Pubblicità

Domenica 26 Marzo 2023    
ADIGE Estero  
Budapest   
Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Trieste Sette
2023-03-25 Venite a trovarci! 2023-03-25 CONTE (LEGA): BATTAGLIA IN EUROPA PER DIFENDERE PESCA A STRASCICO 2023-03-25 XXIII Giornata mondiale della Poesia e Premio Catullo 2023, a Verona. Tema: “Poesia e paceâ€. Saranno premiati la poetessa afghana, Parwana Fayyaz e il poeta veneziano, Pasquale Di Palmo. 2023-03-25 Dal classico di Johann Wolfgang von Goethe alla musica di Jules Massenet, una delle opere più amate del grande repertorio internazionale, dopo 45 anni dall’unica volta al Filarmonico: “Wertherâ€. 2023-03-25 Ufficio Studi di CGIA Mestre: abbiamo cancellato l’evasione? Nel 2022 maggior gettito da 98,6 miliardi. 2023-03-25  Confindustria Verona: previsioni delle imprese, per il 2023. 
Il 2022 si è chiuso con il rallentamento della produzione, che ha sfiorato una crescita tendenziale del +1%. 2023-03-25 Zaia a Bruxelles, contro sull’etichettatura del vino: “si vuole togliere l’identità e negare la tipicità. 2023-03-25 DOLCENERA 2023-03-23 VERONA CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA CON IL PREMIO CATULLO 2023-03-22 Il 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile 2023, a Verona, la più grande ‘ambasciata’ del vino, con oltre 4mila aziende, da tutta Italia e da più di 30 nazioni, 2023-03-22 Alla scoperta della Valpolicella, Verona, della sua storia, della sua cultura, del suo paesaggio e della sua enogastronomia. 2023-03-22 Vino. Veneto prima Regione, per export. “Non solo risultati di un’ottima annata, ma, anche di un comparto produttivo, che si impone per qualitàâ€. 2023-03-22 Asparagi di Verona, che, grazie alla qualità, ne esporta – particolarmente di varietà verde – il 50% in Germania, Austria e Regno Unito. 2023-03-22 IL SINDACO DAMIANO TOMMASI PROTAGONISTA DI UN INCONTRO ALL’ISTITUTO FERRARIS PANCALDO DI SAVONA 2023-03-22 SCAMBI SCOLASTICI. IN MUNICIPIO I RAGAZZI FRANCESI E SPAGNOLI OSPITI DEI COETANEI DEL LICEO MAFFEI
ADIGE TV: Home Trieste Sette Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Trieste



















Domenica 22 Gennaio 2023
A Trieste va in scena Macbeth con la regia di Henning Brockhaus

di Mauro Bonato

A distanza di dieci anni, venerdì 26 gennaio, torna sul palcoscenico del Teatro Verdi di Trieste Macbeth di Giuseppe Verdi con la regia di Henning Brockhaus.
Tra il 1848 e il 1873, Macbeth era un titolo assai popolare, poi per quasi cent’anni l’opera è caduta in un oblio totale. Infatti nel secolo scorso ci furono solo tre allestimenti nel 2000, nel 2005 con la regia di Van Hoecke e nel 2013 quella di Henning Brockhaus. Il grande maestro novecentesco della drammaturgia, legato idealmente al territorio giuliano per aver trascorso la parte iniziale della sua importante carriera internazionale a fianco di Giorgio Strehler, al Piccolo di Milano, alla Scala e nel mondo.
Il Macbeth che andrà in scena, soprattutto per gli appassionati più giovani, è un appuntamento imperdibile in quanto vero masterpiece di un’imprescindibile filosofia interpretativa che ha segnato profondamente il secondo Novecento.
La sua trentennale vita su palchi di grande pregio, a partire dall’Opera di Roma nel ’95, dimostra infatti che ancora oggi le intuizioni di questo spettacolo sono davvero grandi momenti di altissima scuola. Un mondo violento ed illogico, usurato dalla brama di potere, con guerrieri zombies, inconsapevolmente morti, mossi solo dal desiderio di nuocere e giochi di luce sui veli, proiezioni, trasparenze, specchi animati dai proiettori: una vera antologia di quelle soluzioni visuali ancora considerate innovative ed al centro dell’arte teatrale nel mondo.
Fabrizio Maria Carminati, maestro concertatore e direttore, nome ben noto a Trieste e con un’eccellente conoscenza delle presenze artistiche del Verdi, dirige un cast nel quale spiccano le voci del soprano veneziano Silvia dalla Benetta, già Lady Macbeth con Gelmetti e Roberto Abbado, l’olandese Gabrielle Mouhlen, scoperta di Riccardo Muti proprio per i ruoli verdiani drammatici, mentre per Macbeth si alterneranno sul palco il celebrato baritono Giovanni Meoni, voce che dopo un esordio belcantistico ha trovato nella maturità verdiana la sua più alta espressione, ed il giovane ma già stimato coreano Leon Kim.
Macduff vedrà protagonisti sia un’eccellenza uscita dal Tartini di Trieste, il tenore Riccardo Rados che il giovane Antonio Poli, voce di riferimento per bacchette come Pappano e Muti.
Il versatile ed affermato Dario Russo darà voce a Banco in staffetta con il giovane basso rumeno Cristian Saitta, già noto al pubblico giuliano per le esecuzioni dell’inedito di Respighi Al Mulino e per la prima mondiale dell’opera di Piovani Amorosa Presenza nel ’22.
L’intero gruppo produttivo vede poi al lavoro nomi di altissima qualità, come la coreografa, ex attrice di Strehler, Valentina Escobar, la pluripremiata - anche a Hollywood - costumista per teatro, cinema e tv Nanà Cecchi, senza dimenticare le scene, magistralmente ricostruite da Benito Leonori, ex assistente di Brockhaus, di uno dei più grandi e geniali protagonisti del rinnovamento scenografico del secondo dopoguerra, il ceco Josef Svoboda.
A Trieste nel 2013 Henning Brockhaus, parlando del confronto con Shakespeare in una città nota per il legame profondo con la cultura e la lingua anglosassone, diceva ad Operaclick: “Per interpretare il Macbeth di Verdi devi entrare nel testo musicale, perché Verdi, come Mozart, non sbaglia mai. Bisogna affrontare la partitura come un archeologo, nota per nota e da musicista diplomato in clarinetto, pianista per passione e con studi di composizione alle spalle, la partitura per me è la guida, non il libretto. La musica è un’arte assurda, astratta e surreale che non è ancora stata scoperta fino in fondo. La musica è un linguaggio astratto che però interpreta i nostri affetti, come il linguaggio onirico o mitologico, ed è per questo che ritengo che il linguaggio realistico non sia adatto alla musica e quindi all’operaâ€. Come avrà maturato e sviluppato le sue idee, intuizioni e riflessioni in questi dieci anni il Maestro novecentesco all’atto di rimaneggiare un suo lavoro così apicale per la storia del teatro contemporaneo? La risposta sul palco del Verdi dal 27 gennaio attende il pubblico.
Questi i personaggi e gli interpreti
Macbeth: GIOVANNI MEONI (27, 29/I - 3, 5/II) - LEON KIM (28/I – 4/II)
Lady Macbeth: SILVIA DALLA BENETTA (27, 29/I - 3, 5/II) - GABRIELLE MOUHLEN (28/I – 4/II)
Macduff: ANTONIO POLI (27, 29/I - 3, 5/II) - RICCARDO RADOS (28/I – 4/II)
Banco: DARIO RUSSO (27, 29/I - 3, 5/II) - CRISTIAN SAITTA (28/I – 4/II)
Dama di Lady Macbeth: CINZIA CHIARINI
Malcolm: GIANLUCA SORRENTINO
Medico: FRANCESCO MUSINU
Domestico di Macbeth/Apparizione: DAMIANO LOCATELLI
Sicario/Apparizione: GIULIANO PELIZON
Araldo: FRANCESCO PACCORINI
Apparizioni: ISABELLA BISACCHI, MARIA VITTORIA CAPALDO, SOFIA CELLA, CRISANTHI NARAIN





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Trieste
Romeo and Juliet sul palcoscenico del Verdi a Trieste
Al teatro Verdi di Trieste "I Capuleti e i Montecchi"
André Lislevand al festival del Barocco
A TRIESTE UN NUOVO ALLESTIMENTO DI LA BOHÈME
A Trieste per Bohème c’è l’Open Press Conference in Show
UN PROGRAMMA RUSSO NOVECENTESCO AL VERDI
OTELLO IN SCENA AL TETRO VERDI DI TRIESTE
RIGOLETTO: NUOVA PRODUZIONE AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
IL CONCERTO DI PRIMAVERA AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
DON PASQUALE, L’OPERA BUFFA SUL PALCOSCENICO DI TRIESTE
AL TEATRO VERDI DI TRIESTE UN NUOVO ALLESTIMENTO PER TOSCA
MADAMA BUTTERFLY IN SCENA AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
AL VERDI DI TRIESTE MOZARTIADE (OVVERO BASTIANO E BASTIANA)
LA VEDOVA ALLEGRA TORNA AL TEATRO VERDI DI TRIESTE
La magia del Lago dei Cigni al teatro Verdi di Trieste
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up