Pubblicit

Gioved 3 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-02 Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset! 2025-07-02 Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech 2025-07-02 Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale” 2025-07-02 Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ 2025-07-02 “Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani. 2025-07-02 La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 2025-07-02 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025 2025-06-30 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025 2025-06-30 CORSO GRATUITO DEL GRUPPO CINOFILI SPARAPAN 2025-06-30 Il bel luglio di Borghi Fluviali. Stelle, pinza, un Festival e l'omaggio ai Pink Floyd 2025-06-30 “Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo – cultura inizia con “Cani e Gatti” giovedì 3 luglio 2025-06-30 TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E MUSICA VISTA LAGO CON “STREET WINE GARDA” 2025-06-30 Un mese di feste, musica dal vivo e gastronomia. Tutti gli eventi di luglio a Malcesine da PazzaSplash a Pearà on the Road 2025-06-30 Lupo, Coldiretti Verona: attivare subito gli interventi in deroga. Il presidente Vantini: la Regione riconosca la situazione di emergenza 2025-06-30 LIX Marmomac 2025, a Veronafiere dal 23 al 26 settembre: materia, innovazione, tecnologia, cultura e business.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 4 Agosto 2022
A 147 anni dalla morte di Hans Christian Andersen

Il 4 agosto del 1875 ci lasciava Hans Christian Andersen, è stato uno scrittore, un poeta e un drammaturgo danese ed è passato alla storia per le sue fiabe senza tempo. Nacque il 2 aprile del 1805 nei quartieri poveri della città di Odense, città sull'isola di Fionia (Fyn, Danimarca). Ma nonostante questo, i primi anni di Hans Christian furono ricchi di letture. Nel 1819, all'età di 14 anni, il ragazzo decise di lasciare Odense e di trasferirsi a Copenaghen in cerca di migliori opportunità. Nei primi tempi lavorò come garzone di bottega e operaio in una fabbrica di sigarette. Nel frattempo, però, il destino del giovane Hans fu rallegrato da un evento che gli avrebbe cambiato la vita: il tenore italiano Giuseppe Siboni lo fece ammettere alla Reale scuola di canto e ballo del Teatro Reale Danese come soprano. Il ragazzo però dovette ben presto lasciare tale ruolo in quanto il timbro della sua voce, crescendo, era cambiato.
In seguito Andersen venne ospitato in casa di Jonas Collin, consigliere e influente uomo pubblico della capitale. Presso di lui, il giovane conobbe il re di Danimarca Federico VI, che lo prese in simpatia e lo iscrisse a proprie spese alla scuola di grammatica e latino di Slagelse, assegnandogli un appannaggio annuale. Hans poté dunque cominciare un regolare corso di studi, che completò con successo tra il1822 e il 1828. Purtroppo questi anni per lui furono difficili: divenne oggetto di scherno da parte degli altri allievi. Nel 1828, anche grazie all'interessamento del suo mecenate Collin, ottenne l'ammissione all'Università della capitale, presso la facoltà di filosofia.
All'età di 30 anni, dopo aver concluso gli studi, si recò in Italia per pubblicare la sua prima opera, ‘’L’improvvisatore’’, che segnò l'inizio di una lunga carriera e di una ricchissima produzione letteraria che avrebbe compreso opere di tutti i tipi: romanzi, poesie, opere teatrali, biografie, autobiografie, scritti di viaggio, articoli, scritti umoristici e satirici. Tuttavia il nome di Hans Christian Andersen è stato consegnato alla storia della letteratura mondiale soprattutto grazie alla sua produzione di fiabe, di fatto immortali: tra i titoli più noti vi sono La principessa sul pisello, L'Acciarino Magico (1835), La sirenetta (1837), I vestiti nuovi dell'Imperatore (1837-1838), Il brutto anatroccolo, La piccola fiammiferaia, Il soldatino di stagno (1845), La regina delle nevi (1844-1846).
Eppure, come scriveva lui: ‘’La vita di per sé è la favola più fantastica’’.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana
“Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani.
Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ
Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale”
Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech
Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset!
“Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio, Verona, con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo - cultura inizia con “Cani e Gatti”, giovedì 3 luglio
LIX Marmomac 2025, a Veronafiere dal 23 al 26 settembre: materia, innovazione, tecnologia, cultura e business.
Lupo, Coldiretti Verona: attivare subito gli interventi in deroga. Il presidente Vantini: la Regione riconosca la situazione di emergenza
Un mese di feste, musica dal vivo e gastronomia. Tutti gli eventi di luglio a Malcesine da PazzaSplash a Pearà on the Road
TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E MUSICA VISTA LAGO CON “STREET WINE GARDA”
“Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo – cultura inizia con “Cani e Gatti” giovedì 3 luglio
Il bel luglio di Borghi Fluviali. Stelle, pinza, un Festival e l'omaggio ai Pink Floyd
CORSO GRATUITO DEL GRUPPO CINOFILI SPARAPAN
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up