Pubblicit

Venerd 10 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-10 Nuova piattaforma digitale, per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app, per prenotare gli stalli di carico e scarico, nel centro storico di Verona, a cura di Zailog-Consorzio ZAI 2025-10-10 “Sei nel posto giusto”: torna l’Open day, per chi vuole presentarsi alle aziende della pianura veronese: sabato 25 ottobre al PalaRiso, Isola della Scala, Verona. Iscrizioni aperte, sino alle ore 12 del 23 ottobre. 2025-10-10 Cybercrime: cresce del 45% il rischio per aziende e studi professionali Martedì 14 ottobre alle 17.30 all’Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona un seminario per capire impatti e strategie di difesa 2025-10-09 Festa dell’Uva e del Vino, edizione da incorniciare 2025-10-09 Un anno di Bike Sharing gratuito per gli abbonati annuali dei bus ATV. 2025-10-09 L’IMPIANTO EOLICO DI RIVOLI VERONESE NELLA GUIDA NAZIONALE “PARCHI DEL VENTO” DI LEGAMBIENTE 2025-10-09 TEATRO RISTORI SERGIO CAMMARIERE QUINTET
MERCOLEDI’ 15 OTTOBRE 2025, ORE 20:30
 2025-10-09 ARTVERONA, AL VIA DOMANI LA 20ª EDIZIONE 2025-10-09 De Gregori e la pioggia: 50 anni di Rimmel nell’abbraccio epico dell’Arena di Verona 2025-10-09 Confimi Industria Veneto presenta il Manifesto, per la Politica, ossia, le priorità delle PMI, ai candidati alle elezioni regionali venete 2025-10-08 Coldiretti e i Comuni di sona e di Bussolengo, contro il maxi impianto Bess. "No alla speculazione, sì alle rinnovabili, ma no, sui nostri campi fertili" 2025-10-08 Monete del Sovrano Ordine di Malta, anno 2024 2025-10-07 De Gregori e la pioggia: 50 anni di Rimmel nell’abbraccio epico dell’Arena di Verona 2025-10-07 Zucchero infiamma l’Arena: un abbraccio musicale lungo una vita 2025-10-07 UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce 21 novembre 2025 – 29 marzo 2026
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Gioved 9 Ottobre 2025
L’IMPIANTO EOLICO DI RIVOLI VERONESE NELLA GUIDA NAZIONALE “PARCHI DEL VENTO” DI LEGAMBIENTE

Il parco eolico di Rivoli Veronese, realizzato e gestito dal Gruppo AGSM AIM, è stato inserito da Legambiente nella nuova edizione della guida turistica “Parchi del Vento”, presentata oggi a Rimini in occasione della Fiera Internazionale del Turismo. La pubblicazione, giunta alla sua quarta edizione, raccoglie 29 impianti eolici selezionati e mappati in Italia da Legambiente, che rappresentano esempi virtuosi di convivenza tra innovazione tecnologica, tutela del paesaggio e valorizzazione dei territori.



Alla conferenza stampa di presentazione è intervenuto il consigliere delegato di AGSM AIM Alessandro Russo, insieme ai rappresentanti di Legambiente e delle principali realtà energetiche partner del progetto.




Attivo dal 2013, il parco eolico di Rivoli Veronese si distingue per la collocazione sul crinale morenico del Monte Mesa, area di elevato valore naturalistico dove la produzione di energia rinnovabile convive in equilibrio con la tutela della biodiversità. Il sito, che ospita numerose specie floristiche protette, tra cui orchidee selvatiche, è parte di un Sito di Interesse Comunitario. In collaborazione con il circolo Legambiente “Il Tasso” Baldo-Garda, AGSM AIM ha promosso negli anni attività di rinaturalizzazione dei prati aridi, la realizzazione di sentieri didattici e ciclabili e un programma di visite educative rivolto a scuole e cittadini, trasformando il parco in un vero e proprio laboratorio di educazione ambientale.




Commenta così Alessandro Russo, consigliere delegato AGSM AIM: “Crediamo che la transizione energetica vada capita, spiegata e accompagnata. Uno dei modi migliori per farlo è aprire i luoghi dove l'energia si produce, trasformandoli in percorsi educativi e spazi di conoscenza e incontro. Lo facciamo nei nostri parchi eolici, in particolare a Rivoli Veronese, sul Monte Mesa, in un'area di grande valore naturalistico, dove produzione rinnovabile e tutela della biodiversità convivono in equilibrio. Ogni anno, qui, collaborando con Legambiente, accogliamo migliaia di studenti di ogni età, cittadini e turisti: l'energia diventa così esperienza, racconto ed educazione alla sostenibilità.”




La presenza del parco nella guida “Parchi del Vento” conferma il ruolo del Gruppo AGSM AIM come multiutility pubblica impegnata nello sviluppo delle fonti rinnovabili e nella valorizzazione del patrimonio naturale del territorio veronese e vicentino, in linea con gli obiettivi del Piano Industriale 2025-2030, che punta a raggiungere l’80% di produzione energetica da fonti rinnovabili entro il 2030.




Nel solo 2024, gli impianti eolici di AGSM AIM - situati ad Affi, Rivoli Veronese, Casoni di Romagna, Carpinaccio e Riparbella - hanno prodotto complessivamente 94 milioni di chilowattora di energia pulita, evitando l’emissione in atmosfera di 19 mila tonnellate equivalenti di anidride carbonica. Alla produzione di energia dal vento saranno destinati importanti investimenti nei prossimi anni, con il nuovo impianto eolico di Monte Giogo di Villore, che si aggiungerà al portafoglio di siti già attivi e rafforzerà ulteriormente il contributo del Gruppo alla transizione energetica nazionale.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Cybercrime: cresce del 45% il rischio per aziende e studi professionali Martedì 14 ottobre alle 17.30 all’Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona un seminario per capire impatti e strategie di difesa
“Sei nel posto giusto”: torna l’Open day, per chi vuole presentarsi alle aziende della pianura veronese: sabato 25 ottobre al PalaRiso, Isola della Scala, Verona. Iscrizioni aperte, sino alle ore 12 del 23 ottobre.
Nuova piattaforma digitale, per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app, per prenotare gli stalli di carico e scarico, nel centro storico di Verona, a cura di Zailog-Consorzio ZAI
Confimi Industria Veneto presenta il Manifesto, per la Politica, ossia, le priorità delle PMI, ai candidati alle elezioni regionali venete
De Gregori e la pioggia: 50 anni di Rimmel nell’abbraccio epico dell’Arena di Verona
ARTVERONA, AL VIA DOMANI LA 20ª EDIZIONE
TEATRO RISTORI SERGIO CAMMARIERE QUINTET
MERCOLEDI’ 15 OTTOBRE 2025, ORE 20:30

Un anno di Bike Sharing gratuito per gli abbonati annuali dei bus ATV.
Festa dell’Uva e del Vino, edizione da incorniciare
Monete del Sovrano Ordine di Malta, anno 2024
Coldiretti e i Comuni di sona e di Bussolengo, contro il maxi impianto Bess. "No alla speculazione, sì alle rinnovabili, ma no, sui nostri campi fertili"
Le Grandi Serate del Vino, per fare meglio conoscere lo straordinario prodotto veronese, abbinato a gastronomia tradizionale ad hoc, e il suo verde territorio. Cultura: lettura di poesie, ‘n dialèto véronése, di Berto Barbarani, nonché racconti, in tema d
Poste San Marino SpA. - www.poste.sm - infoposte.sm: monete commemorative e divisionali, in versione fondo specchio, millesimo 2025
Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino 2025: risultati positivi, per il turismo gardesano
Torna il Festival della Geografia, riflettori puntati sul valore dell’acqua e del paesaggio
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up