Successo da record al Premio “Giulietto Accordi” di Sanguinetto
In corso la kermesse artistica nazionale che ha registrato un considerevole afflusso di opere e artisti provenienti da varie regioni d’Italia.
La manifestazione organizzata dal Comune di Sanguinetto in collaborazione con la Pro Loco “Le Contrà” e diretta per il sesto anno dal pittore Charlie, ha visto arrivare a Sanguinetto, presso l’ex Convento di Santa Maria delle Grazie ben 170 artisti iscritti nelle varie sezioni: Pittura, Scultura e Ceramica. Per questa XIV edizione sono state incluse anche due sezioni straordinarie che sono: l’Under 18, riservata agli artisti minorenni e l’altra di notevole impatto sociale: Contro la violenza sulle Donne. Sono inoltre esposte le opere di sei Scuole ospiti fuori concorso: Il Liceo Artistico Marco Minghetti di Legnago, il Liceo Artistico Bruno Munari di Castelmassa, la Scuola secondaria A. Manzoni di Sanguinetto, la Scuola Appio Spagnolo di Cerea, MagicArgilla di Legnago e il G.A.N. Gruppo Artisti Nogaresi. Se si aggiungono le opere installate nelle piazze del paese da Piera Legnaghi, Bertocesco e Gianfranco Renso possiamo immaginare che in questo tripudio di fantasie espressive Sanguinetto diventi una suggestiva meta attrattiva e un punto di riferimento artistico di livello nazionale.
Per stabilire l’ordine dei premiati, presieduta dal Direttore artistico del Premio, arriverà una Giuria di rara eccezione composta da illustri personaggi pubblici ed esperti d’Arte quali: Angela Booloni Conduttrice televisiva e giornalista, Sergio Capellini Scultore, Andrea De Paoli Ceramista, Piera Legnaghi Scultrice, Licia Massella Scultrice e Gallerista, Vera Meneguzzo Giornalista e Critica d’Arte, Luigi Tin Presidente della Fondazione Museo Fioroni di Legnago e collezionista, sarà inoltre presente Lisa Baldi Assessore alla Cultura che, oltre ad esprimere il suo parere in merito, fungerà da tramite con l’Amministrazione Comunale. La formulazione dei verbali della Giuria sarà redatta dalla Segretaria del Premio Giulia Galvetto responsabile dell’Ufficio Cultura.
Le circa 400 opere esposte si potranno ammirare presso l’ex Convento di Santa Maria delle Grazie, C.so C. Battisti, Sanguinetto, Verona, nei giorni: sabato 3 maggio 2025 dalle 17 alle 20, domenica 4 maggio dalle 10 alle 12,30 e dalle 17 alle 20, sabato 10 maggio dalle 17 alle 20, domenica 11 maggio dalle 10 alle 16.
La Cerimonia di Premiazione si svolgerà domenica 11 maggio 2025 alle ore 17 presso il Teatro Zinetti, interno Castello a Sanguinetto, Verona in presenza del Sindaco Daniele Fraccaroli, delle Autorità, degli Artisti, degli ospiti e del sempre numeroso pubblico.
Alla realizzazione del progetto hanno collaborato tra gli altri: BCC. Veneta, Caseificio Pini e Borin Work Peacefully.