Pubblicit

Domenica 26 Marzo 2023    
ADIGE Estero  
Budapest   
Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2023-03-25 Venite a trovarci! 2023-03-25 CONTE (LEGA): BATTAGLIA IN EUROPA PER DIFENDERE PESCA A STRASCICO 2023-03-25 XXIII Giornata mondiale della Poesia e Premio Catullo 2023, a Verona. Tema: “Poesia e pace”. Saranno premiati la poetessa afghana, Parwana Fayyaz e il poeta veneziano, Pasquale Di Palmo. 2023-03-25 Dal classico di Johann Wolfgang von Goethe alla musica di Jules Massenet, una delle opere più amate del grande repertorio internazionale, dopo 45 anni dall’unica volta al Filarmonico: “Werther”. 2023-03-25 Ufficio Studi di CGIA Mestre: abbiamo cancellato l’evasione? Nel 2022 maggior gettito da 98,6 miliardi. 2023-03-25  Confindustria Verona: previsioni delle imprese, per il 2023. 
Il 2022 si è chiuso con il rallentamento della produzione, che ha sfiorato una crescita tendenziale del +1%. 2023-03-25 Zaia a Bruxelles, contro sull’etichettatura del vino: “si vuole togliere l’identità e negare la tipicità. 2023-03-25 DOLCENERA 2023-03-23 VERONA CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA CON IL PREMIO CATULLO 2023-03-22 Il 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile 2023, a Verona, la più grande ‘ambasciata’ del vino, con oltre 4mila aziende, da tutta Italia e da più di 30 nazioni, 2023-03-22 Alla scoperta della Valpolicella, Verona, della sua storia, della sua cultura, del suo paesaggio e della sua enogastronomia. 2023-03-22 Vino. Veneto prima Regione, per export. “Non solo risultati di un’ottima annata, ma, anche di un comparto produttivo, che si impone per qualità”. 2023-03-22 Asparagi di Verona, che, grazie alla qualità, ne esporta – particolarmente di varietà verde – il 50% in Germania, Austria e Regno Unito. 2023-03-22 IL SINDACO DAMIANO TOMMASI PROTAGONISTA DI UN INCONTRO ALL’ISTITUTO FERRARIS PANCALDO DI SAVONA 2023-03-22 SCAMBI SCOLASTICI. IN MUNICIPIO I RAGAZZI FRANCESI E SPAGNOLI OSPITI DEI COETANEI DEL LICEO MAFFEI
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Sabato 4 Febbraio 2023
Consorzio Vini Valpolicella: in scena sabato 4 e domenica 5 febbraio, Amarone opera prima, Alla Gran Guardia, Verona, la due giorni, dedicata all’annata 2018, tra sfide e opportunità della denominazione

Si alza il sipario su Amarone Opera Prima, l’evento anteprima organizzato dal Consorzio vini Valpolicella che, sabato 4 e domenica 5 febbraio, dalla Gran Guardia di Verona punterà i riflettori sull’annata 2018 del re della Valpolicella. Si parte sabato mattina con la conferenza stampa inaugurale (ore 11, Auditorium Gran Guardia, una panoramica sullo stato di salute della denominazione dai dati di mercato al ricambio generazionale e alle prospettive dell’enoturismo in Valpolicella con gli insight del presidente del Consorzio, Christian Marchesini, seguita dalla presentazione dell’annata viticola 2018 a cura del professore associato di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree dell’Università scaligera, Giambattista Tornielli. La fase finale della candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco della messa a riposo delle uve della Valpolicella sarà invece il focus del talk show della mattinata, introdotto dal professore e direttore della cattedra Unesco sui Patrimoni culturali immateriali dell’Università Unitelma Sapienza di Roma, Pier Luigi Petrillo, e da Elisabetta Moro, professoressa ordinaria di Antropologia culturale dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Dopo le call to action realizzate lo scorso anno sul territorio sotto l’impulso del Comitato promotore, coordinato dal Consorzio, la candidatura verrà infatti sottoposta al vaglio dei ministeri della Cultura e dell’Agricoltura e alla Commissione nazionale per l’Unesco (organismo interministeriale che fa capo al ministero degli Affari esteri), in vista della selezione definitiva della proposta italiana da inviare a Parigi entro il 30 marzo per la valutazione finale da parte dell’Unesco. Ad analizzare le potenzialità del riconoscimento saranno Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare, il sottosegretario al Ministero della Cultura, Gianmarco Mazzi, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia e il sindaco di Verona, Damiano Tommasi. Spazio infine alle aziende con l’apertura (alle 12.30) per la stampa nazionale e internazionale dei banchi di degustazione: un itinerario del palato tra le 64 protagoniste del territorio che tornano a presentare a inizio anno le etichette del millesimo. I tasting di Amarone Opera Prima saranno aperti anche al pubblico a partire dalle 16 fino alle 19, per poi riprendere domenica con una giornata (10.00-19.30) interamente dedicata ai wine lover. L’ingresso, a pagamento, è riservato ai maggiori di 18 anni (Ticket: 35 euro in prevendita e 40 euro nelle giornate di manifestazione), www.amaroneoperaprima.it. Domina attesa, per l’Amarone 2018, si vuole conoscerlo da vicino, nel calice, degustarlo e esprimerne il proprio parere. Ma, l’esperienza insegna che, dominando la qualità, a parte sfumature, dovute all’annata, l’aggettivo “eccezionale” è assicurato.
Pierantonio Braggio
 






Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
DOLCENERA
Zaia a Bruxelles, contro sull’etichettatura del vino: “si vuole togliere l’identità e negare la tipicità.
 Confindustria Verona: previsioni delle imprese, per il 2023. 
Il 2022 si è chiuso con il rallentamento della produzione, che ha sfiorato una crescita tendenziale del +1%.
Ufficio Studi di CGIA Mestre: abbiamo cancellato l’evasione? Nel 2022 maggior gettito da 98,6 miliardi.
Dal classico di Johann Wolfgang von Goethe alla musica di Jules Massenet, una delle opere più amate del grande repertorio internazionale, dopo 45 anni dall’unica volta al Filarmonico: “Werther”.
XXIII Giornata mondiale della Poesia e Premio Catullo 2023, a Verona. Tema: “Poesia e pace”. Saranno premiati la poetessa afghana, Parwana Fayyaz e il poeta veneziano, Pasquale Di Palmo.
CONTE (LEGA): BATTAGLIA IN EUROPA PER DIFENDERE PESCA A STRASCICO
Venite a trovarci!
VERONA CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA CON IL PREMIO CATULLO
SCAMBI SCOLASTICI. IN MUNICIPIO I RAGAZZI FRANCESI E SPAGNOLI OSPITI DEI COETANEI DEL LICEO MAFFEI
IL SINDACO DAMIANO TOMMASI PROTAGONISTA DI UN INCONTRO ALL’ISTITUTO FERRARIS PANCALDO DI SAVONA
Asparagi di Verona, che, grazie alla qualità, ne esporta – particolarmente di varietà verde – il 50% in Germania, Austria e Regno Unito.
Vino. Veneto prima Regione, per export. “Non solo risultati di un’ottima annata, ma, anche di un comparto produttivo, che si impone per qualità”.
Alla scoperta della Valpolicella, Verona, della sua storia, della sua cultura, del suo paesaggio e della sua enogastronomia.
Il 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile 2023, a Verona, la più grande ‘ambasciata’ del vino, con oltre 4mila aziende, da tutta Italia e da più di 30 nazioni,
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up