Pubblicit

Sabato 12 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-11 URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ 2025-07-11 MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI 2025-07-11 IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI 2025-07-11 Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino 2025-07-11 “Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof 2025-07-11 Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi 2025-07-11 Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura 2025-07-10 “SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI”. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI 2025-07-10 DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA 2025-07-10 Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni 2025-07-10 (CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI 2025-07-10 “CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM 2025-07-10 VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA 2025-07-10 “Vogliamo parole, non (solo) fatti”
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerd 11 Luglio 2025
Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof

“Non basta la cimice asiatica, un altro insetto, pure asiatico, minaccia le coltivazioni di frutta e di verdura delle aziende agricole. In un vigneto, nel Trevigiano, sono stati avvistati, infatti, alcuni esemplari di Popillia Japonica, scarabeo giapponese che si alimenta con quasi 300 specie vegetali, settore viticolo compreso. Le larve infestano i prati nutrendosi delle radici, mentre gli adulti attaccano numerose specie spontanee, ornamentali, forestali e da coltivazione, provocando defogliazioni, distruzione di fiori e frutti. “Sulle nostre coltivazioni incombe un’altra specie aliena che può darci grossi grattacapi – sottolinea Alberto De Togni, presidente di Confagricoltura Verona -. Confidiamo in una pronta azione, compiuta congiuntamente da istituzioni, tecnici e agricoltori, che possa contenere la diffusione di questa specie, evitando un’infestazione totale come quella della cimice asiatica che ha creato e crea tantissimi danni nelle campagne. Lo scarabeo giapponese è un coleottero nocivo prioritario, estremamente polifago e dannoso per numerose colture: se si diffondesse sarebbe la catastrofe. Il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato lo stato d’allerta, intensificando le indagini sul territorio con la raccolta di campioni, per l’identificazione in laboratorio. Invitiamo gli agricoltori veronesi a prestare la massima attenzione e a segnalare eventuali presenze al servizio regionale”. In collaborazione con l’Università di Verona, verranno installate nei prossimi giorni alcune trappole, nell’area interessata del Trevigiano, come misura fitosanitaria immediata per la cattura massale e per limitare il rischio di diffusione. Lo scarabeo giapponese, originario del Giappone e della Russia orientale, è stato accidentalmente introdotto in Nord America all’inizio del XX secolo, diffondendosi anche in Europa a partire dal 2014, con i primi focolai, in Piemonte e in Lombardia. Attualmente è presente in alcune aree dell’Italia settentrionale e della Svizzera, ma la sua diffusione in Europa rimane una grave minaccia per l’agricoltura, le aree verdi e gli ecosistemi. Popillia Japonica attacca in primis le piante di melo e pesco, oltre a piccoli frutti e viti. Inoltre si nutre di graminacee, mais e soia, non disdegnando tiglio, acero e rosa. Gli adulti danneggiano soprattutto le foglie, che seccano e cadono. Le larve si nutrono nei primi strati del suolo, sotto la superficie, causando danni alle radici delle piante ospiti. Nel caso di forti infestazioni su tappeti erbosi, si osservano sintomi quali assottigliamento, ingiallimento e avvizzimento del cotico erboso. A fine estate o all'inizio dell'autunno, a causa dello stress idrico, appaiono ampie chiazze di erba secca e morta”. Ci mancava, proprio, la Popillia, per completare il quadro dei problemi, che ostacolano il mondo agricolo. Importante e tempestiva la segnalazione, di cui sopra, e l’inizio immediato di ricerche e di studi, per evitare la diffusione del pericolosissimo insetto, la cui presenza è da segnalare con la massima sollecitudine.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura
Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi
“Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle
Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino
IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI
MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI
URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ
Ogni giorno, 100 kg di posta, destinata a Papa Leone XIV, raggiungono il Vaticano
“Vogliamo parole, non (solo) fatti”
VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA
“CENT’ANNI E AVANTI” IL PIANO INDUSTRIALE 2025-2030 DI AGSM AIM
(CCIAA VERONA): SOSTENIBILITÀ ED ESG, CONTINUA IL CICLO DI WEBINAR GRATUITI PER LE PMI VERONESI
Completamento del collettore, sbloccati 50 milioni
DISEGNARE IL FUTURO NELLE VETRINE DELLA BIBLIOTECA CIVICA
“SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI”. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up