Pubblicitŕ

Mercoledě 17 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Cult
2025-09-17 Con “Medieval Games”, due giornate di giochi, di storia e di spettacolo, tra le mura dell’antico Castello di Montorio, Verona 2025-09-16 Tocatì: provvedimenti viabilistici 2025-09-16 AL 59° MARMOMAC 1.400 AZIENDE DA 50 PAESI PER UN MERCATO DA 10 MILIARDI DI EURO 2025-09-16 Tosi (Fi): "Perplessità sul nuovo sistema alert di Aoui Verona, che rischia di spostare il problema sulle vittime, cioè medici, infermieri e operatori sociosanitari. Si ricorra a personale qualificato quale la vigilanza privata” 2025-09-16 Valeria Valbusa: dalla velocità alla poesia 2025-09-16 Da ottobre 2026, per il centenario della morte di Monet, uno spettacolo teatrale celebrerà uno tra gli artisti più influenti della storia dell’arte 2025-09-16 Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro 2025-09-16 Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo. 2025-09-16 Coldiretti plaude la nuova legge che tutela la montagna. Al tradizionale convegno di Erbezzo, Verona. Vantini: ora presto i decreti attuativi… 2025-09-16 ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhi”, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB 2025-09-16 ???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York 2025-09-16 OTTOBRE SI TINGE DI ROSA 2025-09-16 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-15 “Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti” 2025-09-15 Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona
ADIGE TV: Home Cult Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Cult

















Martedě 27 Ottobre 2015
TAMARA DE LEMPICKA A PALAZZO AMO VERONA

TAMARA DE LEMPICKA A PALAZZO FORTI

di Loretta Simonato
Lo scorso 20 settembre a Verona ha aperto la grande mostra monografica dedicata a Tamara de Lempicka, una delle artiste del Novecento piĂą amate.
Ospitata nelle sale del Piano Nobile di Palazzo Forti, sede di AMO, la mostra curata da Gioia Mori, racconta l’eccezionale avventura artistica di Tamara attraverso 200 opere tra olii, disegni, fotografie, acquerelli, video e abiti, tra cui capolavori come Ritratto di Madame Perrot (1931-1932), La sciarpa blu (1930), La bella RafaĂ«la (1927) e prestiti eccezionali provenienti dal Museo Salvatore Ferragamo di Firenze, dalla Fondazione Biagiotti Cigna e dal Museo della Moda e del Costume di Villa Mazzocchelli
Il percorso si apre con I mondi di Tamara de Lempicka: un’esplorazione attraverso tutte le case in cui ha vissuto tra il 1916 e il 1980, tra l’anno del suo matrimonio a San Pietroburgo e l’anno della morte a Cuernavaca. I luoghi sono messi in relazione con la sua evoluzione artistica: dagli acquerelli del periodo russo, alla ritrattistica degli anni Venti realizzata nei suoi ateliers parigini, alle opere dipinte a Beverly Hills nella grande villa in stile coloniale di King Vidor progettata dall’architetto Wallace Neff, a quelle degli anni Quaranta che rispecchiano gli arredamenti e il gusto della casa di New York.
La mostra prosegue con Madame la Baroness, Modern medievalist che prende il titolo da un articolo dei primi anni Quaranta uscito negli Stati Uniti, dove si esaltava il suo virtuosismo tecnico espresso soprattutto nelle nature morte. Tra le opere esposte, La conchiglia uno straordinario trompe-l’oeil del 1941, e alcuni dipinti dedicati alle Mani, in cui la Lempicka riprende un soggetto al quale alcuni fotografi – Kertész, Kollar, Dora Maar - avevano dedicato particolare attenzione negli anni Venti-Trenta, qui messi a confronto con i quadri.
Donna dalla natura ambivalente, a una condotta trasgressiva coincide un’insospettabile attenzione per la pittura “devozionale”: Madonne e santi, sono i dipinti riuniti nella sezione intitolata Sacre visioni.
Gli spazi dedicati a Le “visioni amorose” e Scandalosa Tamara raccontano attraverso eccezionali nudi la delicata attenzione riservata a uomini e donne da lei amati: in mostra, l’unico Nudo maschile da lei dipinto, e poi tutte le donne desiderate, con capolavori come La sottoveste rosa, La bella Rafaëla, Nudo con edifici. Qui è esposta anche la principale fonte pittorica dei suoi nudi: il dipinto Venere e Amore di Pontormo, in una versione cinquecentesca di manierista fiorentino. Dalla ripresa dell’antico la Lempicka approda allo studio della moderna fotografia di nudo: gli scatti di Laure Albin Guillot rendono evidente la sua ricerca sulle pose e sull’illuminazione da studio fotografico.
Nell’ ultima parte della mostra la sezione Dandy déco ospita per la prima volta tutti insieme i dipinti della Lempicka in cui appare evidente il suo rapporto con la moda del tempo
Orario apertura
Lunedì dalle 14.30 alle 19.30
Dal martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima) Informazioni e prenotazioni www.mostratamara.it
T+39 045 8538154
Biglietti
Intero € 13,00 (audioguida inclusa)
Ridotto € 11,00



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Cult
Air Dolomiti rafforza il suo legame con la Germania tagliando il traguardo di 7 collegamenti giornalieri da Verona
1 SIMPOSIO TURISMO ENOGASTRONOMICO TRA ITALIA E RUSSIA
FRIDA KHALO - OLTRE IL MITO
DĂśRER E IL RINASCIMENTO tra Germania e Italia
BOTERO A PALAZZO FORTI -AMO
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up