POLIZIA LOCALE: CONTROLLI STRAORDINARI SU BICI ELETTRICHE ATE. UTILIZZATO IL BANCO-PROVA DELLA MOTORIZZAZIONE PER LE VERIFICHE IN TEMPO REALE SULLE VELOCITA' E SULLE CARATTERISTICHE TECNICHE
La Polizia locale, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha effettuato un servizio straordinario coordinato di controllo stradale, finalizzato al contrasto all'utilizzo di biciclette elettriche ate. Si tratta di veicoli che devono avere una velocità massima di 25 kmh e una potenza massima di 250W, privi ai acceleratori, con avvio del motore elettrico tramite pedalata fisica.
La norma principale è da ricercare nell’art. 50 del C.d.S. che definisce le caratteristiche per le quali un veicolo rientra nella categoria dei velocipedi, verificando la potenza nominale continua, che non dovrà essere superiore a 250 KW ovvero 500 W per velocipedi per trasporto merci con pianale di carico specifico ed ancora il velocipede, senza che il conducente pedali, non dovrà superare la velocità di 6 kmh (è tollerato che il velocipede arrivi fino a quella velocità in modo autonomo ed il motore servire alla propulsione senza pedalata) al raggiungimento dei 25 kmh, ovvero nel momento in cui il conducente smette di pedalare, il motore deve, in automatico, disattivarsi e non può continuare in autonomia superando i 25 kmh. I velocipedi a pedalata assistita non rispondenti ad una o più delle caratteristiche o prescrizioni indicate sopra sono considerati ciclomotori ai sensi e per gli effetti dell'articolo 97 C.d.S.. Quindi un veicolo, se pur esteriormente appare quale velocipede, è da considerarsi ciclomotore quando anche SOLO una delle caratteristiche del punto sopra viene meno.
"Queste azioni di controllo servono a riportare legalità sulle strade, dove esistono mercati paralleli illegali e dove alcuni utenti vengono truffati da venditori di veicoli ati, senza marchiature e omologazione. Biciclette che superano i 50 kmh, senza pedalare, sono dei pericoli reali sia per chi le guida, ma anche in caso di incidenti, basti pensare agli investimenti di pedoni. Un ringraziamento alle donne e agli uomini della Polizia locale e ai Funzionari Tecnici della Motorizzazione di Bari per l'ausilio fornito nei servizi di Polizia stradale" dichiara l’assessora alla Legalità , Sicurezza, Trasparenza e Grandi eventi Stefania Zivelonghi, .