Pubblicit

Venerd 10 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-10 Nuova piattaforma digitale, per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app, per prenotare gli stalli di carico e scarico, nel centro storico di Verona, a cura di Zailog-Consorzio ZAI 2025-10-10 “Sei nel posto giusto”: torna l’Open day, per chi vuole presentarsi alle aziende della pianura veronese: sabato 25 ottobre al PalaRiso, Isola della Scala, Verona. Iscrizioni aperte, sino alle ore 12 del 23 ottobre. 2025-10-10 Cybercrime: cresce del 45% il rischio per aziende e studi professionali Martedì 14 ottobre alle 17.30 all’Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona un seminario per capire impatti e strategie di difesa 2025-10-09 Festa dell’Uva e del Vino, edizione da incorniciare 2025-10-09 Un anno di Bike Sharing gratuito per gli abbonati annuali dei bus ATV. 2025-10-09 L’IMPIANTO EOLICO DI RIVOLI VERONESE NELLA GUIDA NAZIONALE “PARCHI DEL VENTO” DI LEGAMBIENTE 2025-10-09 TEATRO RISTORI SERGIO CAMMARIERE QUINTET
MERCOLEDI’ 15 OTTOBRE 2025, ORE 20:30
 2025-10-09 ARTVERONA, AL VIA DOMANI LA 20ª EDIZIONE 2025-10-09 De Gregori e la pioggia: 50 anni di Rimmel nell’abbraccio epico dell’Arena di Verona 2025-10-09 Confimi Industria Veneto presenta il Manifesto, per la Politica, ossia, le priorità delle PMI, ai candidati alle elezioni regionali venete 2025-10-08 Coldiretti e i Comuni di sona e di Bussolengo, contro il maxi impianto Bess. "No alla speculazione, sì alle rinnovabili, ma no, sui nostri campi fertili" 2025-10-08 Monete del Sovrano Ordine di Malta, anno 2024 2025-10-07 De Gregori e la pioggia: 50 anni di Rimmel nell’abbraccio epico dell’Arena di Verona 2025-10-07 Zucchero infiamma l’Arena: un abbraccio musicale lungo una vita 2025-10-07 UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce 21 novembre 2025 – 29 marzo 2026
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Venerd 10 Ottobre 2025
Cybercrime: cresce del 45% il rischio per aziende e studi professionali Martedì 14 ottobre alle 17.30 all’Auditorium dell’Ordine degli Ingegneri di Verona un seminario per capire impatti e strategie di difesa

“Dal più recente attacco a Jaguar Land Rover, costretta a sospendere la produzione in diversi stabilimenti del Regno Unito con perdite stimate in 70 milioni di dollari a settimana, agli episodi che colpiscono ogni giorno le imprese italiane: il cybercrime rappresenta oggi una delle minacce più concrete per aziende e studi professionali. Secondo una ricerca commissionata da QBE sui rischi cyber, il 44% delle aziende italiane ha subito almeno un attacco informatico negli ultimi dodici mesi e nel 51% dei casi l’evento ha avuto un impatto diretto sul fatturato. Anche il Veneto è nel mirino: lo scorso inverno una trentina di aziende medio-piccole della regione sono state bersaglio di attacchi informatici che hanno sfruttato falle nei sistemi “firewall”. Le richieste di riscatto, poi sventate, potevano oscillare tra 100 e 400 mila euro. A livello nazionale, i reati informatici denunciati dalle aziende sono aumentati del 45,5% tra il 2019 e il 2023, a fronte di un incremento del 10% del totale degli illeciti contro l’attività d’impresa. Tra le regioni più colpite figurano Toscana (+88,3%), Veneto (+63,7%), Marche (+56%) e Puglia (+54,7%). Per fare chiarezza su dinamiche, vulnerabilità e normative di riferimento, la Commissione ICT dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia organizza – per il ciclo “Serate Accademia” – il seminario dal titolo “Gli impatti del cybercrimine nelle aziende e negli studi professionali”, in programma martedì 14 ottobre 2025 dalle 17:30 alle 19:30 all’Auditorium dell’Ordine (via Santa Teresa, 12 – Verona). «Il rischio cyber non riguarda più soltanto il mondo informatico, ma coinvolge direttamente la progettazione, la gestione e la sicurezza dei sistemi aziendali — sottolinea l’ing. Mattia Zago, responsabile scientifico del seminario dell’Ordine degli Ingegneri di Verona —.Gli ingegneri, per la loro formazione tecnica e capacità di analisi dei processi, hanno un ruolo chiave nel presidiare questi ambiti, contribuendo a rendere infrastrutture e organizzazioni più resilienti». Relatori del seminario sono Mirko Gorrieri, CISO e Team Leader del gruppo Cyber Security e SOC, e Teodor Chetrusca, Business Unit Manager Cyber Security, che offriranno una panoramica aggiornata sugli attacchi informatici oggi che non colpiscono solo i sistemi IT, ma anche gli impianti industriali (OT), mettendo a rischio la sicurezza dei dati, la continuità operativa e persino la sicurezza fisica. La partecipazione è gratuita, ai non iscritti all’ordine è richiesta la prenotazione a: formazioneordineingneri.it”.
IL progresso porta vantaggi pratici e economici, e, in materia, non vi è dubbio. Purtroppo, tuttavia, tale progresso, nel caso, materializzato, nel cyber, crea rischi e permette attacchi informatici, come sopra leggiamo, all’impresa e ad altro, anche con danni enormi. E’ meglio, quindi, essere bene informati, su tale tema.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
“Sei nel posto giusto”: torna l’Open day, per chi vuole presentarsi alle aziende della pianura veronese: sabato 25 ottobre al PalaRiso, Isola della Scala, Verona. Iscrizioni aperte, sino alle ore 12 del 23 ottobre.
Nuova piattaforma digitale, per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app, per prenotare gli stalli di carico e scarico, nel centro storico di Verona, a cura di Zailog-Consorzio ZAI
Confimi Industria Veneto presenta il Manifesto, per la Politica, ossia, le priorità delle PMI, ai candidati alle elezioni regionali venete
De Gregori e la pioggia: 50 anni di Rimmel nell’abbraccio epico dell’Arena di Verona
ARTVERONA, AL VIA DOMANI LA 20ª EDIZIONE
TEATRO RISTORI SERGIO CAMMARIERE QUINTET
MERCOLEDI’ 15 OTTOBRE 2025, ORE 20:30

L’IMPIANTO EOLICO DI RIVOLI VERONESE NELLA GUIDA NAZIONALE “PARCHI DEL VENTO” DI LEGAMBIENTE
Un anno di Bike Sharing gratuito per gli abbonati annuali dei bus ATV.
Festa dell’Uva e del Vino, edizione da incorniciare
Monete del Sovrano Ordine di Malta, anno 2024
Coldiretti e i Comuni di sona e di Bussolengo, contro il maxi impianto Bess. "No alla speculazione, sì alle rinnovabili, ma no, sui nostri campi fertili"
Le Grandi Serate del Vino, per fare meglio conoscere lo straordinario prodotto veronese, abbinato a gastronomia tradizionale ad hoc, e il suo verde territorio. Cultura: lettura di poesie, ‘n dialèto véronése, di Berto Barbarani, nonché racconti, in tema d
Poste San Marino SpA. - www.poste.sm - infoposte.sm: monete commemorative e divisionali, in versione fondo specchio, millesimo 2025
Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino 2025: risultati positivi, per il turismo gardesano
Torna il Festival della Geografia, riflettori puntati sul valore dell’acqua e del paesaggio
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up