Pubblicit

Sabato 19 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-18 Realtà virtuale - Parte da Verona la sperimentazione della simulazione degli incidenti in agricoltura. Coldiretti si dota di visori, per fare l’esperienza del ribaltamento 2025-07-18 Il XXXI San Giò Verona video Festival, dal 23 al 27 luglio 2025 2025-07-18 “Nogara in Festa” e “Giardino delle Bionde” - grande evento, dal 18 al 22 luglio 2025 2025-07-17 AGLI ORTI DI SAN GIUSEPPE L’INIZIATIVA “E LUCEVAN LE STELLE” 2025-07-17 CEDRO DI PIAZZA BRA: MONITORAGGIO QUOTIDIANO 2025-07-17 Il Museo di Torcello entra nella rete della Fondazione Musei Civici di Venezia. Concessione   2025-07-17 Vinitaly, the Opera’s Ouverture. Nel cuore di Verona, un viaggio enogastronomico accompagna l'opera in un'esperienza tra vino, cucina e musica 2025-07-17 A ottobre Verona diverrà capitale della Musicoterapia 2025-07-17 IV Premio Trevent, a Trevenzuolo, Verona. Inaugurata la Sagra di Santa Maria Maddalena, attiva sino al 22 luglio 2025 2025-07-17 Ciliegia delle colline veronesi, finita la campagna di raccolta. Stagione difficile, con cali fino al 40%, ma la strada è quella giusta 2025-07-17 Coldiretti Verona: inaugurato, a Cerro Veronese, nuovo Ufficio di zona. Rinnovato il presidio per un’agricoltura, ormai eroica. 2025-07-16 Export veneto in U.S.A.: Vicenza, Belluno e Rovigo, già in difficoltà, prima dei dazi, segnala CGIA Mestre, 14.7.25 2025-07-16 Francesca Salvagno, nel Consiglio Veneto di ONAOO - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva. Al Frantoio Salvagno, il primo Corso ufficiale di Assaggio 2025-07-15 VARATO QUESTA MATTINA IL NUOVO PONTE SUL CANALE BIFFIS. PROSEGUONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA CICLOPEDONALE 2025-07-15 Amici degli orsi ? Si può.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 5 Settembre 2024
Sulla luce, la seconda lettera pastorale del vescovo Domenico

Sarà presentata domenica 8 settembre e disponibile dalla settimana successiva. 
Lo spunto dal confronto con il fisico Carlo Rovelli. 

Verrà presentata domenica 8 settembre, festa della Madonna del Popolo patrona della Cattedrale di Verona, la seconda lettera pastorale del vescovo Domenico Pompili: Sulla luce.
Il senso è quello espresso già nella prima lettera, Sul silenzio (8 settembre 2023): “Più che stilare progetti, elencare priorità o fantasticare di sogni, desidero avviare una riflessione che in questo anno possa alimentare la vita della nostra Chiesa e divenire il terreno nel quale radicare la nostra azione pastorale”. Quest’anno a “risvegliare la sete da cui tutto ha origine” e a dare slancio vitale sarà, appunto, la luce: “In un tempo di oscurità data dalle guerre e dalla violenza sulle persone e sull’ambiente, sento il bisogno di raccogliere perle di luce. La notte del mondo avanza, ma non potrà coprire la terra finché ci saranno alcuni che sanno raccogliere luce. D’altra parte, la chiesa non è forse chiamata anche oggi a fare luce attraverso il suo modo di vivere ed agire?”.
Così l’intero testo si configura come un ragionamento su come “raccogliere luce”. Un’azione che, come precisa mons. Pompili, non è possibile fare da soli: “Voglio farlo con voi, come si raccoglie insieme il frumento, in una sorta di rito collettivo che rinsalda la solidarietà e invita tutti, infine, alla festa”.
A caratterizzare la parte centrale della lettera è un “confronto libero e alla pari” tra il vescovo Domenico e Carlo Rovelli, fisico e scrittore, che così introduce la sua parte: “Ho esitato a lungo. La luce, ho pensato, il fenomeno fisico di cui mi sono certo occupato nella mia vita di ricerca in fisica teorica, non è la stessa luce, nel senso in cui posso immaginare Domenico la voglia intendere. Ma qualcosa di questo mio modo di sfuggire a quella che in fondo mi sembrava non solo un caro invito ma anche una gentile sfida, non mi convinceva”. Tre, in particolare, le domande che si pone lo scienziato e che il pastore riprende nelle sue riflessioni: “Ho davvero così chiaro cosa sia la luce fisica, o cosa sia la luce spirituale, o dove esattamente stia il confine o la separazione?”, “Perché la luce fa luce?”, “Perché l’alba ci apre il cuore?”.
Quello a cui si assiste, scorrendo le pagine, è il rinnovarsi dell’eterno dialogo tra scienza e fede, in un reciproco rispetto di punti di vista e “linguaggi”, che riesce a generare punti di contatto insoliti ed imprevisti. Non mancano i riferimenti, biblici e “laici”, attingendo anche dalla cultura pop e contemporanea.
Nell’epilogo che “non è banalmente l’opposto del prologo, ma ne garantisce piuttosto lo sviluppo” Pompili si muove “in due diverse direzioni, sociale ed ecclesiale” e individua quattro luci della città, che “sono sotto gli occhi di tutti e che vanno estese ai tanti borghi e paesi del nostro territorio”: cultura e natura; scuola e formazione; lavoro e società; giustizia e pace. Sei, poi, le luci della chiesa ovvero ciò che “la parrocchia, pur in cambiamento, riflette nella sua esperienza”: una luce riflessa; una luce in mezzo alle ombre della vita quotidiana; una luce della grazia; una luce per ripensarsi e per cambiare; una luce dall’alto e dal basso; la luce del Sole, della luna e delle stelle.
Come immagine di copertina è stata scelta un’alba immortalata sul massiccio del Carega dal veronese Luca Giavoni. La lettera sarà disponibile a partire da lunedì 9 settembre nelle parrocchie diocesane, alla libreria Paoline e alla Libreria Salesiana di Verona.




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
“Nogara in Festa” e “Giardino delle Bionde” - grande evento, dal 18 al 22 luglio 2025
Il XXXI San Giò Verona video Festival, dal 23 al 27 luglio 2025
Realtà virtuale - Parte da Verona la sperimentazione della simulazione degli incidenti in agricoltura. Coldiretti si dota di visori, per fare l’esperienza del ribaltamento
Coldiretti Verona: inaugurato, a Cerro Veronese, nuovo Ufficio di zona. Rinnovato il presidio per un’agricoltura, ormai eroica.
Ciliegia delle colline veronesi, finita la campagna di raccolta. Stagione difficile, con cali fino al 40%, ma la strada è quella giusta
IV Premio Trevent, a Trevenzuolo, Verona. Inaugurata la Sagra di Santa Maria Maddalena, attiva sino al 22 luglio 2025
A ottobre Verona diverrà capitale della Musicoterapia
Vinitaly, the Opera’s Ouverture. Nel cuore di Verona, un viaggio enogastronomico accompagna l'opera in un'esperienza tra vino, cucina e musica
Il Museo di Torcello entra nella rete della Fondazione Musei Civici di Venezia. Concessione  
CEDRO DI PIAZZA BRA: MONITORAGGIO QUOTIDIANO
AGLI ORTI DI SAN GIUSEPPE L’INIZIATIVA “E LUCEVAN LE STELLE”
Francesca Salvagno, nel Consiglio Veneto di ONAOO - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva. Al Frantoio Salvagno, il primo Corso ufficiale di Assaggio
Export veneto in U.S.A.: Vicenza, Belluno e Rovigo, già in difficoltà, prima dei dazi, segnala CGIA Mestre, 14.7.25
Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione
“Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up