Pubblicit

Venerd 8 Dicembre 2023    
ADIGE Estero  
Budapest   
Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2023-12-06 ALESSANDRO D’AVENIA: PERCHÉ L’ODISSEA RIGUARDA ANCORA TUTTI NOI? 2023-12-06 Festeggia il periodo più magico dell’anno al Museo Nicolis Iniziative per le famiglie e visite guidate gratuite 2023-12-06 ETERNO FEMMININO, Arte a Trieste tra fascino e discrezione | al Museo Sartorio dal 21 dicembre 2023-12-06 San Martino Buon Albergo, Verona: un Comune più semplice e più vicino ai cittadini, attraverso la digitalizzazione, finanziata con i fondi del PNRR. 2023-12-06 Nogara, Verona: ”Sei nel posto giusto”. Webinar, con 700 studenti della Pianura Veronese. 2023-12-06 Comunicato di Coldiretti Verona, sul secondo monitoraggio, su illegalità e criminalità, nelle filiere agroalimentari, nelle province venete. 2023-12-06 Ricordiamo gli eccidi di Cefalonia, Corfù, Isole Ionie e dell’Egeo (1943), con un francobollo commemorativo.​​ 2023-12-06 Le tredicesime 2023, disponibili dal 1° dicembre e successivamente. Le riceveranno 35 milioni di italiani, dei quali 16, pensionati, e 19 milioni, dipendenti, per complessivo di 40,7 miliardi. 2023-12-06 Dal trattamento della frazione organica saranno prodotti biometano e compost di qualità 2023-12-06 BRICOLO (PRESIDENTE VERONAFIERE): CONFERMA MERITATA CHE RICONOSCE IL GRANDE LAVORO DEL NOSTRO AMMINISTRATORE DELEGATO 2023-12-06 BUON NATALE MONTAGNANA | dal 6 DICEMBRE 2023 al 7 GENNAIO 2024 2023-12-06 Futuristi: tipografia, astrazione e contaminazioni. 2023-12-03 Paolo Arena è il nuovo presidente della rete internazionale delle Great Wine Capitals. L’elezione è avvenuta all'Assemblea generale annuale, tenutasi recentemente a Losanna, Svizzera. 2023-12-03 Mafia nel turismo, una torta da più di 3,5 miliardi di euro. 2023-12-03 100 anni, verso il futuro, dell’Ordine degli Ingegneri, Verona.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Mercoled 23 Novembre 2022
Il cambiamento climatico, in Valpolicella. ha anticipato la pigiatura delle uve da amarone.

Aiuta la nobile “Botrytis”- Daniele Accordini, enologo e direttore generale di Cantina Valpolicella Negrar: “Un'annata, la 2022, da rossi” che ha ritrovato, nelle uve per l'Amarone, una risposta “resiliente” alle alte temperature di quest'anno. Negli ultimi anni, con l'avvento del cambiamento climatico, Corvina, Corvinone e Rondinella, i nostri vitigni autoctoni, che danno le uve per l'Amarone, avevano dato prova di una maturazione più corretta. In quest'annata torrida, hanno dimostrato resilienza, anche nella fase di appassimento, seppur da noi controllato, sviluppando la tradizionale muffa nobile botrytis, prezioso elemento, che dà unicità ai nostri vini”. Cantina Valpolicella Negrar, ha dato il via, ad inizio novembre, alla pigiatura delle uve per l'Amarone, azione autorizzata dal 3 novembre dalla Regione Veneto, su richiesta del Consorzio di tutela, circa un mese prima rispetto alla consuetudine, a causa delle alte temperature, che, quest'anno hanno, influito sul ciclo vegetativo della vite.. “E' un'annata da vini rossi”, aggiunge , come sopra, già accennato, Accordini, rivelando concentrazioni di zucchero inusuali (13% al naturale) e un buon contenuto di polisaccaridi. Nonostante si fosse temuto il peggio, grazie anche ad un recupero pluviale a fine agosto, la denominazione non è andata in crisi. La mancanza d'acqua, elemento imprescindibile per ottenere qualità, rende sempre più necessaria l'irrigazione di soccorso nella viticoltura di pianura, ma la Valpolicella ha dimostrato di essere preparata a questa evenienza, nella maggior parte dei casi. “Ci preserva e salva il territorio, insieme all'alta professionalità raggiunta nella tecnica viticola ed enologica. Il mercato ci sceglie per l'unicità della produzione e la qualità, che riusciamo a garantire: vini buoni ci sono un po' ovunque, ma la Valpolicella è la sola denominazione a destinare il 50% dell’intera raccolta all’appassimento, per la produzione dell’unico passito rosso secco al mondo, l’Amarone, tra le prime cinque denominazioni del vino italiano”, ribadisce Accordini. L’impegno di Cantina Valpolicella Negrar, nella valorizzazione dell'appassimento. è continuo nel tempo, tanto che fin dal 2014 si era fatta promotrice, insieme a Comune di Negrar e al Consorzio di tutela, della candidatura di questa tecnica millenaria a bene immateriale dell'Umanità Unesco, traguardo oggi sempre più concreto. “Una pratica di cui la denominazione ha la più approfondita conoscenza al mondo e di cui la Cantina è un punto di riferimento. Basti pensare che, nel 1990, mettevamo in appassimento 4 mila quintali di uve, oggi oltre 30 mila, ed il cui valore storico-culturale, oltre che identitario, è indiscutibile", afferma, ancora, Accordini, a guida della Cantina, che ha vinto, per cinque volte, il primo posto nella Top 20 Weinwirtschaft, la classifica delle migliori coop del vino italiane, altoatesine escluse. Tenuto conto di quanto sopra, ricordiamo, che Cantina Valpolicella Negrar conta 244 famiglie socie, che coltivano oltre 700 ettari di vigneti ubicati, in prevalenza nelle colline della Valpolicella Classica e in zone veronesi Doc, ed è il primo produttore di vini bio, per estensione di vigneti in Valpolicella (150 ha), e nel territorio del Bardolino. Negli anni Trenta del Novecento, è stata la prima cantina della Valpolicella ad aver etichettato e lanciato commercialmente una bottiglia di Amarone con la dicitura “Amarone Extra della Valpolicella”. Ulteriori informazioni, su dominiveneti.it. Tutto questo è esperienza, creatasi nel tempo, storia della vite, dell’uva, del vino e di professionalità consolidate e riconosciute, da decenni, a Verona, in Italia e all’estero, dove la qualità e l’unicità dei vini veronesi sono altamente apprezzate.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Futuristi: tipografia, astrazione e contaminazioni.
BUON NATALE MONTAGNANA | dal 6 DICEMBRE 2023 al 7 GENNAIO 2024
BRICOLO (PRESIDENTE VERONAFIERE): CONFERMA MERITATA CHE RICONOSCE IL GRANDE LAVORO DEL NOSTRO AMMINISTRATORE DELEGATO
Dal trattamento della frazione organica saranno prodotti biometano e compost di qualità
Le tredicesime 2023, disponibili dal 1° dicembre e successivamente. Le riceveranno 35 milioni di italiani, dei quali 16, pensionati, e 19 milioni, dipendenti, per complessivo di 40,7 miliardi.
Ricordiamo gli eccidi di Cefalonia, Corfù, Isole Ionie e dell’Egeo (1943), con un francobollo commemorativo.​​
Comunicato di Coldiretti Verona, sul secondo monitoraggio, su illegalità e criminalità, nelle filiere agroalimentari, nelle province venete.
Nogara, Verona: ”Sei nel posto giusto”. Webinar, con 700 studenti della Pianura Veronese.
San Martino Buon Albergo, Verona: un Comune più semplice e più vicino ai cittadini, attraverso la digitalizzazione, finanziata con i fondi del PNRR.
ETERNO FEMMININO, Arte a Trieste tra fascino e discrezione | al Museo Sartorio dal 21 dicembre
Festeggia il periodo più magico dell’anno al Museo Nicolis Iniziative per le famiglie e visite guidate gratuite
ALESSANDRO D’AVENIA: PERCHÉ L’ODISSEA RIGUARDA ANCORA TUTTI NOI?
PAOLO ROSSI IN SCENA CON “DA QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO!”
Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Verona: approvato il bilancio di previsione 2024. Festeggiati i professionisti, con 30, 40, 50 anni di carriera.
Due francobolli italiani, celebrano il Santo Natale 2023.​​​​
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up