Pubblicit

Domenica 6 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-05 Veneto: solo gli artigiani di Rovigo e di Belluno hanno meno occupati di Stellantis. Mentre le autofficine e le carrozzerie artigiane venete hanno quasi gli stessi addetti della principale casa automobilistica italiana 2025-07-05 Agsm Aim. Sottoscritta una PGIM private shelf facility da 200 milioni di USD. Collocata, con successo, una prima tranche, tramite un prestito obbligazionario green da 50 mln di euro 2025-07-04 Vantini, presidente di Coldiretti Verona: “Prima di tutto, la salute dei lavoratori, cercando di salvare i raccolti”… 2025-07-04 Arena di Verona: fine settimana con le protagoniste dell’opera. Dal 4 luglio, Carmen, la Traviata e Aida 2025-07-04 Iva al 5% sulle opere d’arte: per Veronafiere e ArtVerona, una svolta per la competitività del mercato italiano 2025-07-04 Il grande scrittore e poeta tedesco, Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832), sul Lago di Garda – “… non è possibile esprimere l’incanto di questa lussureggiante riviera”! –, a Verona e in Veneto… L’Italienische Reise - Viag 2025-07-04 Martiri del nazismo o della guerra civile spagnola. La Chiesa avrà 175 nuovi Beati 2025-07-03 Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi 2025-07-02 Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset! 2025-07-02 Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech 2025-07-02 Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale” 2025-07-02 Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ 2025-07-02 “Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani. 2025-07-02 La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 2025-07-02 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 19 Gennaio 2021
La nuova isola ecologica di Amia è finalmente realtà. Inaugurata una struttura moderna, efficiente e all’avanguardia. Tacchella: “Un’opera attesa da anni, che porterà benefici all’ambiente e alla collettività”.

Un’infrastruttura moderna, tecnologicamente e logisticamente all’avanguardia, in grado di rispondere alle esigenze della collettività, ottimizzando la raccolta e lo smistamento dei rifiuti cittadini. Un’opera, che oggi, grazie all’attuale governance di Amia e all’attuale amministrazione comunale, è finalmente realtà. Sono terminati infatti i lavori per la realizzazione della nuova isola ecologica di via Avesani, un’area attrezzata esclusivamente dedicata ai cittadini, dove si potranno conferire i rifiuti per la raccolta differenziata, in particolare quelli più ingombranti, quali imballaggi in legno, frigoriferi, cartoni, televisori e molti altri ancora. Un progetto nato nel 2009, che ha subito non pochi rallentamenti dovuti a diversi fattori, tra permessi, test di carico, autorizzazioni ambientali, bonifiche, modifiche migliorative e non ultima l’emergenza Covid, che ha inevitabilmente rallentato l’iter e la tempistica della cantieristica.



All’inaugurazione della nuova struttura sono intervenuti questa mattina (martedì 19 gennaio) il primo cittadino di Verona Federico Sboarina, l’assessore alle aziende partecipate Stefano Bianchini, il presidente ed il direttore di Amia Bruno Tacchella ed Ennio Cozzolotto, i rappresentanti del Cda della società e diversi consiglieri comunali. Il nuovo centro, operativo già da ieri, è posizionato nell’area antistante gli uffici della società di via Avesani, uno spazio di circa 8 mila metri quadri, in conformità alle linee guida e alle normative vigenti che regolano il settore. L’isola ecologica è destinata esclusivamente ai rifiuti urbani prodotti da utenze domestiche, provenienti dal territorio di competenza e conferiti direttamente da privati, mentre per le attività commerciali resterà operativa quella già esistente all’interno di Amia. La struttura, gestita e presidiata da personale della società, è facilmente raggiungibile da tutti i cittadini e particolare attenzione è stata posta alla progettazione della viabilità interna del centro di raccolta ed all’accesso da parte degli utenti ai contenitori ed alle piazzole di deposito. L’intera area è dotata di verde e piante lungo tutto il perimetro al fine di mitigare l’impatto visivo dell’impianto e favorire il suo inserimento nel paesaggio circostante. L’accesso al centro è regolamentato da personale Amia che garantirà l’accesso ai soli residenti del Comune di Verona ed è dotato di impianti di videosorveglianza, onde evitare eventuali atti vandalici. La realizzazione dell’isola ecologica ha avuto un costo complessivo di circa 700 mila euro. I contenitori di deposito sono corredati da apposita cartellonistica esplicativa riportante le tipologie dei rifiuti ammessi, in modo da facilitare il corretto conferimento degli stessi. L’ecocentro sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.



“Un’infrastruttura molto importante e attesa da tanti anni dalla città di Verona e dai suoi residenti, che porterà notevoli ed indubbi benefici di carattere ambientale, economico e sotto il punto di vista organizzativo, logistico e di decoro e pulizia per i nostri quartieri – ha commentato Tacchella - Un’area che migliorerà sensibilmente gli strumenti ed i servizi finalizzati ad una puntuale raccolta differenziata dei rifiuti, evitando tra l’altro pericolose commistioni viabilistiche tra mezzi privati e di Amia che si verificavano in precedenza. Grazie alla nuova isola ecologica, da un lato ottimizzeremo la presenza e l’utilizzo di molti cassonetti delocalizzati accentrando i rifiuti e limitando i costi di gestione, dall’altro eviteremo il possibile verificarsi di episodi di vandalismo, di incuria e abbandono indiscriminato di rifiuti ingombranti lungo le strade e marciapiedi cittadini. Prosegue la mission di Amia di efficientamento dei servizi pubblici d’igiene urbana e nell’attività di sensibilizzazione nei confronti della collettività di una corretta condotta ambientale finalizzata alla salvaguardia del territorio”.



"Ottimizzare e migliorare continuamente il servizio di raccolta dei rifiuti era l'obiettivo che ci eravamo prefissati ed è il risultato che raggiungiamo oggi grazie all'inaugurazione della nuova isola ecologica. Un miglioramento che la città aspettava da anni e che va ad implementare l'importante lavoro di Amia sul territorio – ha affermato il sindaco Federico Sboarina - Questa struttura all'avanguardia, infatti, permetterà il rapido conferimento dei rifiuti, soprattutto di quelli ingombranti. Tutti i cittadini veronesi potranno accedervi comodamente e trovare un'area attrezzata in maniera moderna. La salvaguardia dell'ambiente attraverso il corretto smaltimento e il decoro della città sono obiettivi condivisi e sono anche indice del senso civico di ognuno, Amia ci dà gli strumenti per riuscirci".



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Agsm Aim. Sottoscritta una PGIM private shelf facility da 200 milioni di USD. Collocata, con successo, una prima tranche, tramite un prestito obbligazionario green da 50 mln di euro
Veneto: solo gli artigiani di Rovigo e di Belluno hanno meno occupati di Stellantis. Mentre le autofficine e le carrozzerie artigiane venete hanno quasi gli stessi addetti della principale casa automobilistica italiana
Martiri del nazismo o della guerra civile spagnola. La Chiesa avrà 175 nuovi Beati
Il grande scrittore e poeta tedesco, Johann Wolfgang von Goethe (Francoforte sul Meno, 1749 - Weimar, 1832), sul Lago di Garda – “… non è possibile esprimere l’incanto di questa lussureggiante riviera”! –, a Verona e in Veneto… L’Italienische Reise - Viag
Iva al 5% sulle opere d’arte: per Veronafiere e ArtVerona, una svolta per la competitività del mercato italiano
Arena di Verona: fine settimana con le protagoniste dell’opera. Dal 4 luglio, Carmen, la Traviata e Aida
Vantini, presidente di Coldiretti Verona: “Prima di tutto, la salute dei lavoratori, cercando di salvare i raccolti”…
Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi
DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana
“Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani.
Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ
Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale”
Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech
Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset!
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up