Pubblicit

Venerd 10 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-10 Nuova piattaforma digitale, per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app, per prenotare gli stalli di carico e scarico, nel centro storico di Verona, a cura di Zailog-Consorzio ZAI 2025-10-10 “Sei nel posto giusto”: torna l’Open day, per chi vuole presentarsi alle aziende della pianura veronese: sabato 25 ottobre al PalaRiso, Isola della Scala, Verona. Iscrizioni aperte, sino alle ore 12 del 23 ottobre. 2025-10-10 Cybercrime: cresce del 45% il rischio per aziende e studi professionali Martedì 14 ottobre alle 17.30 all’Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona un seminario per capire impatti e strategie di difesa 2025-10-09 Festa dell’Uva e del Vino, edizione da incorniciare 2025-10-09 Un anno di Bike Sharing gratuito per gli abbonati annuali dei bus ATV. 2025-10-09 L’IMPIANTO EOLICO DI RIVOLI VERONESE NELLA GUIDA NAZIONALE “PARCHI DEL VENTO” DI LEGAMBIENTE 2025-10-09 TEATRO RISTORI SERGIO CAMMARIERE QUINTET
MERCOLEDI’ 15 OTTOBRE 2025, ORE 20:30
 2025-10-09 ARTVERONA, AL VIA DOMANI LA 20ª EDIZIONE 2025-10-09 De Gregori e la pioggia: 50 anni di Rimmel nell’abbraccio epico dell’Arena di Verona 2025-10-09 Confimi Industria Veneto presenta il Manifesto, per la Politica, ossia, le priorità delle PMI, ai candidati alle elezioni regionali venete 2025-10-08 Coldiretti e i Comuni di sona e di Bussolengo, contro il maxi impianto Bess. "No alla speculazione, sì alle rinnovabili, ma no, sui nostri campi fertili" 2025-10-08 Monete del Sovrano Ordine di Malta, anno 2024 2025-10-07 De Gregori e la pioggia: 50 anni di Rimmel nell’abbraccio epico dell’Arena di Verona 2025-10-07 Zucchero infiamma l’Arena: un abbraccio musicale lungo una vita 2025-10-07 UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce 21 novembre 2025 – 29 marzo 2026
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Gioved 9 Ottobre 2025
De Gregori e la pioggia: 50 anni di Rimmel nell’abbraccio epico dell’Arena di Verona

La copiosa acqua che sul finire del pomeriggio cade sull’Arena di Verona sembra quasi una scenografia voluta, necessaria. E in un certo senso lo è. Perché un concerto di Francesco De Gregori che celebra i cinquant’anni di Rimmel non può essere solo una commemorazione musicale: dev’essere un rito. E i riti, si sa, richiedono fatica, resistenza, dedizione. Il pubblico lo ha capito. L’artista anche. Sotto la pioggia battente - e il cielo che fino a mezz'ora prima era attraversato da lampi - l’anfiteatro romano più suggestivo del mondo ha accolto una delle voci più importanti della canzone d’autore italiana. De Gregori si è presentato senza alcun bisogno di apparire, come da sua indole: un cantastorie moderno, schivo ma profondamente lirico. Con lui, una band affiatata e coraggiosa, che ha scelto – come lui – di suonare comunque, di restare sul palco nonostante il freddo, per rispetto verso il pubblico, giunto da ogni parte d’Italia e che era doverosamente attrezzato con giubbe, teli, coperte. Il cuore della serata è Rimmel, l’album-manifesto pubblicato nel 1975. Un disco che ha trasformato la canzone italiana, fondendo folk, narrazione e introspezione, con una scrittura capace di evocare molto più di quanto non dica esplicitamente. Non a caso, Rimmel resta tra gli album più amati della nostra discografia: ogni canzone è un affresco, ogni personaggio diventa parabola, racconto, memoria collettiva. A rendere unica l’interpretazione di questi brani è, ancora oggi, la voce: un timbro profondo, opaco, crepuscolare, che col tempo si è fatto ancora più evocativo ed essenziale. Un canto che non cerca la perfezione formale, ma l’intensità del gesto. Una voce che non impone ma accompagna, che racconta, piuttosto che sedurre. Una voce che si muove tra il folk americano e il taglio del miglior storytelling europeo: un "countdown dorato" nel quale ogni canzone, verso il termine sembra essere sul punto di lasciar svanire le parole nel silenzio. Ma poi.. un'altra storia, un altro racconto. Ogni verso arriva nitido. De Gregori non spiega, non commenta, non interpella: non si rivolge al pubblico se non attraverso la sua arte. Come un autore che lascia al lettore il compito di trovare un senso, così il cantautore romano affida alle sue canzoni il compito di restare, di essere tramandate. In questo, il concerto all’Arena non appare come operazione nostalgia, ma una testimonianza viva di cosa può essere oggi la grande canzone d’autore.... e di quanto siano attuali, ahinoi, certi messaggi. In scaletta, accanto a Rimmel, anche i brani che hanno scandito decenni di carriera: ognuno con la sua storia, la sua morale, il suo tempo. Verona ha risposto con gratitudine, con una resistenza silenziosa e commossa. Nessuno ha lasciato l’Arena. Anzi, la pioggia ha quasi aggiunto valore all’esperienza, come se ogni goccia caduta fosse parte integrante di una partitura. L’acqua ha bagnato tutto, tranne la poesia e gli strumenti musicali della straordinaria orchestra che lo accompagnava. E se cinquant’anni fa Rimmel raccontava l’inizio di un cammino, oggi – sotto il cielo di Verona – è sembrato raccontare anche la sua continuità. Perché De Gregori, più che un artista, è diventato un archivio vivente del nostro immaginario. E la sua voce, a tratti roca ma pur sempre profonda, continua a restituircelo con l’umiltà e la grandezza dei veri poeti.

di Federico Marinelli



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Cybercrime: cresce del 45% il rischio per aziende e studi professionali Martedì 14 ottobre alle 17.30 all’Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona un seminario per capire impatti e strategie di difesa
“Sei nel posto giusto”: torna l’Open day, per chi vuole presentarsi alle aziende della pianura veronese: sabato 25 ottobre al PalaRiso, Isola della Scala, Verona. Iscrizioni aperte, sino alle ore 12 del 23 ottobre.
Nuova piattaforma digitale, per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app, per prenotare gli stalli di carico e scarico, nel centro storico di Verona, a cura di Zailog-Consorzio ZAI
Confimi Industria Veneto presenta il Manifesto, per la Politica, ossia, le priorità delle PMI, ai candidati alle elezioni regionali venete
ARTVERONA, AL VIA DOMANI LA 20ª EDIZIONE
TEATRO RISTORI SERGIO CAMMARIERE QUINTET
MERCOLEDI’ 15 OTTOBRE 2025, ORE 20:30

L’IMPIANTO EOLICO DI RIVOLI VERONESE NELLA GUIDA NAZIONALE “PARCHI DEL VENTO” DI LEGAMBIENTE
Un anno di Bike Sharing gratuito per gli abbonati annuali dei bus ATV.
Festa dell’Uva e del Vino, edizione da incorniciare
Monete del Sovrano Ordine di Malta, anno 2024
Coldiretti e i Comuni di sona e di Bussolengo, contro il maxi impianto Bess. "No alla speculazione, sì alle rinnovabili, ma no, sui nostri campi fertili"
Le Grandi Serate del Vino, per fare meglio conoscere lo straordinario prodotto veronese, abbinato a gastronomia tradizionale ad hoc, e il suo verde territorio. Cultura: lettura di poesie, ‘n dialèto véronése, di Berto Barbarani, nonché racconti, in tema d
Poste San Marino SpA. - www.poste.sm - infoposte.sm: monete commemorative e divisionali, in versione fondo specchio, millesimo 2025
Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino 2025: risultati positivi, per il turismo gardesano
Torna il Festival della Geografia, riflettori puntati sul valore dell’acqua e del paesaggio
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up