Pubblicit

Venerd 10 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-10 Nuova piattaforma digitale, per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app, per prenotare gli stalli di carico e scarico, nel centro storico di Verona, a cura di Zailog-Consorzio ZAI 2025-10-10 “Sei nel posto giusto”: torna l’Open day, per chi vuole presentarsi alle aziende della pianura veronese: sabato 25 ottobre al PalaRiso, Isola della Scala, Verona. Iscrizioni aperte, sino alle ore 12 del 23 ottobre. 2025-10-10 Cybercrime: cresce del 45% il rischio per aziende e studi professionali Martedì 14 ottobre alle 17.30 all’Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona un seminario per capire impatti e strategie di difesa 2025-10-09 Festa dell’Uva e del Vino, edizione da incorniciare 2025-10-09 Un anno di Bike Sharing gratuito per gli abbonati annuali dei bus ATV. 2025-10-09 L’IMPIANTO EOLICO DI RIVOLI VERONESE NELLA GUIDA NAZIONALE “PARCHI DEL VENTO” DI LEGAMBIENTE 2025-10-09 TEATRO RISTORI SERGIO CAMMARIERE QUINTET
MERCOLEDI’ 15 OTTOBRE 2025, ORE 20:30
 2025-10-09 ARTVERONA, AL VIA DOMANI LA 20ª EDIZIONE 2025-10-09 De Gregori e la pioggia: 50 anni di Rimmel nell’abbraccio epico dell’Arena di Verona 2025-10-09 Confimi Industria Veneto presenta il Manifesto, per la Politica, ossia, le priorità delle PMI, ai candidati alle elezioni regionali venete 2025-10-08 Coldiretti e i Comuni di sona e di Bussolengo, contro il maxi impianto Bess. "No alla speculazione, sì alle rinnovabili, ma no, sui nostri campi fertili" 2025-10-08 Monete del Sovrano Ordine di Malta, anno 2024 2025-10-07 De Gregori e la pioggia: 50 anni di Rimmel nell’abbraccio epico dell’Arena di Verona 2025-10-07 Zucchero infiamma l’Arena: un abbraccio musicale lungo una vita 2025-10-07 UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce 21 novembre 2025 – 29 marzo 2026
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Mercoled 8 Ottobre 2025
Coldiretti e i Comuni di sona e di Bussolengo, contro il maxi impianto Bess. "No alla speculazione, sì alle rinnovabili, ma no, sui nostri campi fertili"

I Comuni di Sona e Bussolengo, con il pieno sostegno di Coldiretti Verona, si oppongono all’ipotesi di realizzazione di uno dei più grandi impianti di accumulo di energia elettrica (BESS – Battery Energy Storage System) del Nord Italia. ll tema è stato affrontato nel corso della conferenza stampa, dell’8 ottobre, che le parti interessate hanno organizzato nella sede della Provincia, in Sala Rossa, Verona, per analizzare la situazione e avanzare proposte maggiormente sostenibili. Erano presenti Luca Trentini, vice Presidente Provincia di Verona e Sindaco Comune di Nogarole Rocca, Alex Vantini, Presidente di Coldiretti Verona, Gianfranco Dalla Valentina, Sindaco di Sona e Roberto Brizzi, Sindaco di Bussolengo.
Il Comune di Nogarole Rocca è stato il primo a lanciare nei mesi scorsi l’allarme sulle mega-batterie insieme a Coldiretti Verona e ha presentato ricorso al TAR del Lazio. “Non siamo contrati ai BESS – spiega il sindaco Trentini intervenendo in qualità anche di vice Presidente della Provincia – ma le autorizzazioni vanno riviste e condivise con le comunità. Serve un limite: non possiamo lasciare che sia solo il mercato a decidere, rischiando impianti sproporzionali che stravolgono il territorio e sottraggono terreno all’agricoltura. Con il ricorso chiediamo garanzie sul fine vita delle batterie, sul ripristino delle aree e sul loro corretto smaltimento”. Il progetto, proposto dalla società Rcf 002 srl (Gruppo Redelfi), prevede l'occupazione di circa 7,4 ettari di terreno agricolo non marginale situato tra Palazzolo di Sona e Bussolengo. L'opposizione congiunta è netta: non è una battaglia contro le energie rinnovabili, ma contro l'impiego di terreni agricoli produttivi per installazioni industriali che potrebbero avere un impatto irreversibile sul paesaggio e sulla sicurezza locale. La richiesta unanime è che si utilizzino aree industriali dismesse o marginali, senza sottrarre suolo fertile all'agricoltura. L'impianto BESS in questione prevede l'installazione di 132 container di batterie su una superficie complessiva di circa 74.500 metri quadrati.Nei mesi scorsi il progetto è stato fermamente contestato sia dal Comune di Bussolengo che dal Consiglio Comunale di Sona che ha espresso parere contrario all'unanimità, poiché risulterebbe incompatibile con la destinazione agricola e le norme urbanistiche vigenti. Ciò che preoccupa le amministrazioni è la rapidità con cui il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) stanno gestendo l'iter autorizzativo: ciò permetterebbe infatti di scavalcare le competenze dei comuni, che si vedono imporre decisioni calate dall'alto, trasformando di fatto un terreno agricolo in un insediamento di tipo industriale con il conseguente consumo irreversibile di suolo. Gianfranco Dalla Valentina, Sindaco del Comune di Sona, ha dichiarato: “Fermo restando la nostra contrarietà per l’utilizzo di terreni agricoli, fondamentali anche come “cuscinetto” rispetto alle aree urbanizzate, la questione solleva il tema del ruolo delle Amministrazioni comunali in rapporto ai progetti strategici nazionali. È impensabile che noi non si venga coinvolti fin dall’inizio nei tavoli di lavoro, quando gli indirizzi nazionali hanno pesanti ricadute sui nostri territori e sulla qualità di vita, percepita e reale, delle famiglie. Così facendo si toglie totalmente valore all’azione di noi Sindaci, quotidianamente impegnati a proteggere le nostre Comunità e a ricucire la situazione di un territorio già pesantemente antropizzato da scelte speculative del passato”. Nel suo intervento, il sindaco di Bussolengo, Roberto Brizzi, ha dichiarato: "Sosteniamo con convinzione la transizione verso le energie rinnovabili, purché essa avvenga in modo equilibrato e rispettoso delle caratteristiche del nostro territorio. Crediamo che tutelare l’ambiente non significhi rinunciare alla valorizzazione del paesaggio e alla salvaguardia delle risorse agricole. Il progetto del maxi impianto BESS da 150 megawatt, così come attualmente previsto, comporterebbe la trasformazione di oltre 7 ettari di terreno agricolo fertile nei comuni di Bussolengo e Sona, con potenziali ricadute rilevanti per le attività agricole locali e per l’equilibrio paesaggistico dell’area. Riteniamo fondamentale trovare soluzioni che coniughino innovazione energetica e tutela del territorio, evitando interventi che possano essere percepiti come imposti e lontani dalle reali esigenze delle comunità locali. Difendere i nostri campi, in questo contesto, significa anche promuovere uno sviluppo sostenibile e condiviso per il futuro del nostro territorio". Le criticità sollevate dalle Amministrazioni interessano anche la sicurezza pubblica. Si delineano, infatti, alti rischi rispetto al cosiddetto 'thermal runaway' (reazioni a catena che sfociano in incendi) e alle potenziali esplosioni con rilascio di gas tossici e infiammabili. La quantità di elettroliti infiammabili stoccati nei container, inoltre, potrebbe superare la soglia della Direttiva Seveso III, rendendo l'impianto soggetto a stringenti requisiti di sicurezza e pianificazione emergenziale che non possono essere ignorati nell’analisi del problema. Da ultimo, non è da sottovalutare l’impatto paesaggistico e acustico: il cantiere e le unità BESS erebbero definitivamente la natura rurale del paesaggio, generando anche un potenziale inquinamento acustico dovuto agli impianti di raffreddamento. Coldiretti, come già fatto in precedenza nel caso del tutto simile del comune di Nogarole Rocca, supporta la battaglia dei sindaci chiedendo garanzie chiare per il settore agricolo. "L'agricoltura non è un 'vuoto disponibile' per la speculazione," - afferma Alex Vantini, presidente di Coldiretti Verona - "sollecitiamo una Cabina di Regia regionale, se non nazionale, che identifichi con criteri oggettivi le aree di esclusione e le aree di accelerazione. L'autorizzazione non può essere disconnessa da un serio piano energetico regionale”. “Coldiretti – continua Vantini ¬– chiede che si tuteli il suolo agricolo fertile e che in ogni caso venga data piena delega ai Comuni nella pianificazione urbanistica per evitare un utilizzo improprio e squalificante del territorio. Interventi di questa portata dovrebbero prevedere una valutazione di impatto ambientale che tenga presente anche le conseguenze che simili impianti genererebbero in territorio vocati al turismo come quello in questione”. Le Amministrazioni di Sona e Bussolengo hanno già inviato le loro osservazioni al MASE con l’assistenza di un esperto, valutando la possibilità di azioni legali qualora l'autorizzazione venisse concessa senza risposte adeguate alle istanze del territorio. Nel contempo i Sindaci e Coldiretti sottolineano la necessità di un intervento celere e fattivo da parte della Regione Veneto per la convocazione di un tavolo di confronto che coinvolga tutti gli attori istituzionali (Regione, Provincia, MASE, amministrazioni comunali, ARPAV e Vigili del Fuoco) per concordare soluzioni che compensino adeguatamente gli impatti negativi. Un incontro pubblico con la cittadinanza, organizzato dai Comuni, si è tenuto, mercoledì 8 ottobre 2025. Riferimenti: Coldiretti Verona: Chiara Gozzo – comunicazione.veronacoldiretti.it – 392420679 Comune di Bussolengo: Francesca Rotini - bussolengostudiobelive.com – 3313026050Comune di Sona: Silvia Bevilacqua portavocecomune.sona.vr.it – 3409063106 Comune di Nogarole Rocca: Fabio Lonardi – fabiolonardialice.it – 3356901551. Considerazioni, frutto di sentita preoccupazione, mirante alla tutela della popolazione, alla salvaguardia del verde, dell’agricoltura, del territorio, del suo paesaggio.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Cybercrime: cresce del 45% il rischio per aziende e studi professionali Martedì 14 ottobre alle 17.30 all’Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona un seminario per capire impatti e strategie di difesa
“Sei nel posto giusto”: torna l’Open day, per chi vuole presentarsi alle aziende della pianura veronese: sabato 25 ottobre al PalaRiso, Isola della Scala, Verona. Iscrizioni aperte, sino alle ore 12 del 23 ottobre.
Nuova piattaforma digitale, per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app, per prenotare gli stalli di carico e scarico, nel centro storico di Verona, a cura di Zailog-Consorzio ZAI
Confimi Industria Veneto presenta il Manifesto, per la Politica, ossia, le priorità delle PMI, ai candidati alle elezioni regionali venete
De Gregori e la pioggia: 50 anni di Rimmel nell’abbraccio epico dell’Arena di Verona
ARTVERONA, AL VIA DOMANI LA 20ª EDIZIONE
TEATRO RISTORI SERGIO CAMMARIERE QUINTET
MERCOLEDI’ 15 OTTOBRE 2025, ORE 20:30

L’IMPIANTO EOLICO DI RIVOLI VERONESE NELLA GUIDA NAZIONALE “PARCHI DEL VENTO” DI LEGAMBIENTE
Un anno di Bike Sharing gratuito per gli abbonati annuali dei bus ATV.
Festa dell’Uva e del Vino, edizione da incorniciare
Monete del Sovrano Ordine di Malta, anno 2024
Le Grandi Serate del Vino, per fare meglio conoscere lo straordinario prodotto veronese, abbinato a gastronomia tradizionale ad hoc, e il suo verde territorio. Cultura: lettura di poesie, ‘n dialèto véronése, di Berto Barbarani, nonché racconti, in tema d
Poste San Marino SpA. - www.poste.sm - infoposte.sm: monete commemorative e divisionali, in versione fondo specchio, millesimo 2025
Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino 2025: risultati positivi, per il turismo gardesano
Torna il Festival della Geografia, riflettori puntati sul valore dell’acqua e del paesaggio
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up