Pubblicit

Sabato 9 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-08 Popillia japonica, confermati i focolai nel veronese. Il presidente di Coldiretti Verona, Vantini: serve personale contro l’avanzata di emergenze fitosanitarie. 2025-08-08 IV Crociera fluviale, dalla Pianura dei Dogi, alle terre dei Gonzaga - 27 settembre 2025. Un contributo alla maggiore conoscenza del Basso Veronese, oggi denominato, appunto, Pianura dei Dogi 2025-08-07 Raccolta delle patate nel Veronese, verso la conclusione. Prime stime e bilanci della stagione, in corso. 2025-08-07 DVD-Destination Verona Garda annuncia il Southwest Greens Central Europe In City Golf, che si terrà a Verona, nei giorni 26 - 27 settembre 2025, portando con sé verdi tappeti… 2025-08-07 BARBISAN, “BENE L’AGGIUDICAZIONE DEI LAVORI PER L’ULTIMO LOTTO DELLA TERZA CORSIA. CONFIDO CHE SI ARRIVI ANCHE ALLA REALIZZAZIONE DEL CASELLO DI BIBIONE” 2025-08-07 A questo link le immagini disponibili per la stampa 2025-08-07 CONTROLLI DELLA POLIZIA LOCALE AI BASTIONI 2025-08-07 Veneto Agricoltura. Pesce azzurro: aumentano i quantitativi pescati in Veneto 2025-08-06 Risultati consolidati del Gruppo Generali al 30 giugno 2025 – Riacquisto azioni proprie – Offerta di pubblico scambio... 2025-08-06 Debito pubblico… 2025-08-06 Risultati di Banco BPM, nei primi sei mesi del 2025. 2025-08-05 CONTROLLI DELLA POLIZIA LOCALE AI BASTIONI 2025-08-05 INTERRUZIONE DELLA LINEA FERROVIARIA VERONA-VICENZA, LE FERMATE SOSTITUTIVE IN PIAZZALE XXV APRILE E PORTA VESCOVO 2025-08-05 PARCO RAGGIO DI SOLE: INTERVENTO DI POLIZIA LOCALE E AMIA 2025-08-05 VENETO APPROVA LA PROPOSTA DI LEGGE DI BOZZA (FI) SULLA FIGURA DELL’OLIVICOLTORE: “COSÌ CONTRASTIAMO L’ABBANDONO DEGLI OLIVETI E SOSTENIAMO IL COMPARTO”
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerd 8 Agosto 2025
Popillia japonica, confermati i focolai nel veronese. Il presidente di Coldiretti Verona, Vantini: serve personale contro l’avanzata di emergenze fitosanitarie.

Popillia japonica, confermati i focolai nel veronese. Il presidente di Coldiretti Verona,
Vantini: serve personale contro l’avanzata di emergenze fitosanitarie.

“L’agricoltura veronese è di nuovo sotto attacco. Questa volta è la Popillia japonica, coleottero alieno, già tristemente noto in altre regioni, come il Piemonte e la Lombardia, dove ha già provocato milioni di danni, a minacciare la tenuta economica e produttiva di un comparto strategico per la nostra provincia. Non possiamo più permetterci che la burocrazia e la carenza di personale pubblico continuino a ostacolare la tempestiva gestione delle emergenze fitosanitarie”. È l’allarme lanciato da Alex Vantini, presidente di Coldiretti Verona, dopo la conferma avvenuta questa mattina da parte del Crea di Firenze dei primi tre focolai di Popillia japonica, nel veronese a Villafranca, Sommacampagna e Brentino Belluno.
“Verona – prosegue Vantini – è una provincia a forte vocazione agricola, ortofrutticola e florovivaistica. Ma, negli ultimi anni abbiamo assistito a una progressiva riduzione degli ettari coltivati a causa di un mix letale di criticità: fitopatologie come flavescenza dorata, moria del kiwi, sharka insetti alieni come cimice asiatica, Drosophila suzukii, Aleurocanthus spiniferus, Xylella fastidiosa l’innalzamento dei costi di produzione – dai fitofarmaci al gasolio agricolo – e delle materie prime l’embargo russo gli ostacoli alle esportazioni (si pensi al Canale di Suez) la carenza di manodopera la concorrenza sleale da parte di prodotti importati da paesi che non rispettano gli stessi standard di sicurezza e qualità la drastica riduzione delle molecole fitosanitarie autorizzate, non sostituite da native efficaci infine, i danni causati da eventi climatici estremi sempre più frequenti”. La gestione di questa ennesima emergenza, come emerso nel recente webinar, organizzato da Coldiretti Verona con esperti del settore, è resa ancora più difficile da una cronica mancanza di risorse umane presso l’Unità Fitosanitaria della Regione Veneto con sede a Buttapietra. “È da anni – tuona Vantini – che denunciamo il sottodimensionamento degli uffici regionali competenti. Il personale, pur ampiamente qualificato e fortemente impegnato nelle sue attività, è insufficiente a far fronte alle emergenze, ai monitoraggi, alle certificazioni fitosanitarie per import ed export. Il risultato? Ritardi, incertezze, e danni economici per agricoltori e vivaisti”. Nel corso del seminario, Paolo Frasson, Direttore dell’Unità Fitosanitaria, ha illustrato le implicazioni normative dell’eventuale conferma della presenza della Popillia japonica, classificata come organismo da quarantena prioritario: saranno introdotte limitazioni alla movimentazione del terreno, dei detriti vegetali e del materiale vivaistico, con gravi ripercussioni sul comparto florovivaistico. Gli esperti Stefania Isabella Lanza, responsabile del servizio Attività Diagnostiche della stessa Unità Fitosanitaria e Nicola Mori, docente di entomologia all’Università di Verona hanno delineato le strategie di contenimento: trattamenti, lotta biologica con nematodi, trappole a feromoni, gestione mirata dell’irrigazione. Ma tutto questo – hanno ribadito – non potrà funzionare senza personale sufficiente sul campo per il monitoraggio e la gestione logistica delle misure. “Chiediamo alla Regione Veneto un immediato potenziamento dell’organico dell’Unità Fitosanitaria – conclude Vantini –. Non possiamo più permetterci di rincorrere le emergenze. Ogni giorno di ritardo significa più danni, più costi, meno competitività. Serve un piano straordinario di reclutamento e formazione. Gli agricoltori veronesi non possono essere lasciati soli di fronte a questa nuova minaccia”. Popillia Japonica attacca in primis le piante di melo e pesco, oltre a piccoli frutti e viti. Inoltre si nutre di graminacee, mais e soia, non disdegnando tiglio, acero e rosa. Gli adulti danneggiano soprattutto le foglie, che seccano e cadono. Le larve si nutrono, nei primi strati del suolo, sotto la superficie, causando danni alle radici delle piante ospiti. Nel caso di forti infestazioni, su tappeti erbosi, si osservano sintomi quali assottigliamento, ingiallimento e avvizzimento del cotico erboso. A fine estate o all'inizio dell'autunno, a causa dello stress idrico, appaiono ampie chiazze di erba secca e morta”. Danni, danni e sempre danni, per il mondo dell’agricoltura. Importante, quindi, la sollecita messa a disposizione di tale fecondo e coraggioso mondo, di personale ad hoc e di di conoscenze, per combattere il nuovo, dannoso insetto Popillia japonica.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
IV Crociera fluviale, dalla Pianura dei Dogi, alle terre dei Gonzaga - 27 settembre 2025. Un contributo alla maggiore conoscenza del Basso Veronese, oggi denominato, appunto, Pianura dei Dogi
Veneto Agricoltura. Pesce azzurro: aumentano i quantitativi pescati in Veneto
CONTROLLI DELLA POLIZIA LOCALE AI BASTIONI
A questo link le immagini disponibili per la stampa
BARBISAN, “BENE L’AGGIUDICAZIONE DEI LAVORI PER L’ULTIMO LOTTO DELLA TERZA CORSIA. CONFIDO CHE SI ARRIVI ANCHE ALLA REALIZZAZIONE DEL CASELLO DI BIBIONE”
DVD-Destination Verona Garda annuncia il Southwest Greens Central Europe In City Golf, che si terrà a Verona, nei giorni 26 - 27 settembre 2025, portando con sé verdi tappeti…
Raccolta delle patate nel Veronese, verso la conclusione. Prime stime e bilanci della stagione, in corso.
Risultati di Banco BPM, nei primi sei mesi del 2025.
Debito pubblico…
Risultati consolidati del Gruppo Generali al 30 giugno 2025 – Riacquisto azioni proprie – Offerta di pubblico scambio...
Al via la collaborazione tra Aoui e l’Ordine dei Medici contro la fibrosi epatica e il tumore del fegato
Patrizia Bisinella: “Difendiamo i residenti e i baristi di via San Francesco e Lungadige Porta Vittoria. Il Comune non può voltarsi dall’altra parte. Zivelonghi minimizza da anni: ora basta”
SOAVE, Verona - ARTE: MOSTRA "Un altro ‘900. Casorati, Semeghini, Trentini e l’arte a Verona": 8, 16, 22 e 31 AGOSTO VISITE GUIDATE SERALI GRATUITE e SU PRENOTAZIONE. A CURA della storica dell'arte ROBERTA TOSI
IL BIO CRESCE CON NATURASI’: QUASI L’8% IN PIU’ DI FATTURATO NEI PRIMI 6 MESI
VINO, VINITALY OGGI AL TAVOLO DI FILIERA A PALAZZO CHIGI
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up