Pubblicit

Gioved 17 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-17 IV Premio Trevent, a Trevenzuolo, Verona. Inaugurata la Sagra di Santa Maria Maddalena, attiva sino al 22 luglio 2025 2025-07-17 Ciliegia delle colline veronesi, finita la campagna di raccolta. Stagione difficile, con cali fino al 40%, ma la strada è quella giusta 2025-07-17 Coldiretti Verona: inaugurato, a Cerro Veronese, nuovo Ufficio di zona. Rinnovato il presidio per un’agricoltura, ormai eroica. 2025-07-16 Export veneto in U.S.A.: Vicenza, Belluno e Rovigo, già in difficoltà, prima dei dazi, segnala CGIA Mestre, 14.7.25 2025-07-16 Francesca Salvagno, nel Consiglio Veneto di ONAOO - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva. Al Frantoio Salvagno, il primo Corso ufficiale di Assaggio 2025-07-15 VARATO QUESTA MATTINA IL NUOVO PONTE SUL CANALE BIFFIS. PROSEGUONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA CICLOPEDONALE 2025-07-15 Amici degli orsi ? Si può. 2025-07-15 FESTIVAL D’AUTUNNO A VENEZIA “PARIGI ROMANTICA POP” 2025-07-15 Fieracavalli fa tappa alla prima fiera regionale del Tartufo a Ferrara di Monte Baldo. 2025-07-15 NASCE SAMOTER ACADEMY: LA NUOVA FRONTIERA DELLA FORMAZIONE PER IL MONDO DELLE COSTRUZIONI 2025-07-15 Pescantina investe sul territorio: oltre 662mila euro per scuole, spazi pubblici e servizi 2025-07-15 A Bussolengo, Verona, la Festa d’Estate 2025: numerosi appuntamenti, musica, cibo e l’attesissima Cena sotto le stelle… La “Notte Bianca”… 2025-07-15 “Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe 2025-07-15 Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione 2025-07-14 MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 17 Luglio 2025
Coldiretti Verona: inaugurato, a Cerro Veronese, nuovo Ufficio di zona. Rinnovato il presidio per un’agricoltura, ormai eroica.

Coldiretti Verona: inaugurato, a Cerro Veronese, nuovo Ufficio di zona. Rinnovato il presidio per un’agricoltura, ormai eroica.

Coldiretti Verona ha inaugurato il nuovo Ufficio di zona a Cerro Veronese, in uno stabile indipendente, con ampio parcheggio, in Via Lessini 76, a pochi metri dalla sede precedente. Un evento significativo, che testimonia l'impegno costante dell'organizzazione a supporto delle aziende agricole locali, in un contesto che si fa sempre più complesso e sfidante. Erano presenti alla cerimonia inaugurale i vertici provinciali e locali della Federazione e una significativa rappresentanza delle amministrazioni comunali dell’areale, tra cui il sindaco di Cerro Veronese, Antonio Bertaso, che ha parlato di “casa comune che guarda al futuro rimanendo saldamente radicata ai valori della terra”, il sindaco di di Erbezzo, Alessio Leso, che ha portato il plauso dell’intera comunità per l’iniziativa e il primo cittadino di Roverè Veronese, Stefano Marcolini, che ha espresso parole di stima verso l’impegno di Coldiretti a favore dell’intera collettività montana. Presenti anche il Direttore del Parco regionale della Lessinia, Diego Lonardoni, e il presidente, Massimo Sauro, che prendendo la parola ha sottolineato l’importanza della rappresentanza della categoria agricola sul territorio in un momento di particolare difficoltà per la montagna veronese. “Coldiretti è da sempre presente in Lessinia – evidenzia Andrea Zumerle, responsabile dell’ufficio di Cerro – dove la vera anima dell’organizzazione sono proprio gli agricoltori. L'apertura di questo nuovo presidio assume un'importanza ancora più strategica, in un periodo in cui l'agricoltura di montagna è alle prese con difficoltà sempre più crescenti. I cambiamenti climatici stanno ando gli equilibri produttivi, mentre i danni da fauna selvatica e la presenza sempre più diffusa del lupo stanno causando perdite significative e scoraggiando l'attività degli agricoltori, soprattutto dei più giovani”. La sezione di Cerro Veronese ha competenza, su tutto il territorio della Lessinia e propone ormai da anni servizi rivolti sia ai cittadini, con l’ufficio fiscale e il patronato Epaca, sia alle aziende agricole con le attività di consulenza e i servizi tecnici strettamente legati all’attività imprenditoriale. “L'agricoltura di montagna – così, il presidente di Coldiretti Verona, Alex Vantini - si configura sempre più come una vera e propria "agricoltura eroica". È praticata da donne e uomini che, con tenacia e profonda dedizione, credono fermamente nel valore del loro territorio. Sono loro i veri custodi di un ambiente fragile e prezioso, che senza il loro instancabile lavoro rischierebbe l'abbandono, con conseguenze negative per l'intera collettività, dall'assetto idrogeologico alla conservazione del paesaggio”. “Il nuovo ufficio di Cerro Veronese – commenta il direttore di Coldiretti Verona, Massimo Albano – è da sempre un punto di riferimento fondamentale per gli agricoltori della zona che qui trovano supporto, consulenza e rappresentanza, servizi fondamentali in un momento così delicato. Coldiretti Verona ribadisce il proprio impegno al fianco di queste realtà, riconoscendo il ruolo insostituibile che svolgono non solo per l'economia locale, ma anche per la salvaguardia del patrimonio naturale e culturale delle nostre montagne”. Un Ufficio, dunque, che, oltre a rappresentare, vuole essere vicino e di incisivo, rapido aiuto all’agricoltura montana, che merita massima attenzione, per le sue basilari caratteristiche, ma, anche, per i problemi, che la tormentano, mentre, al tempo, è di grande contributo alla tutela del territorio, alla sua biodiversità e all’economia locale e veronese.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Ciliegia delle colline veronesi, finita la campagna di raccolta. Stagione difficile, con cali fino al 40%, ma la strada è quella giusta
IV Premio Trevent, a Trevenzuolo, Verona. Inaugurata la Sagra di Santa Maria Maddalena, attiva sino al 22 luglio 2025
Francesca Salvagno, nel Consiglio Veneto di ONAOO - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva. Al Frantoio Salvagno, il primo Corso ufficiale di Assaggio
Export veneto in U.S.A.: Vicenza, Belluno e Rovigo, già in difficoltà, prima dei dazi, segnala CGIA Mestre, 14.7.25
Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione
“Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe
A Bussolengo, Verona, la Festa d’Estate 2025: numerosi appuntamenti, musica, cibo e l’attesissima Cena sotto le stelle… La “Notte Bianca”…
Pescantina investe sul territorio: oltre 662mila euro per scuole, spazi pubblici e servizi
NASCE SAMOTER ACADEMY: LA NUOVA FRONTIERA DELLA FORMAZIONE PER IL MONDO DELLE COSTRUZIONI
Fieracavalli fa tappa alla prima fiera regionale del Tartufo a Ferrara di Monte Baldo.
FESTIVAL D’AUTUNNO A VENEZIA “PARIGI ROMANTICA POP”
Amici degli orsi ? Si può.
VARATO QUESTA MATTINA IL NUOVO PONTE SUL CANALE BIFFIS. PROSEGUONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA CICLOPEDONALE
AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso
TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up