Pubblicit

Venerd 28 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-28 Veneto Agricoltura. Biostimolanti e fertilizzanti innovativi: la chiave per affrontare il cambiamento climatico in orticoltura. Presentati i risultati del progetto “Biostimolanti in campo” su pomodoro da industria: più produttività, qualità e sostenibilit 2025-11-28 MUSEO DI CASTELVECCHIO. FINO AL 1 MARZO 2026 INSTALLAZIONE TEMPORANEA CON IL PROGETTO ‘IN VACUI. ATTRAVERSO LA POETICA DEL SEGNO’ 2025-11-28 IMPORTANTE RECUPERO DI UN BENE STORICO DELLA CITTA’: SACELLO RUPESTRE DEI SS. NAZARO E CELSO A VERONETTA. 2025-11-28 POLIZIA LOCALE: CONTROLLI STRAORDINARI SU BICI ELETTRICHE ATE. UTILIZZATO IL BANCO-PROVA DELLA MOTORIZZAZIONE PER LE VERIFICHE IN TEMPO REALE SULLE VELOCITA' E SULLE CARATTERISTICHE TECNICHE 2025-11-28 Finale regionale Oscar Green: lunedì 1 dicembre, la cerimonia di premiazione degli innovatori under 35 di Coldiretti. Quattro giovani veronesi tra gli agricoltori, in sfida, a Montebelluna, Treviso. 2025-11-28 Sono trascorsi 10 anni dalla fondazione della Pietro Casagrande Onlus, oggi ETS. 2025-11-28 Presentato al Festival dell'Economia della Cultura a Viterbo il Metacluster CR.EU. 2025-11-28 Grand Hotel Majestic, “già Baglioni”, Bologna, riconosciuto tra gli American Express Travel 2025 Card Member Favorite Hotels 2025-11-28 DA BBB AD A: MIGLIORA IL RATING ESG DI AGSM AIM 2025-11-28 Babbo Lake 2025. La corsa dei Babbi Natale pronta a conquistare il lago di Garda 2025-11-28 PAGA SOSTA VERONA, LA PRIMA WEB APP IN ITALIA PER IL PAGAMENTO DELLA SOSTA E’ DI AMT3 2025-11-28 VERONAFIERE. AL VIA LA 34^ EDIZIONE DI JOB&ORIENTA. SINDACO: “LAVORIAMO PER UNA RIGENERAZIONE URBANA CHE PONE AL CENTRO I GIOVANI, PER UNA CITTA’ A MISURA DI STUDENTE” 2025-11-28 IV European Pellet Forum, per la prima volta, in Italia. Energia dal legno e Transizione energetica: Verona diventa capitale europea del pellet. A Progetto Fuoco 2026, il Forum internazionale, che riunisce imprese, istituzioni e stakeholder, a Veronafiere 2025-11-28 Un francobollo di Poste Italiane ricorderà Umberto Veronesi, medico scienziato e umanista (1925-2016) 2025-11-28 Da BBB ad A: migliora il rating ESGe di AGSM AIM
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 28 Novembre 2025
IMPORTANTE RECUPERO DI UN BENE STORICO DELLA CITTA’: SACELLO RUPESTRE DEI SS. NAZARO E CELSO A VERONETTA.

Consolidato e messo in sicurezza il sacello dei SS. Nazaro e Celso, rarissima testimonianza di architettura sacra rupestre paleocristinana veneta, presente a Veronetta, in via Rismondo 10, accanto all’Istituto IPSIA Giorgi.

Il completamento dei lavori di messa in sicurezza sismica del luogo sono statti illustrati questa mattina, durante un sopralluogo, dal Direttore Lavori, Arch. Massimo Donisi e dalla R.U.P della Direzione Edilizia Monumentale del Comune di Verona, arch. Viviana Tagetto, alla presenza della vicesindaca e assessora ai Beni Culturali, Barbara Bissoli, della Dirigente dell'Edilizia Monumentale, arch. Raffaella Gianello, e dell'arch. Silvia Dandria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Verona.

L’intervento è stato effettuato dal Comune grazie a fondi dell’e Europea NextGenerationEU nell’ambito del PNRR – M1C3 – Inv. 2.4 “Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio culturale del Fondo Edifici di Culto (FEC) e siti di ricovero per le opere d’arte (Recovery Art)” per un importo complessivo di euro 500 mila euro.

“Con l'intervento per la messa in sicurezza sismica del sacello rupestre dei Santi Nazaro e Celso, sito a breve distanza dalla omonima Chiesa, preziosissima testimonianza veneta di architettura sacra rupestre paleocristiana, viene reso visitabile un ulteriore importante tassello del ricco patrimonio storico–culturale della Città - dichiara la vicesindaca e assessora ai Beni Culturali, Barbara Bissoli – un intervento all’insegna della rigenerazione urbana e sociale del quartiere di Veronetta, al centro delle attenzioni e della cura di questa Amministrazione, che consentirà di allargare l’offerta di esperienze e percorsi, anche turistici, inediti ed esclusivi. Oggi, il sacello è solo eccezionalmente aperto al pubblico, perché attualmente è incluso nell'area dell’Istituto professionale ‘Giorgi’: l’Amministrazione comunale intende ora renderlo accessibile alla cittadinanza e alle persone interessate anche attraverso la creazione di un percorso di visita, ad esempio dalla vicina Scala XVI Ottobre, che conduce all’Alto San Nazaro, che riecheggi l’antica via dei fedeli dal soprastante Monte Castiglione".

Il sito si trova, infatti, ai piedi del Monte Castiglione, l’altura in roccia tufacea che delimita l’area urbana.

L’intervento ha avuto come obiettivo prioritario e imprescindibile assicurare la piena stabilità strutturale e la sicurezza sismica del sacello ipogeo, garantendo così la conservazione del monumento e la tutela dei visitatori.

In conformità con le linee guida del PNRR e con i vincoli di tutela previsti per il sito, gli interventi sono stati esclusivamente quelli consentiti per finalità di sicurezza sismica e, ove necessario, di restauro preliminare e propedeutico al consolidamento.

Ogni operazione è stata programmata nel pieno rispetto del contesto storico e geologico del complesso ipogeo, evitando qualsiasi modifica non strettamente necessaria alla sua stabilizzazione.

Dati storici
Si ritiene che il monumento, unica testimonianza veneta di architettura sacra rupestre paleocristiana, risalga al VI-VII sec. d.C.

Il sacello rupestre dei Santi Nazaro e Celso (noto anche come sacello di San Michele) è un edificio di culto, oggi sconsacrato, che conserva un elevato valore culturale in relazione al patrimonio storico-documentale in esso contenuto e che mantiene un alto valore rappresentativo per la comunità e il territorio di riferimento.

Secondo quanto attestarono Ludovico Moscardo nel Seicento e Scipione Maffei nel Settecento, il sacello venne in parte demolito nella seconda metà del XV secolo per far posto alla riedificazione di un settore del monastero. E in effetti una visita pastorale compiutasi nella seconda metà del Quattrocento conferma come la cappella fosse ormai ‘mutilata e amputata’.

I due cicli di affreschi del X e XII sec. presenti nel saccello furono “strappati” nel 1963-1964 e sono attualmente conservati nel Museo degli affreschi G.B. Cavalcaselle.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Da BBB ad A: migliora il rating ESGe di AGSM AIM
Un francobollo di Poste Italiane ricorderà Umberto Veronesi, medico scienziato e umanista (1925-2016)
IV European Pellet Forum, per la prima volta, in Italia. Energia dal legno e Transizione energetica: Verona diventa capitale europea del pellet. A Progetto Fuoco 2026, il Forum internazionale, che riunisce imprese, istituzioni e stakeholder, a Veronafiere
VERONAFIERE. AL VIA LA 34^ EDIZIONE DI JOB&ORIENTA. SINDACO: “LAVORIAMO PER UNA RIGENERAZIONE URBANA CHE PONE AL CENTRO I GIOVANI, PER UNA CITTA’ A MISURA DI STUDENTE”
PAGA SOSTA VERONA, LA PRIMA WEB APP IN ITALIA PER IL PAGAMENTO DELLA SOSTA E’ DI AMT3
Babbo Lake 2025. La corsa dei Babbi Natale pronta a conquistare il lago di Garda
DA BBB AD A: MIGLIORA IL RATING ESG DI AGSM AIM
Grand Hotel Majestic, “già Baglioni”, Bologna, riconosciuto tra gli American Express Travel 2025 Card Member Favorite Hotels
Presentato al Festival dell'Economia della Cultura a Viterbo il Metacluster CR.EU.
Sono trascorsi 10 anni dalla fondazione della Pietro Casagrande Onlus, oggi ETS.
Finale regionale Oscar Green: lunedì 1 dicembre, la cerimonia di premiazione degli innovatori under 35 di Coldiretti. Quattro giovani veronesi tra gli agricoltori, in sfida, a Montebelluna, Treviso.
POLIZIA LOCALE: CONTROLLI STRAORDINARI SU BICI ELETTRICHE ATE. UTILIZZATO IL BANCO-PROVA DELLA MOTORIZZAZIONE PER LE VERIFICHE IN TEMPO REALE SULLE VELOCITA' E SULLE CARATTERISTICHE TECNICHE
MUSEO DI CASTELVECCHIO. FINO AL 1 MARZO 2026 INSTALLAZIONE TEMPORANEA CON IL PROGETTO ‘IN VACUI. ATTRAVERSO LA POETICA DEL SEGNO’
Veneto Agricoltura. Biostimolanti e fertilizzanti innovativi: la chiave per affrontare il cambiamento climatico in orticoltura. Presentati i risultati del progetto “Biostimolanti in campo” su pomodoro da industria: più produttività, qualità e sostenibilit
Eventi, tenutisi in novembre, in Galleria Massella, Verona. Un nuovo evento si terrà, sabato 29 novembre, alle ore 17, ossia, l’inaugurazione di "Fantasie d'inverno"
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up