Pubblicit

Venerd 28 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-28 Veneto Agricoltura. Biostimolanti e fertilizzanti innovativi: la chiave per affrontare il cambiamento climatico in orticoltura. Presentati i risultati del progetto “Biostimolanti in campo” su pomodoro da industria: più produttività, qualità e sostenibilit 2025-11-28 MUSEO DI CASTELVECCHIO. FINO AL 1 MARZO 2026 INSTALLAZIONE TEMPORANEA CON IL PROGETTO ‘IN VACUI. ATTRAVERSO LA POETICA DEL SEGNO’ 2025-11-28 IMPORTANTE RECUPERO DI UN BENE STORICO DELLA CITTA’: SACELLO RUPESTRE DEI SS. NAZARO E CELSO A VERONETTA. 2025-11-28 POLIZIA LOCALE: CONTROLLI STRAORDINARI SU BICI ELETTRICHE ATE. UTILIZZATO IL BANCO-PROVA DELLA MOTORIZZAZIONE PER LE VERIFICHE IN TEMPO REALE SULLE VELOCITA' E SULLE CARATTERISTICHE TECNICHE 2025-11-28 Finale regionale Oscar Green: lunedì 1 dicembre, la cerimonia di premiazione degli innovatori under 35 di Coldiretti. Quattro giovani veronesi tra gli agricoltori, in sfida, a Montebelluna, Treviso. 2025-11-28 Sono trascorsi 10 anni dalla fondazione della Pietro Casagrande Onlus, oggi ETS. 2025-11-28 Presentato al Festival dell'Economia della Cultura a Viterbo il Metacluster CR.EU. 2025-11-28 Grand Hotel Majestic, “già Baglioni”, Bologna, riconosciuto tra gli American Express Travel 2025 Card Member Favorite Hotels 2025-11-28 DA BBB AD A: MIGLIORA IL RATING ESG DI AGSM AIM 2025-11-28 Babbo Lake 2025. La corsa dei Babbi Natale pronta a conquistare il lago di Garda 2025-11-28 PAGA SOSTA VERONA, LA PRIMA WEB APP IN ITALIA PER IL PAGAMENTO DELLA SOSTA E’ DI AMT3 2025-11-28 VERONAFIERE. AL VIA LA 34^ EDIZIONE DI JOB&ORIENTA. SINDACO: “LAVORIAMO PER UNA RIGENERAZIONE URBANA CHE PONE AL CENTRO I GIOVANI, PER UNA CITTA’ A MISURA DI STUDENTE” 2025-11-28 IV European Pellet Forum, per la prima volta, in Italia. Energia dal legno e Transizione energetica: Verona diventa capitale europea del pellet. A Progetto Fuoco 2026, il Forum internazionale, che riunisce imprese, istituzioni e stakeholder, a Veronafiere 2025-11-28 Un francobollo di Poste Italiane ricorderà Umberto Veronesi, medico scienziato e umanista (1925-2016) 2025-11-28 Da BBB ad A: migliora il rating ESGe di AGSM AIM
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 28 Novembre 2025
MUSEO DI CASTELVECCHIO. FINO AL 1 MARZO 2026 INSTALLAZIONE TEMPORANEA CON IL PROGETTO ‘IN VACUI. ATTRAVERSO LA POETICA DEL SEGNO’

Da oggi, al Museo di Castelvecchio, è visibile il progetto IN VACUI. Attraverso la poetica del segno, con un’installazione temporanea collocata nel cuore del percorso museale, nella prima sala della Galleria dei Dipinti.

Grazie alla convenzione stipulata nel 2024 tra il Comune di Verona - Archivio Carlo Scarpa del Museo di Castelvecchio - Musei Civici di Verona, e l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino - Corso di Laurea Magistrale in Interaction & Experience Design, è nata una collaborazione sperimentale su progetti di comunicazione per l’Archivio dei disegni all’interno del corso di Information Design Lab tenuto dai professori Marco Luitprandi e Giorgio Uboldi.

Cinque aspiranti designer della comunicazione, nel laboratorio, hanno analizzato e lavorato sull’archivio sviluppando idee attraverso un’interpretazione personale del segno scarpiano, progetti capaci di sviluppare punti di vista inaspettati, sguardi nativi che indagano la modalità progettuale e la poetica del segno dell’architetto.

Tra i cinque lavori, è stato scelto il progetto IN VACUI. Attraverso la poetica del segno. L’installazione accompagna il visitatore nell’esplorazione dell’archivio attraverso una costellazione di dettagli e appunti del maestro veneziano, estrapolati dai suoi disegni. Sono stati selezionati, in particolare, quelli relativi all’allestimento della statua equestre di Cangrande I della Scala, quale nodo progettuale museografico più rappresentativo e oggetto di un recente importante restauro.

“L'archivio di Carlo Scarpa custodito a Castelvecchio – sottolinea l’assessora alla Cultura Marta Ugolini – è un capolavoro della museografia mondiale. Vi sono raccolti i disegni preparatori, gli studi su tutto quello che ha poi portato ai risultati creativi finali di Scarpa. Un valore inestimabile, in primis per gli studiosi, ma anche per una contestualizzazione dell'offerta culturale della città in ambito architettonico. Ricordiamo che Verona è riconosciuta patrimonio Unesco anche per la sua stratificazione architettonica realizzata nei secoli. Voglio pensare che anche il Museo di Castelvecchio, con il suo archivio Scarpa, siano un tassello fondamentale che parla il linguaggio del moderno, del contemporaneo e, quindi, molto più vicino alla nostra realtà”.

IN VACUI. Come funziona
Attraverso il proprio dispositivo mobile e un sistema di segni reattivi, l’inquadratura di ogni dettaglio permette di visualizzare la sua contestualizzazione all’interno della tavola d’origine. I piccoli schizzi sono riprodotti su una lunga tavola collocata in obliquo sull’antico solaio del museo, che Scarpa ha trasformato in una panca.

IN VACUI consente di approfondire il valore dell’archivio digitale scarpiano mediante i segni marginali. Viene svelata una visione d’insieme effimera e, al contempo, concreta: quella di un progetto museale che, ancora oggi, ha molto da raccontare, costituendo un esempio pratico e filologico dell’utilizzo di tecnologie digitali a supporto dei beni culturali.

Il rimando al sito web www.archiviocarloscarpa.it permette di valorizzare la ricca eredità di questo eccezionale maestro dell’architettura italiana del dopoguerra, e consente l’accesso, in tempo reale, a oltre 4500 disegni ad uso sia degli addetti ai lavori, sia degli appassionati di tutto il mondo. Online dal 2003, il sito web ha in media 15.800 visite all’anno, di cui circa il 42% dall’estero.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Da BBB ad A: migliora il rating ESGe di AGSM AIM
Un francobollo di Poste Italiane ricorderà Umberto Veronesi, medico scienziato e umanista (1925-2016)
IV European Pellet Forum, per la prima volta, in Italia. Energia dal legno e Transizione energetica: Verona diventa capitale europea del pellet. A Progetto Fuoco 2026, il Forum internazionale, che riunisce imprese, istituzioni e stakeholder, a Veronafiere
VERONAFIERE. AL VIA LA 34^ EDIZIONE DI JOB&ORIENTA. SINDACO: “LAVORIAMO PER UNA RIGENERAZIONE URBANA CHE PONE AL CENTRO I GIOVANI, PER UNA CITTA’ A MISURA DI STUDENTE”
PAGA SOSTA VERONA, LA PRIMA WEB APP IN ITALIA PER IL PAGAMENTO DELLA SOSTA E’ DI AMT3
Babbo Lake 2025. La corsa dei Babbi Natale pronta a conquistare il lago di Garda
DA BBB AD A: MIGLIORA IL RATING ESG DI AGSM AIM
Grand Hotel Majestic, “già Baglioni”, Bologna, riconosciuto tra gli American Express Travel 2025 Card Member Favorite Hotels
Presentato al Festival dell'Economia della Cultura a Viterbo il Metacluster CR.EU.
Sono trascorsi 10 anni dalla fondazione della Pietro Casagrande Onlus, oggi ETS.
Finale regionale Oscar Green: lunedì 1 dicembre, la cerimonia di premiazione degli innovatori under 35 di Coldiretti. Quattro giovani veronesi tra gli agricoltori, in sfida, a Montebelluna, Treviso.
POLIZIA LOCALE: CONTROLLI STRAORDINARI SU BICI ELETTRICHE ATE. UTILIZZATO IL BANCO-PROVA DELLA MOTORIZZAZIONE PER LE VERIFICHE IN TEMPO REALE SULLE VELOCITA' E SULLE CARATTERISTICHE TECNICHE
IMPORTANTE RECUPERO DI UN BENE STORICO DELLA CITTA’: SACELLO RUPESTRE DEI SS. NAZARO E CELSO A VERONETTA.
Veneto Agricoltura. Biostimolanti e fertilizzanti innovativi: la chiave per affrontare il cambiamento climatico in orticoltura. Presentati i risultati del progetto “Biostimolanti in campo” su pomodoro da industria: più produttività, qualità e sostenibilit
Eventi, tenutisi in novembre, in Galleria Massella, Verona. Un nuovo evento si terrà, sabato 29 novembre, alle ore 17, ossia, l’inaugurazione di "Fantasie d'inverno"
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up