Pubblicit

Venerd 23 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-23 Sport, benessere, lavoro: la convenzione tra Esu e Platys Center 2025-05-23 Legalità e imprese: a Verona, due anni d’impegno, contro le infiltrazioni mafiose nell’economia. Convegno presso la Camera di Commercio di Verona. 2025-05-22 Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona Nel Silos di Levante del Complesso Universitario Santa Marta, a Verona, fino al 15 giugno è allestita la mostra “Tessere la 2025-05-22 Consorzio Tutela vini Valpolicella: l’Assemblea soci approva il bilancio 2024. Oltre 4 milioni di ricavi. Il presidente marchesini: scenario complesso, potenziata la promozione. Nel 2024, realizzati 70 eventi. Uscire da logiche autoreferenziali e da perso 2025-05-21 2025-05-21 A VILLA BURI LA FESTA DEI POPOLI 2025-05-21 POLIZIA LOCALE: NEL FINE SETTIMANA SEQUESTRI PER OLTRE UN CHILO DI DROGA ED ARRESTO IN CENTRO PER SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI 2025-05-21 ARENA DI VERONA E VINITALY DANNO VITA ALLE DEGUSTAZIONI PRIMA DELL’OPERA 2025-05-21 ON. TOSI (FI-PPE): “DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PAROLE SIGNIFICATIVE: SERVE EUROPA POLITICA E DIFESA COMUNE” 2025-05-21 Etica Bio Festival, in Calabria 24 e 25 maggio 2025-05-21 NOSTRA INTERVISTA ESCLUSIVA 2025-05-20 POLIZIA LOCALE, IL REPARTO MOTORIZZATO SALE DA 11 A 15 UNITA’ 2025-05-20 I MIGLIORI TALENTI DELLA MUSICA DA CAMERA SUONANO IN PRIMA ESECUZIONE DUE MANOSCRITTI INEDITI DI ELSA RESPIGHI 2025-05-20 LEGALITÀ E IMPRESE: A VERONA DUE ANNI DI IMPEGNO CONTRO LE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA 2025-05-20 Torna Verona Mineral Show: tre giorni tra scienza, natura e creatività
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 22 Maggio 2025
Consorzio Tutela vini Valpolicella: l’Assemblea soci approva il bilancio 2024. Oltre 4 milioni di ricavi. Il presidente marchesini: scenario complesso, potenziata la promozione. Nel 2024, realizzati 70 eventi. Uscire da logiche autoreferenziali e da perso

Promozione e tutela sono i due capisaldi che riflettono i dati del bilancio di esercizio 2024, approvato all’unanimità dall’Assemblea dei soci del Consorzio Tutela vini Valpolicella. Il rendiconto, che restituisce una fotografia economicamente solida dell’ente, si è chiuso con oltre 4 mln di euro di ricavi (+6,3% sul 2023), reinvestiti per il 75,5%, nelle attività di promozione e di posizionamento della denominazione in Italia e all’estero, e un utile di 11.500 euro. “Il bilancio 2024 evidenzia in maniera plastica l’impegno del Consorzio sul fronte della promozione, in un anno complesso per il vino italiano e, in particolare, per le denominazioni rossiste - ha commentato il presidente dell’Ente di tutela, Christian Marchesini -. Una accelerazione che ci ha portato a realizzare circa 70 iniziative e attività complementari, tra eventi in 18 destinazioni internazionali, campagne di incoming sul territorio e una intensa pianificazione promozionale sul mercato domestico. Lo scenario globale – ha proseguito Marchesini - ci impone pragmatismo e capacità di reazione strategica, per mantenere la denominazione in equilibrio e garantire reddittività a tutta la filiera della Valpolicella. Per questo, occorre uscire da logiche autoreferenziali o da personalismi che, in un contesto così mutevole e insidioso, possono minare la crescita di tutta la denominazione, alle prese con una sfida di posizionamento, che deve essere salvaguardato con una visione coesa, anche attraverso lungimiranti politiche di contenimento produttivo”. Nel 2024, i Paesi coinvolti nella promozione internazionale del Consorzio sono stati: Germania, Lettonia, Cina, Giappone, Vietnam, Danimarca, Singapore, Gran Bretagna, Lussemburgo, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Azerbaijan, Australia, Polonia, Corea Del Sud, Usa, Serbia. Mentre la programmazione in Italia ha visto il Consorzio fare tappa in Piemonte, Lombardia, Lazio, Marche, Puglia, Veneto e Sicilia, oltre alle iniziative in Valpolicella e a Verona. Tra gli eventi di punta emergono Amarone Opera Prima, Amarone in capitale, Venezia Superiore, The Queen of taste a Cortina d’Ampezzo. Tra le manifestazioni fieristiche, che hanno visto la partecipazione dell’Ente consortile: Prowein, Vinitaly, Vinitaly Open Balkan, Vinitaly Chengdu e Vinexpo Asia. Sul fronte della tutela, l’anno scorso il Consorzio ha aperto 27 contradditori, di cui 16 già conclusi positivamente soprattutto, in Cina e nei Paesi scandinavi, dove le vertenze archiviate con successo costituiscono giurisprudenza nella disciplina che tutela il Made in Italy agroalimentare. L’Amarone è stato il vino più “soundizzato”, con 20 casi nel 2024. In crescita anche la base associativa, che ha visto l’ingresso di 11 aziende imbottigliatrici e 29 produttori per circa 107 ettari vitati. Per quanto riguarda le politiche di contenimento produttivo, il Consiglio di amministrazione del Consorzio ha deliberato il blocco degli impianti della doc Valpolicella, per il triennio compreso tra il 1° agosto 2025 ed il 31 luglio 2028. L'assemblea ha dato mandato al Presidente di formulare l'istanza e gestire l'iter burocratico, di competenza della Regione Veneto, volto alla formalizzazione della riduzione a 10 tonnellate per ettaro della resa totale massima di uva ammessa, per la produzione dei vini ‘Valpolicella’, ‘Valpolicella Ripasso’, ‘Amarone’ e ‘Recioto’, a valere per le prossime tre vendemmie. In un quadro difficile, per i nostri vini, lode meritano le iniziative promozionali, come sopra riportato, poste in atto, investendo buona parte dell’utile: importante tenere aperte le strade dell’export e possibilmente ampliare le stesse, nonché la piattaforma dei Paesi interessati, come sopra citato. Di fronte agli ostacoli, il Consorzio non si ferma, ma procede con forza, creando fiducia.
Pierantonio Braggio





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Legalità e imprese: a Verona, due anni d’impegno, contro le infiltrazioni mafiose nell’economia. Convegno presso la Camera di Commercio di Verona.
Sport, benessere, lavoro: la convenzione tra Esu e Platys Center
Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona Nel Silos di Levante del Complesso Universitario Santa Marta, a Verona, fino al 15 giugno è allestita la mostra “Tessere la
NOSTRA INTERVISTA ESCLUSIVA
Etica Bio Festival, in Calabria 24 e 25 maggio
ON. TOSI (FI-PPE): “DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PAROLE SIGNIFICATIVE: SERVE EUROPA POLITICA E DIFESA COMUNE”
ARENA DI VERONA E VINITALY DANNO VITA ALLE DEGUSTAZIONI PRIMA DELL’OPERA
POLIZIA LOCALE: NEL FINE SETTIMANA SEQUESTRI PER OLTRE UN CHILO DI DROGA ED ARRESTO IN CENTRO PER SPACCIO DI SOSTANZE STUPEFACENTI
A VILLA BURI LA FESTA DEI POPOLI
Pmi venete: la burocrazia costa 10 miliardi - CGIA Mestre, 17 maggio 2025
In mostra al Museo Santa Caterina la Maddalena del Canova di Possagno
10mila partecipanti da tutta la regione per la prima edizione di JOB&Orienta Bari
Catullo S.p.A. - L’Assemblea Ordinaria dei Soci approva all’unanimità il Bilancio al 31 dicembre 2024
Tra arte dell’intarsio e Intelligenza Artificiale: incontro tra passato, presente e futuro nella mostra di fra’ Giovanni da Verona
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up