Pubblicit

Venerd 10 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-10 Nuova piattaforma digitale, per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app, per prenotare gli stalli di carico e scarico, nel centro storico di Verona, a cura di Zailog-Consorzio ZAI 2025-10-10 “Sei nel posto giusto”: torna l’Open day, per chi vuole presentarsi alle aziende della pianura veronese: sabato 25 ottobre al PalaRiso, Isola della Scala, Verona. Iscrizioni aperte, sino alle ore 12 del 23 ottobre. 2025-10-10 Cybercrime: cresce del 45% il rischio per aziende e studi professionali Martedì 14 ottobre alle 17.30 all’Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona un seminario per capire impatti e strategie di difesa 2025-10-09 Festa dell’Uva e del Vino, edizione da incorniciare 2025-10-09 Un anno di Bike Sharing gratuito per gli abbonati annuali dei bus ATV. 2025-10-09 L’IMPIANTO EOLICO DI RIVOLI VERONESE NELLA GUIDA NAZIONALE “PARCHI DEL VENTO” DI LEGAMBIENTE 2025-10-09 TEATRO RISTORI SERGIO CAMMARIERE QUINTET
MERCOLEDI’ 15 OTTOBRE 2025, ORE 20:30
 2025-10-09 ARTVERONA, AL VIA DOMANI LA 20ª EDIZIONE 2025-10-09 De Gregori e la pioggia: 50 anni di Rimmel nell’abbraccio epico dell’Arena di Verona 2025-10-09 Confimi Industria Veneto presenta il Manifesto, per la Politica, ossia, le priorità delle PMI, ai candidati alle elezioni regionali venete 2025-10-08 Coldiretti e i Comuni di sona e di Bussolengo, contro il maxi impianto Bess. "No alla speculazione, sì alle rinnovabili, ma no, sui nostri campi fertili" 2025-10-08 Monete del Sovrano Ordine di Malta, anno 2024 2025-10-07 De Gregori e la pioggia: 50 anni di Rimmel nell’abbraccio epico dell’Arena di Verona 2025-10-07 Zucchero infiamma l’Arena: un abbraccio musicale lungo una vita 2025-10-07 UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce 21 novembre 2025 – 29 marzo 2026
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Marted 7 Ottobre 2025
Torna il Festival della Geografia, riflettori puntati sul valore dell’acqua e del paesaggio

Bardolino celebra l’acqua e la prosperità dei popoli alla XIII edizione del Festival Internazionale della Geografia. Saranno molteplici gli spunti di riflessione che animeranno la manifestazione in programma da giovedì 9 a domenica 12 ottobre 2025, al Teatro Corallo a Bardolino (VR). L’evento, organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Bardolino e curato dal giornalista Paolo Gila, con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Verona, dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, di AGS e del Museo delle Scienze di Trento, è dedicato alla memoria di Girolamo Fracastoro e conferma il suo ruolo di manifestazione di alto spessore culturale, capace di unire il rigore scientifico alla sensibilità per i temi legati al territorio.

Il titolo scelto per questa edizione, “L’acqua e la prosperità dei popoli”, pone al centro del dibattito la risorsa più preziosa del pianeta, analizzandone il valore storico, culturale e ambientale. Dalla nascita delle grandi civiltà lungo i fiumi del mondo – dal Gange al Nilo, dal Tigri all’Eufrate – fino ai laghi europei e al Garda, l’acqua è da sempre elemento vitale e motore di sviluppo. “Oggi più che mai l’acqua è anche simbolo di equilibrio e sostenibilità, un tema di grande attualità per il territorio gardesano – spiega il sindaco Daniele Bertasi -. Per questo siamo orgogliosi di promuovere una cultura della sensibilità verso un tema determinante per il nostro futuro, ovvero quello del valore delle risorse naturali. Il Festival si conferma quindi un’occasione importante di confronto e di crescita che coinvolge studenti, esperti e cittadini in un dialogo aperto sul rapporto tra uomo e ambiente”.

L’assessore alla Cultura Marta Ferrari evidenzia: “Dal 2010 il Comune di Bardolino sostiene il Festival perché crede nel valore della conoscenza geografica e del rispetto della terra. Il nostro impegno è sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sull’importanza di preservare le risorse naturali e paesaggistiche. Il Festival Internazionale della Geografia si conferma dunque un appuntamento imprescindibile per chi vuole riflettere sul futuro del pianeta e sul ruolo che l’acqua continua ad avere nel definire la prosperità dei popoli. Come ogni anno, l’iniziativa si rivolge non solo al mondo accademico ma anche a studenti, giornalisti e cittadini, offrendo occasioni di confronto, formazione e scoperta. Tutti gli incontri si svolgeranno al Teatro Corallo e sarà inoltre possibile seguirli in streaming dal sito www.festivalgeografiabardolino.it. Un sentito ringraziamento a Paolo Gila, la mente del Festival, e all’istituto Ipsar Carnacina, per la collaborazione offerta”.

L’ideatore e curatore del Festival Internazionale della Geografia, il giornalista Paolo Gila, sottolinea: “Il Festival conferma la sua attenzione e sensibilità verso i temi legati al paesaggio e, più in generale, al complesso rapporto tra uomo e ambiente. In questo quadro, il tema dell’acqua assume un ruolo fondamentale, in particolare per il nostro lago, che rappresenta una fonte di ricchezza e di vita. Il Garda, pur essendo un lago, racchiude in sé un piccolo grande mondo, fatto di sfumature che toccano ogni aspetto del vivere: la pescosità, la qualità delle acque, l’irrigazione dei campi, la navigazione e il turismo che attorno ad esso prosperano. Sono molti i fattori da mantenere in equilibrio perché questo paesaggio possa continuare a essere rispettato e tutelato”.

IL PROGRAMMA – Il Festival si aprirà giovedì 9 ottobre con la “Giornata di studio e riflessioni” dedicata alle origini delle civiltà. Dopo i saluti istituzionali di Bertasi e Ferrari e l’introduzione del curatore Gila, interverranno studiosi di rilievo come Alessandro Fedrigotti e Riccardo Riccardi del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, Franco D’Agostino dell’Università La Sapienza di Roma e Paolo De Paolis dell’Università Cattolica di Milano, che affronteranno temi legati alla storia dei popoli e al ruolo delle acque nella nascita delle società umane. La giornata offrirà inoltre una sessione fotografica e un momento di confronto aperto al pubblico.

Venerdì 10 ottobre, sempre al Teatro Corallo, il focus si sposterà sull’acqua come risorsa nell’era moderna e contemporanea. Dopo l’introduzione, si neranno interventi di esperti come Riccardo Paterni (Centro Studi di Pesca Sportiva), Filippo Gavazzoni, Telmo Pievani, Paolo Branca e Mario Taddei, che offriranno letture multidisciplinari del tema, tra filosofia, scienze biologiche, linguistica e innovazione tecnologica.

Durante il Festival, presso il Municipio di Bardolino, si potrà visitare la mostra fotografica dedicata al lavoro del fotografo Roberto Troiani, che con i suoi scatti racconta quarant’anni di vita e tradizioni della città di Chioggia, restituendo un intenso racconto per immagini sul rapporto tra uomo e mare. La mostra resterà aperta da giovedì a domenica, dalle 10 alle 20.

Non mancheranno, infine, momenti di degustazione legati al tema del “Viaggio del cibo”, con protagonisti i piatti della tradizione gardesana e chioggiotta, preparati dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Luigi Carnacina”, che accoglieranno gli ospiti del festival con la loro professionalità.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Cybercrime: cresce del 45% il rischio per aziende e studi professionali Martedì 14 ottobre alle 17.30 all’Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona un seminario per capire impatti e strategie di difesa
“Sei nel posto giusto”: torna l’Open day, per chi vuole presentarsi alle aziende della pianura veronese: sabato 25 ottobre al PalaRiso, Isola della Scala, Verona. Iscrizioni aperte, sino alle ore 12 del 23 ottobre.
Nuova piattaforma digitale, per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app, per prenotare gli stalli di carico e scarico, nel centro storico di Verona, a cura di Zailog-Consorzio ZAI
Confimi Industria Veneto presenta il Manifesto, per la Politica, ossia, le priorità delle PMI, ai candidati alle elezioni regionali venete
De Gregori e la pioggia: 50 anni di Rimmel nell’abbraccio epico dell’Arena di Verona
ARTVERONA, AL VIA DOMANI LA 20ª EDIZIONE
TEATRO RISTORI SERGIO CAMMARIERE QUINTET
MERCOLEDI’ 15 OTTOBRE 2025, ORE 20:30

L’IMPIANTO EOLICO DI RIVOLI VERONESE NELLA GUIDA NAZIONALE “PARCHI DEL VENTO” DI LEGAMBIENTE
Un anno di Bike Sharing gratuito per gli abbonati annuali dei bus ATV.
Festa dell’Uva e del Vino, edizione da incorniciare
Monete del Sovrano Ordine di Malta, anno 2024
Coldiretti e i Comuni di sona e di Bussolengo, contro il maxi impianto Bess. "No alla speculazione, sì alle rinnovabili, ma no, sui nostri campi fertili"
Le Grandi Serate del Vino, per fare meglio conoscere lo straordinario prodotto veronese, abbinato a gastronomia tradizionale ad hoc, e il suo verde territorio. Cultura: lettura di poesie, ‘n dialèto véronése, di Berto Barbarani, nonché racconti, in tema d
Poste San Marino SpA. - www.poste.sm - infoposte.sm: monete commemorative e divisionali, in versione fondo specchio, millesimo 2025
Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino 2025: risultati positivi, per il turismo gardesano
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up