Nuova piattaforma digitale, per una logistica urbana più sostenibile: 211 sensori e un’app, per prenotare gli stalli di carico e scarico, nel centro storico di Verona, a cura di Zailog-Consorzio ZAI
Il progetto europeo GRETA, finanziato al 100%, riunisce 11 partner da tutta l’Europa centrale con l’obiettivo di sviluppare soluzioni concrete per decarbonizzare le consegne urbane e rendere le città più vivibili, sostenibili e competitive dal punto di vista logistico. In questo quadro, ZAILOG - Centro Studi e di Ricerca e costola di Consorzio ZAI, Interporto Quadrante Europa di Verona e Quadrante Servizi – ha sviluppato una nuova piattaforma digitale che porterà benefici concreti alla mobilità urbana e agli operatori del trasporto merci. Grazie a un investimento complessivo di 85.000 euro per lo sviluppo della piattaforma informatica – che comprende sia l’installazione dei dispositivi sia lo sviluppo del software – sono stati installati 211 sensori nelle principali aree di accesso e consegna del centro storico e dei quartieri limitrofi (Città Antica, Borgo Trento, Veronetta, Cittadella, San Zeno, Valdonega). La piattaforma introduce un nuovo modulo all’interno dell’app dedicata agli operatori logistici, che effettuano consegne nelle ZTL: sarà possibile prenotare lo stallo di caricoscarico nella zona desiderata per uno slot temporale, durante il quale l’area resterà riservata all’operatore, consentendo consegne più rapide e sicure. L’adozione di questo sistema innovativo permetterà di ridurre sensibilmente la sosta selvaggia e il parcheggio in doppia fila, evitando i giri a vuoto dei veicoli commerciali alla ricerca di un posto libero e contribuendo così alla diminuzione delle emissioni di gas inquinanti nel cuore della città. Carla Giacomazzi, amministratore Unico di ZAILOG, ha dichiarato: «ZAILOG è fiera di aver contribuito allo sviluppo della città di Verona mettendosi concretamente al suo servizio con un progetto che migliora la vivibilità del centro storico, riduce le emissioni di gas inquinanti e semplifica il lavoro di chi ogni giorno garantisce le consegne. Ringraziamo il Comune di Verona e AMT3 per la collaborazione attiva e costruttiva: questa sinergia ha permesso di realizzare una soluzione innovativa, con benefici tangibili per cittadini, attività commerciali e visitatori». Importante, essenziale intervento, in un settore – quello del carico e dello scarico, irrinunciabili, di beni e di prodotti – sempre in maggiore sviluppo, cui, appunto, va massima attenzione, ad evitare disagi agli operatori del comparto stesso e al traffico, creatore di gas di scarico, già intenso, di Verona.
Pierantonio Braggio