Pubblicit

Venerd 25 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-04-25 80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. OGGI LE PRIME CELEBRAZIONI AL MONUMENTO OFFICINE MANUTENZIONE LOCOMOTIVE 2025-04-25 TERMINATI I LAVORI IN VIA SAN PAOLO: VIABILITÀ RIPRISTINATA DA LUNEDI’ 28. CONTINUA IL CANTIERE DI VIA XX SETTEMBRE 2025-04-25 La Asics Malcesine Baldo Trail sempre più inclusiva 2025-04-25 TOSI (FI): “SENZA GRANDI EVENTI E QUALITÀ TURISTICA GLI HOTEL DI LUSSO, VECCHI E NUOVI, RIMARRANNO VUOTI. TOMMASI SFUGGE AL CONFRONTO CON OPERATORI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA” 2025-04-25 GIFUNI AL TEATRO NUOVO ‘CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO’ 2025-04-24 Nuove date per la 117ª Fieragricola: a Veronafiere, dal 4 al 7 febbraio 2026. La modifica è dovuta ad esigenze legate ai Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina. Al via i roadshow nel Centro-Sud Italia. Prima tappa il 30 aprile in Sardegna 2025-04-24 “Un giorno di tregua”- Appello di Sindaci e di Vescovi di quattro Città della Pace, per il cessate il fuoco, nel giorno dell’ultimo saluto al Santo Padre, il prossimo 26 aprile. Quattro Città… Aggiungiamone altre…! 2025-04-24 A VERONA UNA COCCARDA PER FESTEGGIARE LA LIBERTÀ 2025-04-24 80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. SABATO E DOMENICA VISITE GUIDATE GRATUITE ALL’EX CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI MONTORIO 2025-04-24 AL VIA IN CIRCOSCRIZIONE 3^ IL SECONDO CORSO DI AUTODIFESA FEMMINILE 2025-04-24 Villa Bartolomea: un milione di euro di investimenti per portare l’acqua controllata e di qualità in zone scoperte dall’acquedotto. Benefici per oltre 500 persone. 2025-04-24 DEFINITI I NUOVI COMPONENTI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE STRATEGICHE DEL GRUPPO AGSM AIM 2025-04-24 Gran finale con la leggenda del Jazz, ???????????? ???????????????????????? & ???????????? ???????????????????????? | mercoledì 30 aprile, ore 20:30 2025-04-24 Smart working: può causare depressione? 2025-04-23 Nuovi dati sulla colonna, con leone e preda, portante la scritta “ANTIQUE VERONE NVNC OPIDI BVNNENSIS”, Bonn, Germania.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 8 Ottobre 2024
X Hostaria, Verona, 11-13 ottobre 2024: vino, colori e sapori, trasformeranno il centro scaligero, in imponente osteria, sotto le stelle, con 400 etichette.

Sarà un compleanno speciale. Un’edizione straordinaria dedicata ai 300 mila visitatori di Hostaria 2015-2024. Dall’11 al 13 ottobre, torna il Festival del Vino di Verona, che festeggia quest’anno la sua decima edizione. Tre giorni ricchi di assaggi, eventi e ospiti. Piazze e angoli della città scaligera si coloreranno di sapori e colori grazie ad una delle manifestazioni wine&food più amate di sempre. Al centro le degustazioni con l’iconico kit con bicchiere loggato Hostaria assieme agli amati token, ma anche iniziative culturali e di intrattenimento, una finestra sul grande sport nazionale, il tutto con uno sguardo proteso al sociale. E al fare rete sul territorio per valorizzare le eccellenze del Made in Italy. Il centro storico si trasformerà ancora una volta in una osteria sotto le stelle con centinaia di etichette da scoprire, all’interno di un programma di appuntamenti gratuiti, con musica, ospiti ed esperienze, tra cui le speciali chicche. Il tutto per far conoscere il mondo del vino a 360 gradi, le in-novazioni del settore e la cultura del bere consapevole. Dai piccoli produttori ai grandi Consorzi, senza tralasciare la Cucina Italiana (candidata a Patrimonio Unesco) e le sue eccellenze da provare con le sbecolerie. Hostaria sarà un viaggio alla scoperta del comparto enogastronomico del nostro Paese: dal Veneto al Friuli-Venezia Giulia. E ancora Emilia-Romagna, Abruzzo e Toscana per ar-rivare fino al Salento. Tra le novità 2024 la nuova ‘mappa’ dei luoghi del Festival. Il centro storico scaligero, infatti, sarà ‘ridisegnato’ per l’occasione. Ma anche uno speciale annullo postale, l’arrivo dei grandi atleti olimpici e paralimpici, la tradizionale consegna del Premio Paiasso, la dedica ad un veronese illustre, una mission solidale a sostegno delle sfide dell’indimenticabile Sammy Basso. Un programma di oltre 50 appuntamenti racchiusi in 72 ore di Festival che ripercorreranno la storia di Hostaria. Gli stand apriranno venerdì dalle ore 18 alle 23, sabato dalle ore 11 alle 21 e domenica dalle ore 11 alle 20 (le casse chiudono un’ora prima). Sabato sera happening collaterale con il Do-po Festival Aperol Spritz fino a mezzanotte nell’area Vip Energy (Cortile del Tribunale). Hostaria e l’Italia nel bicchiere: dal Veneto al Friuli Venezia Giulia. E ancora Emilia Romagna, Abruzzo e To-scana per arrivare fino al Salento. Sono infatti oltre 380 le referenze vinicole presenti al Festival, tutte da scoprire insieme agli otto Consorzi di tutela. In prima linea anche quest’anno il Consorzio Tutela Vini Soave e il Consorzio Tutela Lessini Durello, con decine di unità geografiche per il Soave e oltre trenta case dei Lessini Durello Doc, spumante che da 10 anni accompagna il Festival e sarà quest’anno il vino del brindisi inaugurale. Insieme a loro anche il Consorzio Tutela Vino Custoza e il Consorzio Tutela Chiaretto e Bardolino, che proporranno un totale di cinquanta vini, freschi, aromatici e di grande bevibilità. E poi il Consorzio Garda Doc, con 64 referenze, i Con-sorzi Arcole e Vini Mantovani e il Consorzio Lugana Doc. Quest’ultimo, tra i vari eventi, animerà Villa Brasavola de Massa in Piazza Cittadella la prima sera del festival con l’esclusivo evento ‘Lu-gana Party’. Tra le novità 2024 la nuova ‘mappa’ dei luoghi del Festival. Il centro storico scalige-ro, infatti, sarà ‘ridisegnato’ per l'occasione. Il Cortile del Tribunale si trasformerà nell’area Vip Energy, un palcoscenico per gli incontri con gli ospiti, dibattiti, inaugurazioni e premiazioni, ma an-che tanta musica live. Piazza Bra sarà il giardino delle botti, un corner con un pianoforte libero do-ve passanti, turisti, musicisti professionisti e dilettanti potranno esibirsi, all’insegna del divertimen-to. In piazza Indipendenza, i giardini saranno l’angolo del Folk, colonna sonora della Foresteria, luogo di incontro tra le culture del vino e del cibo di tutta l’Italia. Cortile Mercato Vecchio, rinomi-nato Cortile Lago di Garda sarà un palcoscenico al femminile: i consorzi Bardolino, Custoza e Garda Doc, rappresentativi dello straordinario territorio del Lago di Garda, daranno ospitalità a Musica live, cantautrici e dj set sempre portate in scena da straordinarie interpreti nazionali. La Loggia di Fra’ Giocondo in piazza dei Signori sarà Le ciacole Social Soave, uno spazio per i nuovi linguaggi di comunicazione con spunti di approfondimento dal vivo e sui social. Piazza Cittadella ospiterà a Villa Brasavola de Massa l’Happy Hour Lugana, una chicca inedita, una suggestiva lo-cation con musica lounge proposta dai dj veronesi più glamour del momento. Via Roma sarà, inve-ce, la Strada dei Rossi di Toscana, con etichette e specialità culinarie provenienti dalla regione ‘etrusca’. Infine gli angoli dei selfie. In piazza Bra, piazza dei Signori e Cortile Mercato Vecchio, saranno allestiti dei veri e propri set fotografici che ricorderanno tre osterie dal carattere moderno dove il pubblico potrà scattare ricordi da condividere. Tornano anche quest’anno le chicche, specia-li token che daranno diritto a degustazioni extra, come la pausa caffè avvolti da un’atmosfera in musica, l’assaggio con l’oste, o ancora la focaccia con farine speciali, baccalà, bacon e zucca, le de-gustazioni di vini presentati dai produttori di Soave e i cicchetti toscani. Non mancheranno poi le classiche sbecolerie per assaggiare tipicità veronesi, venete e regionali in abbinamento ai vini. A passeggio per il centro storico, insieme all’iconico kit, piccoli piatti rigorosamente a chilometro ze-ro. Tra le novità di quest’anno, il panbollito con la pearà, il risotto col tàstasàl, i tortellini di valeg-gio, gli gnocchi di malga e i formaggi della Lessinia. E ancora gli arancini risi e bisi, le tigelle emi-liane e le leccornie di Amatrice, gli arrosticini, i bocconcini salentini, diversi dolci. Tante anche le proposte gluten free, con una particolare attenzione alla qualità e alla territorialità. Immancabile pre-senza quella del Consorzio per la tutela del Formaggio Monte Veronese DOP che accompagna il Festival fin dagli albori e che, nel corso degli anni, ha proposto laboratori e attività didattiche per grandi e piccini. Anche quest’anno, numerosi gli appuntamenti che possono essere prenotati sul si-to www.monteveronesedopeventi.it. Nel solco della tradizione culturale e dei valori della “verone-sità”, Hostaria assegna ogni anno il premio nazionale “Paiàsso”, nato nel ricordo della “voce di Ve-rona” Roberto Puliero. Un riconoscimento a figure che hanno lasciato un segno profondo nel senti-re comune, incarnando in pieno i valori o i percorsi artistici tracciati dal grande Puliero. La quinta edizione del Premio sarà assegnata alla memoria di Giorgio Faletti, del quale ricorre il decennale dalla scomparsa. In Faletti si ritrovano tratti comuni a Puliero: la stessa poliedricità, la stessa pas-sione totalizzante riposta nell’arte del saper far ridere, della recitazione, della scrittura e la passione per lo sport. Riuscendo sempre a ottenere il massimo in ogni campo. Di Faletti si ricorda, in parti-colare, la candidatura al David di Donatello come attore, il successo clamoroso del thriller «Io ucci-do», tradotto in 32 lingue, i grandi successi da cantautore con pezzi scritti per grandi artisti italiani ma con i picchi delle sue interpretazioni travolgenti al Festival di Sanremo e gli indimenticabili per-sonaggi di “Drive-In” e delle trasmissioni comiche che lo hanno reso popolare. Il Premio nazionale Paiàsso verrà consegnato subito dopo il taglio del nastro inaugurale, venerdì 11 ottobre, nel Cortile del Tribunale. In dialogo con il direttore di Telearena, Mario Puliero, interverranno la moglie di Giorgio Faletti, Roberta Bellesini, Anna e l'appartamento, Daniele Rotunno e Felicity con la parte-cipazione straordinaria di Matteo Martari, l'attore veronese protagonista di numerose serie di suc-cesso. Insieme, offriranno al pubblico, momenti emozionanti, con la musica dell’artista astigiano. Faletti entra nell’albo d’oro del premio “Paiasso” dopo la regina del salto in alto Sara Simeoni, Giuseppe “Nanu” Galderisi, grande protagonista della vittoria dello scudetto dell’Hellas Verona nel campionato 1984- 85, Francesco Moser, icona del ciclismo mondiale, che si è aggiudicato il rico-noscimento nel 2021 grazie alle sue imprese sulle due ruote e del primo insignito, Marino Bartolet-ti. Il premio intende riconoscere il valore umano, culturale e sociale di personaggi che con la loro attività professionale hanno saputo esprimere i valori trasmessi dalla vita dell’attore veronese, arti-sta popolare, eclettico e gioviale, con una sana attitudine nel mostrare le storture del potere con sa-gacia e ironia. La decima edizione del Festival sarà dedicata al veronese Walter Chiari, nel centena-rio della sua nascita. Attore teatrale, cinematografico e televisivo, è stato uno dei più noti comici dello spettacolo italiano. Esponente di spicco della commedia all'italiana, grande mattatore sul pic-colo schermo, è stato uno dei protagonisti del varietà televisivo dagli albori. La dedica, ogni anno, omaggia un veronese illustre che, con la sua carriera, ha portato il nome della città scaligera nel mondo ed ha contribuito a diffondere cultura, in ogni sua forma. Hostaria, X edizione, in grandis-simo formato, sotto i diversi aspetti, sopra descritti, voluta e destinata a fare conoscere meglio i vini d’Italia, orgoglio dei vitivinicoltori e grande risorsa, per l’economia.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
GIFUNI AL TEATRO NUOVO ‘CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO’
TOSI (FI): “SENZA GRANDI EVENTI E QUALITÀ TURISTICA GLI HOTEL DI LUSSO, VECCHI E NUOVI, RIMARRANNO VUOTI. TOMMASI SFUGGE AL CONFRONTO CON OPERATORI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA”
La Asics Malcesine Baldo Trail sempre più inclusiva
TERMINATI I LAVORI IN VIA SAN PAOLO: VIABILITÀ RIPRISTINATA DA LUNEDI’ 28. CONTINUA IL CANTIERE DI VIA XX SETTEMBRE
80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. OGGI LE PRIME CELEBRAZIONI AL MONUMENTO OFFICINE MANUTENZIONE LOCOMOTIVE
Smart working: può causare depressione?
Gran finale con la leggenda del Jazz, ???????????? ???????????????????????? & ???????????? ???????????????????????? | mercoledì 30 aprile, ore 20:30
DEFINITI I NUOVI COMPONENTI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE STRATEGICHE DEL GRUPPO AGSM AIM
Villa Bartolomea: un milione di euro di investimenti per portare l’acqua controllata e di qualità in zone scoperte dall’acquedotto. Benefici per oltre 500 persone.
AL VIA IN CIRCOSCRIZIONE 3^ IL SECONDO CORSO DI AUTODIFESA FEMMINILE
80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. SABATO E DOMENICA VISITE GUIDATE GRATUITE ALL’EX CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI MONTORIO
A VERONA UNA COCCARDA PER FESTEGGIARE LA LIBERTÀ
“Un giorno di tregua”- Appello di Sindaci e di Vescovi di quattro Città della Pace, per il cessate il fuoco, nel giorno dell’ultimo saluto al Santo Padre, il prossimo 26 aprile. Quattro Città… Aggiungiamone altre…!
Nuove date per la 117ª Fieragricola: a Veronafiere, dal 4 al 7 febbraio 2026. La modifica è dovuta ad esigenze legate ai Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina. Al via i roadshow nel Centro-Sud Italia. Prima tappa il 30 aprile in Sardegna
Agriturismi, con il passaparola, Pasqua e ponti di primavera, da tutto esaurito.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up