Pubblicit

Marted 5 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-05 VINO, VINITALY OGGI AL TAVOLO DI FILIERA A PALAZZO CHIGI 2025-08-05 IL BIO CRESCE CON NATURASI’: QUASI L’8% IN PIU’ DI FATTURATO NEI PRIMI 6 MESI 2025-08-05 SOAVE, Verona - ARTE: MOSTRA "Un altro ‘900. Casorati, Semeghini, Trentini e l’arte a Verona": 8, 16, 22 e 31 AGOSTO VISITE GUIDATE SERALI GRATUITE e SU PRENOTAZIONE. A CURA della storica dell'arte ROBERTA TOSI 2025-08-05 Patrizia Bisinella: “Difendiamo i residenti e i baristi di via San Francesco e Lungadige Porta Vittoria. Il Comune non può voltarsi dall’altra parte. Zivelonghi minimizza da anni: ora basta” 2025-08-05 Al via la collaborazione tra Aoui e l’Ordine dei Medici contro la fibrosi epatica e il tumore del fegato 2025-08-04 Inaugurazione Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni 2025-08-04 Confimi Apindustria Verona: l’ex Ghiacciaia diventi sede del Museo del Vino 2025-08-04 CCIAA VERONA, CON DAZI USA AL 15% L’EXPORT PROVINCIALE RISCHIA 53 MILIONI DI EURO 2025-08-04 Vino. Vinitaly, oggi, al tavolo di filiera a Palazzo Chigi. Bricolo, presidente di Veronafiere: «Vinitaly a disposizione, per strategia condivisa e promozione, a favore del settore» 2025-08-04 Prezzi: Coldiretti, sos speculazioni sul grano. Raccolto sotto la media, ma viene pagato 20 euro, in meno a tonnellata. Confermate le previsioni di Coldiretti e Cai -, Consorzi Agrari d’Italia con la produzione a 3,7 milioni di tonnellate 2025-08-04 Turismo Verona Garda, luglio 2025: stabilità e segnali incoraggianti, per il prosieguo della stagione 2025-08-04 Gruppo Vicenzi: 120 anni di sostenibilità, valori e visione internazionale. Attenzione all’ambiente e all’inclusione sociale, con nuovi investimenti, per la transizione ecologica e il benessere dei collaboratori 2025-08-04 L’imponente Giubileo dei giovani, concluso con Veglia e Messa. Le parole di papa Leone XIV, la gioia del milione di presenti e le testimonianze dei veronesi partecipanti. Il Pontefice: “Costruire un mondo più umano”! 2025-08-03 Confimi Apindustria Verona: l’ex Ghiacciaia degli ex Magazzini Generali diventi sede del Museo del Vino. Cioetto: «Un’opportunità da cogliere, attraverso importanti sinergie». Marcato: «Attorno al Museo potrebbero svilupparsi spazi espositivi e strutture 2025-08-02 CCIAA VERONA, CON DAZI USA AL 15% L’EXPORT PROVINCIALE RISCHIA 53 MILIONI DI EURO
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 5 Agosto 2025
Al via la collaborazione tra Aoui e l’Ordine dei Medici contro la fibrosi epatica e il tumore del fegato

Calcolare il rischio di evoluzione del “fegato grasso” per ottimizzare il percorso terapeutico del paziente


Verona, 29 luglio 2025

Riconoscere precocemente il rischio di fibrosi epatica nei pazienti con disfunzioni metaboliche. E’ questo l’obiettivo della nuova collaborazione nata tra gli specialisti Aoui e i medici di medicina generale. L’attività è coordinata dal dott. Andrea Dalbeni, Uoc Medicina generale C, e dal prof. David Sacerdoti, responsabile Liver Unit Aoui.

Grazie a questa sinergia, sarà possibile identificare già dall’ambulatorio del medico di base i pazienti a rischio attraverso un semplice test di screening: il calcolo del valore Fib-4, indicatore che consente di stimare la probabilità di fibrosi epatica avanzata, che è il passo prima verso la cirrosi e il tumore epatico.

Identificare precocemente i pazienti a rischio e valutarne la prevalenza nella popolazione veronese con l’aiuto dei medici di famiglia aiuterà quindi a portare il paziente verso percorsi terapeutici personalizzati e multidisciplinari.

“Fegato grasso” fattori di rischio. Metabolic Dysfunction-Associated Steatotic Liver Disease MASLD, nota anche come steatosi epatica associata a disfunzione metabolica, è la sentinella da cui si innesca lo screening. La patologia consiste in un accumulo eccessivo di grasso nel fegato associato ad almeno una disfunzione metabolica tra cui l’obesità o il sovrappeso, il diabete mellito tipo 2, la dislipidemia, l’ipertensione arteriosa. Una patologia in crescita che colpisce il 20-30% della popolazione adulta in Europa e negli Stati Uniti, arrivando fino al 50-70% nei pazienti con diabete di tipo 2.

Screening con Fib-4 dal medico di base. Il medico di famiglia seleziona i pazienti adulti (tra 18 e 80 anni) con almeno uno dei fattori di rischio sopra elencati e calcola il valore Fib-4 attraverso una formula che tiene conto di: età del paziente, livelli degli enzimi epatici quali AST e ALT e numero di piastrine nel sangue. Il valore ottenuto viene poi interpretato in base a tre soglie: sotto 1,3 il rischio è basso, tra 1,3 e 2,67 rischio indeterminatomoderato, sopra a 2,67 il rischio è alto.

Un iter per ogni livello di rischio. A seconda del livello di rischio, il percorso clinico varia. A rischio basso basterà un regolare monitoraggio e controlli dal proprio medico di base, affiancati dall’adozione di una dieta adeguata e attività fisica. Se il rischio risulta indeterminato o moderatoalto seguirà un approfondimento mediante elastografia epatica (semplicemente inviando impegnativa alla mail dedicata: ambulatorio.masldaovr.veneto.it). Sulla base del valore ottenuto verrà data indicazione ad approfondimento mediante visita epatologica.

Il monitoraggio è continuo. Il monitoraggio dei pazienti individuati è continuo e verrà compiuto regolarmente: ogni 12 mesi sarà valutata la prevalenza della fibrosi nella popolazione coinvolta. I risultati saranno condivisi tra specialisti e medici di famiglia per un miglioramento continuo dell’approccio. Questo progetto rappresenta un modello innovativo di collaborazione tra territorio e ospedale per una medicina sempre più personalizzata e sostenibile, che tende a ridurre le complicanze della fibrosi epatica, oltre che dei costi futuri, e a migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Alfredo Guglielmi, presidente Ordine Medici Verona: “Accogliamo con favore questa iniziativa di screening precoce della fibrosi epatica nei pazienti con disfunzioni metaboliche che vede la collaborazione tra medici di medicina generale e specialisti dell’Azienda ospedaliera e dell'Università di Verona. L’intervento sul territorio può rappresentare un punto di svolta nella prevenzione e nel contrasto alle patologie epatiche croniche. Grazie al lavoro congiunto dei medici di base e ospedalieri possiamo intercettare precocemente il rischio, effettuare approfondimenti mirati e offrire percorsi terapeutici personalizzati. Come Ordine, sosteniamo con forza questa sinergia che mette al centro il paziente e si configura come un modello di medicina integrata, sostenibile e proiettata alla prevenzione e alla qualità delle cure. Si tratta di un approccio che potrà essere un esempio da replicare anche in altre realtà del territorio”.

Dott. Andrea Dalbeni: “Da due anni in AOUI abbiamo aperto un ambulatorio multidisciplinare sulla MASLD per i pazienti con fibrosi più avanzata e più a rischio di sviluppare cirrosi e tumore. Il paziente seguito in questo ambulatorio esegue una valutazione internistica-epatologica a 360 gradi con ecografia addome, cuore, tronchisovraortici, valutazione dietistica, piano sportivo e valutazione psicologica. Il progetto presentato ha lo scopo di far emergere, in particolare grazie alla collaborazione dei medici di medicina generale e ordine dei Medici, questi pazienti al fine di prevenire l’evoluzione della malattia e riconoscere precocemente il tumore del fegato, che è la sesta neoplasia al mondo”.

Prof David Sacerdoti: “La steatosi epatica associata a disfunzione metabolica, o MASLD, è l'accumulo di grasso in eccesso nelle cellule epatiche, cioè più del 5-10% del peso del fegato. Situazione non causata dall'alcol, a volte associato ad infiammazione, che è presente in circa il 25% della popolazione. E’ una malattia che si associa alla cosiddetta sindrome metabolica di obesità, dislipidemia, diabete e ipertensione, con aumento del rischio cardiovascolare di ictus, infarto e arteriopatia. La MASLD inoltre può evolvere in cirrosi epatica e tumore del fegato. Per evitare questa evoluzione è indispensabile una diagnosi precoce, un miglioramento del cosiddetto ‘stile di vita’, e oggi una terapia specifica. Da alcuni anni i pazienti con MASLD possono essere seguiti presso l’ambulatorio dedicato multidisciplinare della Liver Unit dell’AOUI”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Patrizia Bisinella: “Difendiamo i residenti e i baristi di via San Francesco e Lungadige Porta Vittoria. Il Comune non può voltarsi dall’altra parte. Zivelonghi minimizza da anni: ora basta”
SOAVE, Verona - ARTE: MOSTRA "Un altro ‘900. Casorati, Semeghini, Trentini e l’arte a Verona": 8, 16, 22 e 31 AGOSTO VISITE GUIDATE SERALI GRATUITE e SU PRENOTAZIONE. A CURA della storica dell'arte ROBERTA TOSI
IL BIO CRESCE CON NATURASI’: QUASI L’8% IN PIU’ DI FATTURATO NEI PRIMI 6 MESI
VINO, VINITALY OGGI AL TAVOLO DI FILIERA A PALAZZO CHIGI
L’imponente Giubileo dei giovani, concluso con Veglia e Messa. Le parole di papa Leone XIV, la gioia del milione di presenti e le testimonianze dei veronesi partecipanti. Il Pontefice: “Costruire un mondo più umano”!
Gruppo Vicenzi: 120 anni di sostenibilità, valori e visione internazionale. Attenzione all’ambiente e all’inclusione sociale, con nuovi investimenti, per la transizione ecologica e il benessere dei collaboratori
Turismo Verona Garda, luglio 2025: stabilità e segnali incoraggianti, per il prosieguo della stagione
Prezzi: Coldiretti, sos speculazioni sul grano. Raccolto sotto la media, ma viene pagato 20 euro, in meno a tonnellata. Confermate le previsioni di Coldiretti e Cai -, Consorzi Agrari d’Italia con la produzione a 3,7 milioni di tonnellate
Vino. Vinitaly, oggi, al tavolo di filiera a Palazzo Chigi. Bricolo, presidente di Veronafiere: «Vinitaly a disposizione, per strategia condivisa e promozione, a favore del settore»
CCIAA VERONA, CON DAZI USA AL 15% L’EXPORT PROVINCIALE RISCHIA 53 MILIONI DI EURO
Confimi Apindustria Verona: l’ex Ghiacciaia diventi sede del Museo del Vino
Inaugurazione Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni
Confimi Apindustria Verona: l’ex Ghiacciaia degli ex Magazzini Generali diventi sede del Museo del Vino. Cioetto: «Un’opportunità da cogliere, attraverso importanti sinergie». Marcato: «Attorno al Museo potrebbero svilupparsi spazi espositivi e strutture
A Verona, l’ultima tappa del roadshow Coldiretti-Philip Morris Italia: “Il valore del nuovo accordo decennale di filiera per i territori italiani”. Inaugurato il Parco “Valle del Menago”, Bovolone, Verona, dopo un importante intervento di riqualificazione
Pomodoro da industria: a Verona stagione difficile…, ma anche qualche nota positiva
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up