Pubblicit

Venerd 11 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-10 “SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI”. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI 2025-07-10 DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA 2025-07-10 Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni 2025-07-10 (CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI 2025-07-10 “CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM 2025-07-10 VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA 2025-07-10 “Vogliamo parole, non (solo) fatti” 2025-07-10 Ogni giorno, 100 kg di posta, destinata a Papa Leone XIV, raggiungono il Vaticano 2025-07-09 Sagra di Santa Maria Maddalena, Trevenzuolo, Verona. Al centro dell’evento, Giubileo e cultura 2025-07-08 Torna “Teatro nel Bosco”: fiabe, spettacoli e natura dal 19 luglio al 24 agosto con Altri Posti in Piedi 2025-07-08 RIAPERTA UN’ALTRA ANAGRAFE DI QUARTIERE ALLE GOLOSINE, LA QUARTA 2025-07-08 GRANDE TEATRO. IL PROGRAMMA DELLA 39ESIMA EDIZIONE AL TEATRO NUOVO DAL 4 NOVEMBRE AL 29 MARZO 2025-07-07 Generali: riapre la Torre Hadid, Milano 2025-07-07 LIX Marmomac 2025, a Veronafiere dal 23 al 26 settembre: materia, innovazione, tecnologia, cultura e business. 2025-07-07 A Veronella, Verona, dal 10 al 13 e dal 18 al 22 luglio, Sagra della Madonna del Carmine e II Festa regionale delle Carni rosse locali. Domineranno la gara “Véronèla ‘n Gràdèla” ed i piatti ad essa relativi.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 4 Marzo 2021
RECUPERO EX ARSENALE. NELLA PALAZZINA DI COMANDO IL MUSEO DEPOSITO, LE BIBLIOTECHE SPECIALISTICHE E MOLTI NUOVI SERVIZI

Un vero museo deposito con una biblioteca moderna aperta a tutti. E’ questo il concept scelto dall’Amministrazione per la palazzina di Comando dell’ex Arsenale, oggetto insieme a tutto il compendio del processo di recupero già avviato.


Una nuova concezione di spazio museale, con offerte che vanno oltre le esposizioni e le mostre tradizionali, per un luogo vivo, aperto a tutti e fruibile in ogni suo spazio.

Un modello che consente di valorizzare in modo significativo il patrimonio artistico cittadino, fino ad oggi conservato nei depositi, ma anche di potenziare un servizio, quello delle biblioteche specialistiche, molto richiesto dai fruitori ma penalizzato da spazi fino ad oggi inadeguati.

La nuova vita della palazzina di Comando emerge dal progetto definitivo alla cui stesura hanno lavorato gli uffici dell’Urbanistica insieme ai professionisti di Politecnica, frutto inoltre del confronto con il settore Cultura e la direzione dei Musei civici.

Una fruizione che non può che essere legata ai musei civici. Anzitutto per la vicinanza strategica con il museo di Castelvecchio, di cui diventerà naturale espansione, ma anche per la funzione di deposito delle collezioni del museo di Storia Naturale svolta fino ad oggi e che proseguirà in forma ampliata.

Gli spazi a disposizione sono di dimensioni importanti, circa 2.200 metri quadrati di superficie distribuiti su due piani che saranno così valorizzati. Al piano terra ci saranno le biblioteche specialistiche, quelle dedicate a Castelvecchio, alla Galleria d’Arte Moderna e al museo di Storia Naturale, al piano primo ci sarà invece il vero e proprio ‘museo deposito’.

La biblioteca. La zona ovest del piano terra sarà riservata alle biblioteche specialistiche del Museo di Castelvecchio e della Gam, la zona est a quelle del Museo di Storia Naturale, con le sezioni di Zoologia e Botanica.
Valore aggiunto saranno i nuovi servizi a corredo delle biblioteche, necessari per un luogo che ospiterà incontri, conferenze, laboratori e soprattutto aperto ai giovani. Al piano terra ci saranno quindi la caffetteria, sale dedicate alla lettura, bookshop, aule didattiche con postazioni informatiche, oltre naturalmente ai locali di servizio come guardaroba e bagni.

Il museo deposito. Sfrutterà gli spazi del primo piano della palazzina e ospiterà dalle 300 alle 500 opere, alcune delle quali mai esposte prima d’ora. Un’occasione unica per far conoscere il patrimonio artistico cittadino, la sua storia e ciò che rappresenta per l’identità veronese. Saranno percorsi più smart rispetto a quelli delle tradizionali esposizioni, con temi che stimoleranno i visitatori a scoprire intere collezioni, la loro provenienza e il legame con la città.

Tempistica. Il progetto definitivo è in fase di chiusura per tutto il complesso dell'Arsenale a cura dell'ATI Politecnica. Nel frattempo il cantiere va avanti. Dopo le demolizioni a gennaio degli edifici non vincolati, ora tocca al rifacimento dei tetti, per i quali la commissione sta decidendo l'impresa appaltatrice in questi giorni.
I dettagli del progetto sono stati illustrati oggi in municipio dall’assessore alla Cultura Francesca Briani. Presenti la direttrice dei Musei Civici Francesca Rossi e la presidente della Commissione temporanea Arsenale Paola Bressan.

“Il progetto di recupero dell’ex Arsenale è complesso e molto articolato – spiega l’assessore alla Pianificazione urbanistica Ilaria Segala, che non ha potuto partecipare alla conferenza -. Le diverse e specifiche funzioni ci impongono di procedere per fasi. Tuttavia andiamo avanti spediti, procedendo parallelamente su diversi piani, in modo da accorciare il più possibile i tempi per raggiungere l’obiettivo prefissato. E’ bello vedere, fase dopo fase, come si sta materializzando il grande progetto per restituire alla città un Arsenale completamente riqualificato e che rimarrà pubblico”.

“L’idea di base è quindi quella di valorizzare e veicolare lo straordinario patrimonio artistico e culturale conservato nei musei civici in chiave moderna, con strumenti, modalità e servizi attrattivi sia verso i turisti che i veronesi – ha detto l’assessore Briani -. Vogliamo offrire un’accoglienza all’altezza delle aspettative, che fino ad oggi purtroppo ha risentito della mancanza di spazi adeguati. Questo progetto ci permette inoltre di valorizzare il nostro patrimonio e far conoscere ai cittadini la straordinaria ricchezza conservata nei nostri depositi. La palazzina di Comando diventa così la naturale prosecuzione del museo di Castelvecchio, un anello di congiuntura tra il quartiere di Borgo Trento e il centro storico. Vogliamo che diventi un luogo vivo in ogni sua parte, fruibile a tutti e in particolare ai giovani. In questa direzione va la scelta di dotarlo di quei servizi che oggi non possono mancare in un museo moderno, dove l’arte e la cultura del passato interagiscono con i linguaggi e gli strumenti del futuro”.

“La possibilità di avere nuovi spazi museali ci consente di proseguire il progetto di ‘restituzione’ delle opere avviato dall’Amministrazione tre anni fa – spiega la direttrice Rossi-, grazie al quale sono state riportate alla luce centinaia di creazioni mai esposte o lasciate per decenni nei depositi. Molto bene anche il progetto per le biblioteche specialistiche, la ricchezza di quelle civiche è riconosciuta a livello nazionale e dimostrato da una quantità di fruitori in continuo aumento”.

La presidente Bressan ha ribadito il concept che sta alla base della progetto di riqualificazione di tutto il compendio dell’Arsenale. “Condivisione e permeabilità di tutti gli spazi del complesso, sono questi i principi che animano il disegno per rendere questo luogo vivo e fruibile a tutti, dove tutte le palazzine saranno in dialogo tra loro per arricchirsi a vicenda e creare una vera connessione tra la città e questo luogo così importante e strategico”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Ogni giorno, 100 kg di posta, destinata a Papa Leone XIV, raggiungono il Vaticano
“Vogliamo parole, non (solo) fatti”
VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA
“CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM
(CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI
Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni
DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA
“SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI”. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI
Sagra di Santa Maria Maddalena, Trevenzuolo, Verona. Al centro dell’evento, Giubileo e cultura
GRANDE TEATRO. IL PROGRAMMA DELLA 39ESIMA EDIZIONE AL TEATRO NUOVO DAL 4 NOVEMBRE AL 29 MARZO
RIAPERTA UN’ALTRA ANAGRAFE DI QUARTIERE ALLE GOLOSINE, LA QUARTA
Torna “Teatro nel Bosco”: fiabe, spettacoli e natura dal 19 luglio al 24 agosto con Altri Posti in Piedi
Generali: riapre la Torre Hadid, Milano
FINANZA SOSTENIBILE, AGSM AIM HA SOTTOSCRITTO UNA PGIM PRIVATE SHELF FACILITY DA 200 MILIONI DI USD.
“Lago pulito”: fondali puliti dai rifiuti grazie ai sub
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up