Pubblicit

Gioved 24 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-04-24 A VERONA UNA COCCARDA PER FESTEGGIARE LA LIBERTÀ 2025-04-24 80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. SABATO E DOMENICA VISITE GUIDATE GRATUITE ALL’EX CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI MONTORIO 2025-04-24 AL VIA IN CIRCOSCRIZIONE 3^ IL SECONDO CORSO DI AUTODIFESA FEMMINILE 2025-04-24 Villa Bartolomea: un milione di euro di investimenti per portare l’acqua controllata e di qualità in zone scoperte dall’acquedotto. Benefici per oltre 500 persone. 2025-04-24 DEFINITI I NUOVI COMPONENTI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE STRATEGICHE DEL GRUPPO AGSM AIM 2025-04-24 Gran finale con la leggenda del Jazz, ???????????? ???????????????????????? & ???????????? ???????????????????????? | mercoledì 30 aprile, ore 20:30 2025-04-24 Smart working: può causare depressione? 2025-04-23 Nuovi dati sulla colonna, con leone e preda, portante la scritta “ANTIQUE VERONE NVNC OPIDI BVNNENSIS”, Bonn, Germania. 2025-04-23 Agriturismi, con il passaparola, Pasqua e ponti di primavera, da tutto esaurito. 2025-04-22 PRESENTATA QUESTA MATTINA LA MAPPA DELLA CITTA’ LIBERATA 2025-04-22 “A RIVEDER LE STELLE”. A FORTE GISELLA IL CICLO DI SERATE DI OSSERVAZIONE ASTRONOMICA 2025-04-22 LA DANZA CELEBRA LE DIVINE ELEONORA DUSE E ISADORA DUNCAN CON ‘THE DOOZIES’ DI SILVIA GRIBAUDI E MARTA DALLA VIA 2025-04-22 The architecture of Harry Seidler, dal 9 maggio a SMAC San Marco Art Centre 2025-04-22 Bonn, Germania. Sul piedistallo d’una colonna, forse romana, la scritta latina: MONVMENTVM ANTIQVE VERONE NVNC OPIDI BONNENSIS, ossia, ‘Monumento dell’antica Verona oggi città di Bonn’. Lo segnala lo studioso e ricercatore, Rolf Badenhausen, “Dietrich vo 2025-04-22 Successo da record al Premio “Giulietto Accordi” di Sanguinetto
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 22 Aprile 2025
“A RIVEDER LE STELLE”. A FORTE GISELLA IL CICLO DI SERATE DI OSSERVAZIONE ASTRONOMICA

Dal 6 maggio a Forte Gisella, 5 serate per vedere e fotografare la luna, Giove e Marte organizzate da Continuando a Crescere Onlus e Gruppo Benetti

Così vicini che sembrerà di poterli toccare. Parliamo della luna, delle stelle e dei pianeti, che si potranno ammirare grazie alla terza edizione di “A riveder le stelle”, il progetto di divulgazione scientifica inclusiva che si tiene sotto la volta celeste a Forte Gisella. Un evento che unisce la passione per la scoperta del cielo ad un marcato carattere inclusivo e nasce dall’incontro e dalla condivisione di valori tra Comune, Circoscrizione 4^, Continuando a Crescere Onlus, associazione che realizza percorsi di inclusione sociale per bambini e ragazzi con disabilità, e il Gruppo Benetti.

La fortificazione militare di Santa Lucia accoglierà per cinque serate, da martedì 6 maggio a martedì 23 settembre, visitatori di ogni età, per ammirare ‘da vicino’ e fotografare la bellezza della Luna, di Giove e, da quest’anno, di Marte. Sarà l’astrofilo, astrofotografo e divulgatore scientifico Andrea Vanoni a guidare i partecipanti tra le meraviglie del cielo, grazie all’ausilio di telescopi e cannocchiali di ultima generazione, messi a disposizione da Gruppo Ottica Benetti. In questo 2025, a causa dei vari fenomeni astronomici, protagonista assoluta sarà la Luna, con i suoi enormi crateri, che arrivano ad avere un diametro fino a 200 chilometri, e i cui segreti e la cui origine saranno spiegati in dettaglio. Giove sarà visibile durante l’osservazione del 6 maggio, con le due tempeste che caratterizzano il pianeta e i quattro satelliti principali che orbitano attorno ad esso: sono definiti i ‘galileiani’, perché scoperti e osservati, per la prima volta, da Galileo Galilei nel 1600. Marte sarà osservabile nelle prime tre uscite con il suo affascinante colore arancione dovuto all’intensa presenza di ossido di ferro nell’atmosfera, da cui deriva la caratteristica denominazione di ‘pianeta rosso’. Nelle varie serate di osservazione, i partecipanti potranno scrutare altri corpi celesti, alcune stelle e oggetti del profondo cielo.

“A riveder le stelle” è anche l’occasione per conoscere Forte Gisella, luogo pieno di storia risalente alla seconda metà dell’800. Grazie all’illustrazione del contesto storico, dell’architettura militare e degli aneddoti di Giuseppe Fratton, presidente dell’Associazione Nazionale Artiglieri di Verona, i presenti potranno scoprire i segreti e gli angoli più suggestivi di Forte Gisella, compendio militare che prende il suo dalla principessa Gisella, figlia degli imperatori Francesco Giuseppe ed Elisabetta d’Austria, più noti come Franz e Sissi.


L’iniziativa è stata presentata dagli assessori alle Manifestazioni Alessia Rotta e al Decentramento Federico Benini, dal presidente della Circoscrizione 4^ Alberto Padovani, da Monica Meda, presidente di Continuando a Crescere onlus e da Claudio Aldegheri optometrista del Gruppo Benetti.

“Un bell’esempio di solidarietà tra istituzioni e realtà del territorio – afferma l’assessora Rotta-. Una rassegna che ci ricorda il nostro legame con il Creato e che, in un giorno particolare come questo, le parole spese in tale senso da Papa Francesco”.

“Forte Gisella come spazio pubblico per rendere la scienza e la cultura accessibili a tutti – ha aggiunto l’assessore Benini-. Un'occasione importante anche per far conoscere un luogo della nostra città che va valorizzato e fatto vivere con iniziative di vario tipo”.

“Ricordo il valore sociale ed inclusivo dell’ iniziativa che offre inoltre la possibilità di visitare alcuni angoli di Forte Gisella attraverso il racconto e la guida di uno storico”, ha detto il presidente della 4^ Padovani”.

“La famiglia Benetti, da anni, sostiene Continuando a Crescere onlus, con molteplici attività – sottolinea Claudio Aldegheri, optometrista del Gruppo Benetti -. In particolare, da tre anni, abbiamo ideato insieme questo progetto di inclusione sociale e di sensibilizzazione al benessere visivo. Coinvolgere le famiglie e i bambini in un’esperienza che li distolga dell’utilizzo dei cellulari, spesso fonte di stress per gli occhi, è un modo per sensibilizzare all’importanza del prendersi cura della propria vista. Questo ciclo di serate di osservazione astronomica è parte delle attività Benetti Ottica Academy”.

Le serate di osservazione inclusiva, aperte a giovani, adulti e famiglie, sono in programma martedì 6 maggio, giovedì 5 giugno, martedì 1 luglio, martedì 16 settembre, martedì 23 settembre. Il ciclo di appuntamenti è proposto all’interno delle attività realizzate dalla Benetti Ottica Academy, il progetto ideato per promuovere la cultura e il benessere visivo.

L’iniziativa è gratuita, ma le serate sono a numero chiuso e prevedono la partecipazione massima di 60 persone. È necessario prenotare la propria esperienza compilando il form sul sito https://benetti.store.
Appuntamento con la prima serata a Forte Gisella, martedì 6 maggio alle ore 21; il tema d’osservazione sono la Luna e il pianeta rosso Marte.




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Smart working: può causare depressione?
Gran finale con la leggenda del Jazz, ???????????? ???????????????????????? & ???????????? ???????????????????????? | mercoledì 30 aprile, ore 20:30
DEFINITI I NUOVI COMPONENTI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE STRATEGICHE DEL GRUPPO AGSM AIM
Villa Bartolomea: un milione di euro di investimenti per portare l’acqua controllata e di qualità in zone scoperte dall’acquedotto. Benefici per oltre 500 persone.
AL VIA IN CIRCOSCRIZIONE 3^ IL SECONDO CORSO DI AUTODIFESA FEMMINILE
80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. SABATO E DOMENICA VISITE GUIDATE GRATUITE ALL’EX CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI MONTORIO
A VERONA UNA COCCARDA PER FESTEGGIARE LA LIBERTÀ
Agriturismi, con il passaparola, Pasqua e ponti di primavera, da tutto esaurito.
Nuovi dati sulla colonna, con leone e preda, portante la scritta “ANTIQUE VERONE NVNC OPIDI BVNNENSIS”, Bonn, Germania.
Successo da record al Premio “Giulietto Accordi” di Sanguinetto
Bonn, Germania. Sul piedistallo d’una colonna, forse romana, la scritta latina: MONVMENTVM ANTIQVE VERONE NVNC OPIDI BONNENSIS, ossia, ‘Monumento dell’antica Verona oggi città di Bonn’. Lo segnala lo studioso e ricercatore, Rolf Badenhausen, “Dietrich vo
The architecture of Harry Seidler, dal 9 maggio a SMAC San Marco Art Centre
LA DANZA CELEBRA LE DIVINE ELEONORA DUSE E ISADORA DUNCAN CON ‘THE DOOZIES’ DI SILVIA GRIBAUDI E MARTA DALLA VIA
PRESENTATA QUESTA MATTINA LA MAPPA DELLA CITTA’ LIBERATA
Consorzio Vini Valpolicella ed “European Certified Heritage & Origin" (ECHO)
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up