Pubblicit

Domenica 3 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-02 CCIAA VERONA, CON DAZI USA AL 15% L’EXPORT PROVINCIALE RISCHIA 53 MILIONI DI EURO 2025-08-02 Tuffi. Dalla tentazione di lasciare lo sport, fino al secondo gradino sul podio dei Campionati Italiani Juniores. 2025-08-02 Campionati Europei Under 15 di Pesistica Olimpica Madrid (Spagna) luglio 2025 La bentegodina Gaia Zamboni 2025-08-02 Dazi: al Veneto costano 2 miliardi. CGIA Mestre – 2 agosto 2025 – ottimista: il 92% dei nostri prodotti, venduti in USA sono di mediaalta qualità. Rivolti a clienti con redditi elevati, questi ultimi potrebbero continuare ad acquistarli lo stesso, nonosta 2025-08-02 XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, 16 Ottobre - 9 Novembre 2025 - aperte le iscrizioni, per il “Talent Show”, evento, pensato, per dare luce, divertendo, a capacità e talenti nascosti… 2025-08-02 Pomodoro da industria: a Verona stagione difficile…, ma anche qualche nota positiva 2025-08-02 A Verona, l’ultima tappa del roadshow Coldiretti-Philip Morris Italia: “Il valore del nuovo accordo decennale di filiera per i territori italiani”. Inaugurato il Parco “Valle del Menago”, Bovolone, Verona, dopo un importante intervento di riqualificazione 2025-08-01 Da Verona a Roma: il Giubileo giovani entra nel vivo. I 1.200 veronesi si stanno avvicinando agli eventi finali a Tor Vergata. Le esperienze, le testimonianze dei partecipanti, le parole del vescovo di Verona, mons. Domenico Pompili 2025-08-01 31°Film Festival della Lessinia, con “con lo sguardo oltre il confine, per lanciare un messaggio di pace”. Dal 22 al 31 agosto 2025, circa 100 fra presentazioni editoriali, tavole rotonde, escursioni, laboratori e concerti, al Teatro Vittoria, Bosco Chies 2025-08-01 S&P, Moody’s e Fitch assegnano l’Outlook Positivo a Banco BPM 2025-07-31 PIMPA. IL MUSICAL A POIS 2025-07-31 LA PALESTRA DELLA SCUOLA SECONDARIA 1° “C. BATTISTI” A PONTE CRENCANO RIVIVE DOPO TANTI ANNI DI CHIUSURA 2025-07-31 Nuovi appuntamenti settimanali con la danza nell’opera immersiva “Un bacio senza tempo”. Performance di danza dal vivo tutti i venerdì nelle proiezioni delle 17 e delle 18. 2025-07-31 31. Film Festival della Lessinia 2025-07-31 Malcesine in festa: un agosto ricco di eventi tra musica, cultura e tradizioni sul Lago di Garda
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerd 29 Dicembre 2023
Alta velocità

Alta velocità: Verona, che porta verso l’Europa, è hub logistico internazionale, con + 20% di merci,
Al seminario, organizzato da Euroconference e dall’Ordine degli Ingegneri di Verona, illustrato il progetto nella sua complessità.


Una porta verso l’Europa. Verona si prepara con l’alta velocità e il quadruplicamento della linea tra Verona-Fortezza a diventare nodo logistico di riferimento nell'ambito dei trasporti internazionali. Un cambiamento che modificherà il traffico, il territorio scaligero sia comunale che provinciale. Il seminario “Alta velocità Verona-Fortezza: Verona come porta verso l’Europa” organizzato oggi da Euroconference S.p.a. – Centro Studi professioni Tecniche - con il contributo scientifico delle Commissioni Centro Studi Urbanistici e Trasporti e Viabilità dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e provincia ha fatto il punto sula tematica con esperti del settore. I saluti istituzionali sono stati di Marco Giaracuni, consigliere referente della Commissione Centro Studi Urbanistici dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e provincia e di Paolo Pinelli segretario della Commissione Trasporti e Viabilità dell’Ordine. Il moderatore Marco Zandomeneghi, ingegnere e coordinatore segretario della Commissione Centro Studi Urbanistici dell’Ordine Ingegneri di Verona e Provincia ha evidenziato: “Abbiamo collaborato all’organizzazione di questo seminario per far conoscere il progetto nella sua complessità, lo stato di avanzamento dei lavori e le prospettive future della nostra città e provincia con la realizzazione della linea ferroviaria dell'alta velocità tra Verona e Fortezza”. Presente all'incontro, l’Ingegnere Damiano Beschin di RFI, responsabile Progetti Brennero, che ha sottolineato l’importanza degli interventi di potenziamento previsto, per il quadruplicamento della Fortezza - Verona, opera ritenuta di rilevanza strategica perché complementare alla futura Galleria di Base del Brennero che, una volta a regime, garantirà un incremento della capacità della linea stimato in + 400 treni al giorno. Michele Fasoli, ingegnere e dirigente del settore Mobilità e Traffico del Comune di Verona ho illustrato i cambiamenti della mobilità lungo la tratta e non solo. Dal punto di vista tecnico, il seminario è stato l'occasione per fare un focus sulle opere civili che fanno parte del progetto a partire dall'interramento di una porzione della linea ferroviaria, che interessa il Comune di Verona, alla realizzazione della nuova stazione di S. Massimo. Questa infrastruttura andrà a collegarsi direttamente alla Galleria di Base del Brennero, definendo un tassello fondamentale del collegamento tra Verona e Monaco. Matteo Gasparato, presidente del Consorzio ZAI e dell’Unione Interporti: “La tratta ad alta velocità Verona-Fortezza è un collegamento che rafforza ulteriormente i legami di Verona. con le grandi città europee”. “La nuova connessione - ha affermato Gasparato - promuoverà la competitività dell'Interporto Quadrante Europa di Verona e contribuirà a consolidare la sua posizione di hub logistico di riferimento nell'ambito dei trasporti internazionali. La nostra città ha una rilevanza cruciale come polo logistico centrale, posizionato strategicamente sui tre principali corridoi di rete transeuropea (TEN-T). Il nuovo collegamento con il Brennero è un grande tassello che si aggiunge ad una serie di importanti interventi terminalistici di ultimo miglio in corso in vari Interporti del Nord Italia (come Bergamo, Brescia e Milano) sotto la supervisione di RFI.” Gasparato ha poi sottolineato come tali miglioramenti infrastrutturali riducano significativamente la necessità di istituire nuovi interporti, poiché andrebbero a potenziare l'efficienza complessiva del sistema logistico. “L’alta velocità – ha affermato Gasparato - permetterà di raggiungere le destinazioni dell’Europa centrale in minor tempo, riducendo significativamente le tempistiche di trasporto ed efficientando le operazioni di distribuzione. Verona vuole mantenere i primi posti della classifica degli Interporti europei, ponendosi come polo attrattivo per futuri investimenti”. La vicepresidente di Autostrada del Brennero, Alessia Rotta, ha illustrato come l’Autostrada del Brennero, con i suoi 314 chilometri dal Brennero a Modena rappresenti solo il 5% della rete autostradale italiana, ma sia sicuramente una delle più importanti. “Dal Brennero transita circa il 10,5% dell’intero import-export nazionale e ogni anno è attraversata da 70 milioni di veicoli. Per ridurre l’impatto ambientale e garantire al contempo alti standard di sicurezza, la Società ha adottato soluzioni ingegneristiche all’avanguardia e negli anni materiali performanti e rispettosi dell’ambiente. L’intero insieme di questi e altri interventi (il progetto di ristrutturazione in chiave green delle aree di servizio, la realizzazione della terza corsia senza consumo di suolo e della terza corsia dinamica ad esempio) sono compresi nel piano da 7,2 miliardi di investimenti con cui Autostrada del Brennero punta a trasformare l’A22 nel primo Green Corridor Europeo. Oggi, infatti, non si parla più solo di autostrada ma di corridoio: ossia di autostrada e ferrovia insieme, pensate come un sistema unico e integrato. Grazie al Tunnel di Base del Brennero le capacità della linea ferroviaria aumenteranno di 60-90 treni al giorno. Treni che, eliminato l’ostacolo delle pendenze, potranno essere più lunghi e trasportare il 20% di merci in più. Inoltre, per il traffico ferroviario merci lungo il Brennero si prevede un aumento del 2,2% annuo fino al 2035 guidata dall’apertura della galleria di base del Brennero, dal potenziamento dei porti di Venezia, Genova e La Spezia, dall’aumento della capacità ferroviaria in Germania e dalle limitazioni del traffico autostradale per i mezzi pesanti. La prospettiva è di passare dalle attuali 57 milioni di tonnellate di merci annue attraverso il passo a 86 milioni, dall’attuale 30% di merci trasportate su ferro al 60% circa”. Un incontro, su temi, d’alto grado tecnico-economico, che, se, nel loro complesso, riguardano l’Italia, nel particolare, concernono e onorano Verona. La quale sta rendendosi sempre maggiormente aperta verso il Nord Europa, attraverso il rafforzamento della ferrovia, verso Austria e Germania, anche e soprattutto, con il Tunnel di Base Fortezza-Innsbruck, che copre tale tratto, sotto il Passo del Brennero, aumentando, in quantità e in rapidità, l’esportazione, del sempre eccellente prodotto veronese ed italiano, creando, al tempo, rispetto per l’ambiente. Un centro, il Quadrante Wuropa, che, a livello globale e guidato da Consorzio Z.A.I., è, senza dubbio, più noto all’estero, che a Verona, per la sua vitalità ed essenzialità, per cui esso merita, anche dal punto di vista imfotmativo-culturale, essere più fatto conoscere ed apprezzae, in quella città scaligera, che l’ha visto nascere, settantacinque anni orsono. Foto, da FSNews, di parte della Galleria di Base, che collegherà, Fortezza, Italia, ad Innsbruck, Austria e, quindi, a Monaco di Baviera, Germania, passando, come sopra cennato, sotto il Passo del Brennero.
Pierantonio Braggio








Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
A Verona, l’ultima tappa del roadshow Coldiretti-Philip Morris Italia: “Il valore del nuovo accordo decennale di filiera per i territori italiani”. Inaugurato il Parco “Valle del Menago”, Bovolone, Verona, dopo un importante intervento di riqualificazione
Pomodoro da industria: a Verona stagione difficile…, ma anche qualche nota positiva
XXVII Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, 16 Ottobre - 9 Novembre 2025 - aperte le iscrizioni, per il “Talent Show”, evento, pensato, per dare luce, divertendo, a capacità e talenti nascosti…
Dazi: al Veneto costano 2 miliardi. CGIA Mestre – 2 agosto 2025 – ottimista: il 92% dei nostri prodotti, venduti in USA sono di mediaalta qualità. Rivolti a clienti con redditi elevati, questi ultimi potrebbero continuare ad acquistarli lo stesso, nonosta
Campionati Europei Under 15 di Pesistica Olimpica Madrid (Spagna) luglio 2025 La bentegodina Gaia Zamboni
Tuffi. Dalla tentazione di lasciare lo sport, fino al secondo gradino sul podio dei Campionati Italiani Juniores.
CCIAA VERONA, CON DAZI USA AL 15% L’EXPORT PROVINCIALE RISCHIA 53 MILIONI DI EURO
S&P, Moody’s e Fitch assegnano l’Outlook Positivo a Banco BPM
31°Film Festival della Lessinia, con “con lo sguardo oltre il confine, per lanciare un messaggio di pace”. Dal 22 al 31 agosto 2025, circa 100 fra presentazioni editoriali, tavole rotonde, escursioni, laboratori e concerti, al Teatro Vittoria, Bosco Chies
Da Verona a Roma: il Giubileo giovani entra nel vivo. I 1.200 veronesi si stanno avvicinando agli eventi finali a Tor Vergata. Le esperienze, le testimonianze dei partecipanti, le parole del vescovo di Verona, mons. Domenico Pompili
Tuffi. Dalla tentazione di lasciare lo sport, fino al secondo gradino sul podio dei Campionati Italiani Juniores.
CENTRI STORICI, ANIMA DELLE CITTÀ
Campionati Europei Under 15 di Pesistica Olimpica Madrid (Spagna) luglio 2025 La bentegodina Gaia Zamboni
Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù”
Vino, in attesa di certezze sui dazi e prospettive di una buona vendemmia. Tradizionale incontro di Coldiretti con i Consorzi di tutela delle doc veronesi.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up