposti controlli con il banco-prova mobile omologato della Motorizzazione Civile di Bari, una eccellenza nazionale per le competenze dei funzionari che rilasciano attestati di azione, dopo le verifiche sui rulli. Sono state controllate 78 biciclette elettriche di cui 25 sono risultate ate, con verifica di velocità superiori ai 50 kmh, e con casi in cui nessun tipo di pedalata fisica doveva essere effettuata, e batterie di 1.000W. Tali azioni portano a certificare che si era di fronte a veri e propri ciclomotori, facendo così scattare l'obbligo di patente, di omologazione, di targatura, di casco, mentre nessun tipo di copertura assicurativa veniva accertata. I controlli durati fino a sera, sia nei quartieri ma anche tra corso Porta Nuova e piazza Bra.Sequestrati i veicoli finalizzati alla confisca. Alcuni proprietari dei mezzi in questione hanno dichiarato di aver firmato delle liberatorie dei negozianti rispetto ai prodotti venduti e al loro utilizzo, mentre in alcuni casi non erano asseritamente consapevoli delle performance dei relativi veicoli. Accertati anche casi di azione del motore con speciali kit comperati su internet. Un conducente è stato denunciato perché durante il controllo ha presentato agli agenti una falsa patente internazionale, comperata su internet per 500 euro, per condurre veicoli di categoria A, B, C, D e E, quest'ultima inesistente come categoria principale ma solo abbinata come classi aggiuntive con la BE, CE e la DE. Effettuati anche controlli in piazza Bra su alcuni motocicli e sul rispetto delle normative in materia di rumore dai gas di scarico.

"Queste azioni di controllo servono a riportare legalità sulle strade, dove esistono mercati paralleli illegali e dove alcuni utenti vengono truffati da venditori di veicoli ati, senza marchiature e omologazione. Biciclette che superano i 50 kmh, senza pedalare, sono dei pericoli reali sia per chi le guida, ma anche in caso di incidenti, basti pensare agli investimenti di pedoni. Un ringraziamento alle donne e agli uomini della Polizia locale e ai Funzionari Tecnici della Motorizzazione di Bari per l'ausilio fornito nei servizi di Polizia stradale" dichiara l’assessora alla Legalità, Sicurezza, Trasparenza e Grandi eventi Stefania Zivelonghi, .



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Da BBB ad A: migliora il rating ESGe di AGSM AIM
Un francobollo di Poste Italiane ricorderà Umberto Veronesi, medico scienziato e umanista (1925-2016)
IV European Pellet Forum, per la prima volta, in Italia. Energia dal legno e Transizione energetica: Verona diventa capitale europea del pellet. A Progetto Fuoco 2026, il Forum internazionale, che riunisce imprese, istituzioni e stakeholder, a Veronafiere
VERONAFIERE. AL VIA LA 34^ EDIZIONE DI JOB&ORIENTA. SINDACO: “LAVORIAMO PER UNA RIGENERAZIONE URBANA CHE PONE AL CENTRO I GIOVANI, PER UNA CITTA’ A MISURA DI STUDENTEâ€
PAGA SOSTA VERONA, LA PRIMA WEB APP IN ITALIA PER IL PAGAMENTO DELLA SOSTA E’ DI AMT3
Babbo Lake 2025. La corsa dei Babbi Natale pronta a conquistare il lago di Garda
DA BBB AD A: MIGLIORA IL RATING ESG DI AGSM AIM
Grand Hotel Majestic, “già Baglioniâ€, Bologna, riconosciuto tra gli American Express Travel 2025 Card Member Favorite Hotels
Presentato al Festival dell'Economia della Cultura a Viterbo il Metacluster CR.EU.
Sono trascorsi 10 anni dalla fondazione della Pietro Casagrande Onlus, oggi ETS.
Finale regionale Oscar Green: lunedì 1 dicembre, la cerimonia di premiazione degli innovatori under 35 di Coldiretti. Quattro giovani veronesi tra gli agricoltori, in sfida, a Montebelluna, Treviso.
IMPORTANTE RECUPERO DI UN BENE STORICO DELLA CITTA’: SACELLO RUPESTRE DEI SS. NAZARO E CELSO A VERONETTA.
MUSEO DI CASTELVECCHIO. FINO AL 1 MARZO 2026 INSTALLAZIONE TEMPORANEA CON IL PROGETTO ‘IN VACUI. ATTRAVERSO LA POETICA DEL SEGNO’
Veneto Agricoltura. Biostimolanti e fertilizzanti innovativi: la chiave per affrontare il cambiamento climatico in orticoltura. Presentati i risultati del progetto “Biostimolanti in campo†su pomodoro da industria: più produttività, qualità e sostenibilit
Eventi, tenutisi in novembre, in Galleria Massella, Verona. Un nuovo evento si terrà, sabato 29 novembre, alle ore 17, ossia, l’inaugurazione di "Fantasie d'inverno"
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up