Pubblicit

Gioved 24 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-04-24 A VERONA UNA COCCARDA PER FESTEGGIARE LA LIBERTÀ 2025-04-24 80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. SABATO E DOMENICA VISITE GUIDATE GRATUITE ALL’EX CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI MONTORIO 2025-04-24 AL VIA IN CIRCOSCRIZIONE 3^ IL SECONDO CORSO DI AUTODIFESA FEMMINILE 2025-04-24 Villa Bartolomea: un milione di euro di investimenti per portare l’acqua controllata e di qualità in zone scoperte dall’acquedotto. Benefici per oltre 500 persone. 2025-04-24 DEFINITI I NUOVI COMPONENTI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE STRATEGICHE DEL GRUPPO AGSM AIM 2025-04-24 Gran finale con la leggenda del Jazz, ???????????? ???????????????????????? & ???????????? ???????????????????????? | mercoledì 30 aprile, ore 20:30 2025-04-24 Smart working: può causare depressione? 2025-04-23 Nuovi dati sulla colonna, con leone e preda, portante la scritta “ANTIQUE VERONE NVNC OPIDI BVNNENSIS”, Bonn, Germania. 2025-04-23 Agriturismi, con il passaparola, Pasqua e ponti di primavera, da tutto esaurito. 2025-04-22 PRESENTATA QUESTA MATTINA LA MAPPA DELLA CITTA’ LIBERATA 2025-04-22 “A RIVEDER LE STELLE”. A FORTE GISELLA IL CICLO DI SERATE DI OSSERVAZIONE ASTRONOMICA 2025-04-22 LA DANZA CELEBRA LE DIVINE ELEONORA DUSE E ISADORA DUNCAN CON ‘THE DOOZIES’ DI SILVIA GRIBAUDI E MARTA DALLA VIA 2025-04-22 The architecture of Harry Seidler, dal 9 maggio a SMAC San Marco Art Centre 2025-04-22 Bonn, Germania. Sul piedistallo d’una colonna, forse romana, la scritta latina: MONVMENTVM ANTIQVE VERONE NVNC OPIDI BONNENSIS, ossia, ‘Monumento dell’antica Verona oggi città di Bonn’. Lo segnala lo studioso e ricercatore, Rolf Badenhausen, “Dietrich vo 2025-04-22 Successo da record al Premio “Giulietto Accordi” di Sanguinetto
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 18 Marzo 2025
IL MUSEO NICOLIS CELEBRA I 70 ANNI DELLA FIAT 600 A #FORUMAutoMotive CON LA SUA FIAT 600 D COUPÉ VIOTTI DEL 1965

Villafranca di Verona, 18 marzo 2025 – Il Museo Nicolis a Milano protagonista a #FORUMAutoMotive 2025, uno degli eventi internazionali più attesi nel settore dell’automobile, promosso dal giornalista e fondatore Pierluigi Bonora. Giunto alla sua decima edizione, l’evento ha visto la partecipazione dei principali opinion leader del settore, affrontando temi chiave come il futuro del mercato automotive e i rischi legati al calo di produzione nel nostro Paese, il Green Deal e il piano d’azione UE, oltre alla sicurezza stradale e ai rischi legati alla riduzione della produzione automobilistica in Italia.

In questo contesto, il 17 e 18 marzo, il Museo Nicolis ha esposto un vero gioiello della storia dell’automobile: la Fiat 600 D Coupè Viotti del 1965, simbolo del sogno italiano negli anni della rinascita post-bellica. Con oltre 4,9 milioni di esemplari prodotti, la Fiat 600 è stata definita "la più trasformata dagli italiani", un’espressione presa in prestito da una celebre pubblicità. Nata da un progetto innovativo, con motore posteriore raffreddato ad acqua e spazio per quattro persone, questa vettura ha rivoluzionato la mobilità italiana, affiancandosi a icone come la Balilla e la Topolino. Nel pieno del boom economico, divenne l’auto della famiglia italiana, trasformando il modo di viaggiare e segnando un’epoca.



Settant’anni di Fiat 600: un’icona della mobilità italiana

Il Museo Nicolis celebra i 70 anni della Fiat 600 (1955-2025). Presentata ufficialmente al Salone di Ginevra nel 1955 e progettata da Dante Giacosa con l’obiettivo di offrire agli italiani un’auto compatta, accessibile ed efficiente, la Fiat 600 conquistò il cuore degli italiani, diventando simbolo di benessere e libertà. Lo slogan dell’epoca la definiva “modernissima, agile, sicura”, mentre la sua presenza in celebri pellicole cinematografiche ne consolidò il mito.


Vittorino Viotti: un maestro dell’eleganza automobilistica

La versione D del 1960 introdusse miglioramenti significativi, tra cui un motore potenziato da 767 cm³. Il modello esposto dal Museo Nicolis è una versione speciale: un esclusivo coupé con tetto in tela, firmato dal celebre carrozziere Vittorino Viotti. uno dei più raffinati artigiani del design automobilistico italiano. Attiva fin dagli anni '20, la sua carrozzeria si specializzò nella creazione di modelli esclusivi e di alta qualità, questo esemplare rappresenta perfettamente l’estro creativo e il design italiano dell’epoca che contribuirono a diffondere il made in Italy nel mondo.



Una storia affascinante: dal convento al restauro

Una curiosità affascinante sulla vettura esposta: prima di essere restaurata da Luciano Nicolis, la Fiat 600 D Coupé Viotti apparteneva a un convento di suore. Un destino insolito per un’auto dalle linee eleganti e dal carattere esuberante, che oggi rivive grazie alla passione e all’impegno del Museo Nicolis.



Un confronto tra esperti del settore

Durante i due giorni di lavori, #FORUMAutoMotive ha ospitato numerosi ospiti illustri, tra cui: Carlo Fidanza (Capodelegazione di Fratelli d’Italia - ECR e membro della Commissione Trasporti e Turismo), Marco Rizzo (Coordinatore di Democrazia Sovrana Popolare), Isabella Tovaglieri (Eurodeputata, membro titolare della Commissione Industria), Stefano Boschini, Responsabile Nazionale Settore Automotive FIM-CISL, Samuele Lodi, Segretario nazionale FIOM Cgil, responsabile automotive e Rocco Palombella, Segretario Generale UILM con interventi dei giornalisti David Giudici e Umberto Zapelloni.



Silvia Nicolis, presidente del Museo Nicolis

“È un privilegio poter testimoniare la storia del nostro Paese attraverso automobili iconiche. Sono oggetti che raccontano storie, parlano della nostra industria e delle abilità italiane, che ancora oggi ispirano designer e giovani generazioni alla scoperta della bellezza del made in Italy.” Durante la serata Silvia Nicolis è anche intervenuta al microfono di Andrea Agresti, la nota “Iena” di Mediaset.



Con questa partecipazione, il Museo Nicolis riafferma il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio automobilistico italiano, ricordando che ogni vettura custodisce un pezzo di storia, fatta di innovazione, passione e talento. La Fiat 600, a 70 anni dalla sua nascita, continua a emozionare e a ispirare, testimoniando il genio creativo italiano che ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell’automobile.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Smart working: può causare depressione?
Gran finale con la leggenda del Jazz, ???????????? ???????????????????????? & ???????????? ???????????????????????? | mercoledì 30 aprile, ore 20:30
DEFINITI I NUOVI COMPONENTI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE STRATEGICHE DEL GRUPPO AGSM AIM
Villa Bartolomea: un milione di euro di investimenti per portare l’acqua controllata e di qualità in zone scoperte dall’acquedotto. Benefici per oltre 500 persone.
AL VIA IN CIRCOSCRIZIONE 3^ IL SECONDO CORSO DI AUTODIFESA FEMMINILE
80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. SABATO E DOMENICA VISITE GUIDATE GRATUITE ALL’EX CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI MONTORIO
A VERONA UNA COCCARDA PER FESTEGGIARE LA LIBERTÀ
Agriturismi, con il passaparola, Pasqua e ponti di primavera, da tutto esaurito.
Nuovi dati sulla colonna, con leone e preda, portante la scritta “ANTIQUE VERONE NVNC OPIDI BVNNENSIS”, Bonn, Germania.
Successo da record al Premio “Giulietto Accordi” di Sanguinetto
Bonn, Germania. Sul piedistallo d’una colonna, forse romana, la scritta latina: MONVMENTVM ANTIQVE VERONE NVNC OPIDI BONNENSIS, ossia, ‘Monumento dell’antica Verona oggi città di Bonn’. Lo segnala lo studioso e ricercatore, Rolf Badenhausen, “Dietrich vo
The architecture of Harry Seidler, dal 9 maggio a SMAC San Marco Art Centre
LA DANZA CELEBRA LE DIVINE ELEONORA DUSE E ISADORA DUNCAN CON ‘THE DOOZIES’ DI SILVIA GRIBAUDI E MARTA DALLA VIA
“A RIVEDER LE STELLE”. A FORTE GISELLA IL CICLO DI SERATE DI OSSERVAZIONE ASTRONOMICA
PRESENTATA QUESTA MATTINA LA MAPPA DELLA CITTA’ LIBERATA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up