Pubblicit

Venerd 4 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-03 Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi 2025-07-02 Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset! 2025-07-02 Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech 2025-07-02 Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale” 2025-07-02 Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ 2025-07-02 “Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani. 2025-07-02 La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana 2025-07-02 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025 2025-06-30 DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025 2025-06-30 CORSO GRATUITO DEL GRUPPO CINOFILI SPARAPAN 2025-06-30 Il bel luglio di Borghi Fluviali. Stelle, pinza, un Festival e l'omaggio ai Pink Floyd 2025-06-30 “Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo – cultura inizia con “Cani e Gatti” giovedì 3 luglio 2025-06-30 TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E MUSICA VISTA LAGO CON “STREET WINE GARDA” 2025-06-30 Un mese di feste, musica dal vivo e gastronomia. Tutti gli eventi di luglio a Malcesine da PazzaSplash a Pearà on the Road 2025-06-30 Lupo, Coldiretti Verona: attivare subito gli interventi in deroga. Il presidente Vantini: la Regione riconosca la situazione di emergenza
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Mercoled 10 Agosto 2022
"Trasporto pubblico più appetibile per una mobilità realmente sostenibile".

Incontra fra l'assessore alla Mobilità Tommaso Ferrari, e il presidente ATV, Massimo Bettarello. I temi trattati: dai nuovi sistemi green, al progetto filobus, nonché nodi e prospettive per migliorare il servizio cittadino ed importante altro. Tutto, per un migliore servizio a città e provincia.

Forte spinta verso l’elettrico, massima integrazione tra la futura rete del filobus e bus, anche con il superamento dei punti critici viabilistici, che ne rallentano la velocità commerciale, ma, soprattutto, una risposta all’emergenza risorse, che sta portando il trasporto pubblico sull’orlo del collasso: questi, i principali temi di confronto, sui quali si è concentrato ieri l’incontro, tra l’assessore alla Mobilità, Tommaso Ferrari, il presidente di ATV Massimo Bettarello ed il direttore generale, Stefano Zaninelli, in occasione della prima visita del neo assessore all’Azienda ATV di Lungadige Galtarossa. “Ringrazio l’assessore Ferrari per la disponibilità dimostrata e per l’impegno da parte dell’Amministrazione comunale nel considerare il servizio di trasporto pubblico come elemento di centralità per lo sviluppo sostenibile della città” è il commento del presidente Bettarello, cui preme evidenziare il momento di estrema criticità che sta attraversando il settore: “Da un lato i prezzi delle materie prime fuori controllo, ed in particolare quello del metano, quadruplicato in pochi mesi, dall’altro il contesto della pandemia che ci ha sottratto una quota rilevante di utenza ancora difficile da recuperare, oltre ad un rinnovo del CCNL che pesa per 1.5 milioni, rendono necessario un intervento di sostegno straordinario da parte delle istituzioni, per consentirci di raggiungere l’equilibrio di bilancio garantendo un idoneo livello di servizio. La normativa infatti stabilisce che in frangenti d’emergenza che vanno oltre il normale rischio d’impresa, lo Stato e la Regione debbano intervenire per compensare gli squilibri causati alle aziende di trasporto. Ci siamo quindi già attivati nelle sedi opportune – continua il presidente di ATV – per sollecitare una revisione dei corrispettivi del contratto di servizio che, lo ricordo, sono fermi dal 2013”. "Cambiare l’approccio rispetto all'uso del trasporto pubblico è il passaggio fondamentale per una mobilità cittadina, davvero sostenibile” sottolinea l’assessore Ferrari. “L’obbiettivo è renderlo non soltanto comodo ed efficiente, ma ‘appetibile’, deve cioè diventare sempre più spesso la prima scelta per i veronesi di ogni fascia di età, e non l'opzione per chi non ha alternative, come ad esempio anziani, studenti e chi non ha mezzi propri. Quanto alla modalità, ATV e Comune lavorano in sinergia portando avanti le proprie mission e gli obiettivi legati. ATV si occupa di migliorare il servizio pubblico, il Comune fa la sua parte ripensando la rete strade in un'ottica di democrazia della carreggiata. Il tempo del primato della mobilità privata è scaduto, bisogna ripensarla dando spazio sempre maggiore, oltre che alla mobilità dolce, alle corsie preferenziali, ai semafori intelligenti, alle zone 30, creando una rete infrastrutturale che agevola davvero gli spostamenti sostenibili. Puntiamo cioè a creare le condizioni per le quali muoversi in bici piuttosto che in autobus sia preferibile, più comodo e vantaggioso che con l’auto. Per quanto riguarda i tempi, riteniamo che la gara sul trasporto pubblico debba essere bandita a filobus realizzato, solo così si potrà per assicurare la miglior integrazione tra il nuovo mezzo e la flotta già esistente”.   Piena sintonia tra i vertici ATV e l’assessore alla Mobilità sul tema della transizione energetica verso un sistema di trasporto pubblico green, basato sull’elettrico quindi privo di emissioni inquinanti. Un aspetto questo, assolutamente prioritario per il miglioramento della qualità dell’aria e quindi per la salute dei cittadini veronesi: i 10 milioni di finanziamento statale sbloccati dall’Amministrazione comunale permetteranno ad ATV di acquistare nell’immediato 20-25 autobus elettrici, cui se ne aggiungeranno altrettanti grazie ad una seconda tranche di contributi per il quinquennio 2024-2029. “Ma, ulteriori finanziamenti cui avremo accesso – puntualizza il presidente Bettarello – ci permettono di arrivare complessivamente all’acquisto di un centinaio di bus entro i prossimi 10 anni, riconvertendo così quasi tutta la flotta urbana alle zero emissioni“. Per garantire l’approvvigionamento di energia elettrica necessario a muovere la futura flotta di autobus full electric, sarà necessario realizzare una nuova stazione di rifornimento per la quale l’Amministrazione ha dato disponibilità ad individuare un’area idonea ad ospitarla. Saranno inoltre coinvolte nel piano di transizione energetica anche le altre aziende partecipate, in un’ottica di massima sinergia sia nella fornitura che nell’utilizzo delle risorse. Ulteriore tema cruciale affrontato nell’incontro è quello del futuro filobus, ed in particolare della mitigazione degli inevitabili disagi legati all’apertura dei prossimi cantieri, tra cui quello di via Città di Nimes, arteria vitale della viabilità cittadina. “Di fronte alle prevedibili difficoltà cui andrà incontro la circolazione – sottolinea il Direttore generale, Stefano Zaninelli – ci siamo resi disponibili a concordare con l’Amministrazione un piano di potenziamento del servizio bus per offrire una valida alternativa alla mobilità privata inevitabilmente penalizzata dalle deviazioni. A questo scopo, potrebbero essere garantiti ai bus percorsi protetti ed un’estensione delle corsie preferenziali: consentire ai bus di avere percorsi riservati ci permetterà di aumentare sensibilmente la velocità commerciale, venendo incontro alle richieste dei nostri utenti che desiderano soprattutto puntualità e affidabilità del servizio”. Un importante contributo alla riduzione della congestione da traffico potrebbe arrivare anche dalla stesura di un piano degli orari, con il coinvolgimento dei mobility manager di cui sono dotate le principali aziende ed istituzioni: un maggiore coordinamento di aperture e chiusure degli esercizi come degli ingressi/uscite dalle scuole, con la diluizione degli spostamenti porterebbe indubbi benefici nella riduzione dei tempi di percorrenza, a vantaggio di tutti gli utenti della strada. Un incontro, dunque, che ha visto porre sul tavolo i temi, in sé, tutti urgenti, che riguardano l’oggi e, quindi, il domani, del traffico pubblico cittadino e provinciale, che, ovviamente, richiedendo costanti attenzioni, interventi e, quindi, miglioramenti, vede aumentare anche le proprie esigenze e relativi costi.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Gruppo Vicenzi, San Giovanni Lupatoto, Verona. Alta Pasticceria, al Summer Fancy Food Show, New York. Il Savoiardo Strawberry diventa rosa per celebrare i 120 anni di Matilde Vicenzi
DA MARTEDI’ 8 LUGLIO TORNA BRIDGE FILM FESTIVAL 2025
La Collezione Peggy Guggenheim presenta Mani-Fattura: le ceramiche di Lucio Fontana
“Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani.
Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ཕ - བ
Confimi Apindustria Verona Seminario: “NextGen. Dalla convivenza alla collaborazione generazionale”
Verso la 117ª Fieragricola - Veronafiere, 4-7 febbraio 2026. «Full Innovation» per un’agricoltura, sempre più sostenibile e hi-tech
Vino, Consorzio Valpolicella: la denominazione possiede anticorpi alla crisi. Bene il Valpolicella. Il presidente Marchesini: realismo e responsabilità. per preservare l’asset!
“Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio, Verona, con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo - cultura inizia con “Cani e Gatti”, giovedì 3 luglio
LIX Marmomac 2025, a Veronafiere dal 23 al 26 settembre: materia, innovazione, tecnologia, cultura e business.
Lupo, Coldiretti Verona: attivare subito gli interventi in deroga. Il presidente Vantini: la Regione riconosca la situazione di emergenza
Un mese di feste, musica dal vivo e gastronomia. Tutti gli eventi di luglio a Malcesine da PazzaSplash a Pearà on the Road
TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI E MUSICA VISTA LAGO CON “STREET WINE GARDA”
“Il Teatro è Servito”: rassegna estiva al Castello di Montorio con la Compagnia Enzo Rapisarda. L’abbinamento cibo – cultura inizia con “Cani e Gatti” giovedì 3 luglio
Il bel luglio di Borghi Fluviali. Stelle, pinza, un Festival e l'omaggio ai Pink Floyd
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up