Pubblicit

Luned 14 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-14 MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI 2025-07-14 Il Ministro Bernini in visita ai futuri studentati di Verona 2025-07-14 TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO 2025-07-14 AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso 2025-07-13 Dazi al 30%: nel Nordest, costo fino a 5,5 miliardi… - CGIA Mestre, 13 luglio 2025 2025-07-12 AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avanti”. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio. 2025-07-11 URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ 2025-07-11 MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI 2025-07-11 IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI 2025-07-11 Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino 2025-07-11 “Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof 2025-07-11 Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi 2025-07-11 Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura 2025-07-10 “SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI”. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Mercoled 7 Aprile 2021
CAMPAGNA VACCINALE. APERTO IL NUOVO INGRESSO PEDONALE IN FIERA. DA OGGI VACCINI ANCHE ALLA CASERMA DUCA. SBOARINA: “TUTTO PRONTO PER I GRANDI NUMERI, ORA SERVONO PIÙ DOSI”

Aperto, da questa mattina, il nuovo ingresso pedonale "Re Teodorico" al Centro di Vaccinazione di Popolazione in Fiera, su viale dell'Industria. Un accesso completamente pedonale, più funzionale e in grado di consentire un afflusso maggiore, soprattutto in vista di una vaccinazione su larga scala. Per chi arriva in auto, infatti, è disponibile il parcheggio "Re Teodorico", con ben 1200 posti. L’attraversamento pedonale è stato interdetto al traffico e una tettoia collega direttamente il padiglione 10, garantendo il massimo confort. Un servizio più rapido quindi e comodo per tutti.




Il punto vaccinazioni della Fiera si avvale del contributo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, con 12 medici presenti ad ogni turno e altrettanti infermieri. Garantiscono poi la funzionalità del servizio 23 volontari e 7 uomini dell’Esercito. Oltre agli agenti della Polizia locale e alla Protezione civile. Una squadra che consente in questo momento la somministrazione di circa 3.200 dosi al giorno.




Questa mattina, poco dopo l’apertura, erano presenti in fiera il sindaco Federico Sboarina e il dottor Francesco Marchiori dell’Aoui. Sul posto anche il comandante della Polizia locale Luigi Altamura.




“Con questa implementazione dell’hub della fiera siamo pronti ad accogliere numeri importanti, in vista di una vaccinazione sempre più di massa – ha detto il sindaco -. Grazie al nuovo percorso pedonale e alle centinaia di volontari che supporteranno il lavoro del personale medico, tutto sarà molto più veloce ed efficiente. Ora speriamo che arrivino presto i vaccini. Noi intanto ci siamo preparati al meglio, investendo tutte le forze possibili per dare ai cittadini tutte le comodità necessarie”.




“Siamo impegnati in questo punto vaccinazioni, così consentiamo all’Ulss9 di liberare risorse da utilizzare in altre postazioni, per incrementare anche in provincia la somministrazione – ha detto Marchiori -. Qui in fiera siamo in grado di arrivare fino a 3.200 dosi giornaliere, ma speriamo di poter arrivare a pieno regime con le dosi a disposizione. Grazie alla nuova logistica, non avremo problemi quando potremo accogliere un numero maggiore di persone”.




L’ingresso utilizzato fino a ieri, ossia quello dalla porta E su via Belgio, rimarrà a disposizione per coloro che dovranno effettuare i tamponi.




Il sindaco si è poi spostato al nuovo punto vaccinazioni aperto questa mattina alla Caserma Duca di Montorio. La postazione è gestita dall’Ulss9 insieme alla Croce Verde, con il supporto di una cinquantina di militari dell’Esercito formati per la campagna vaccinale e numerosi volontari delle associazioni scaligere. Erano presenti anche il direttore generale dell’Ulss9 Pietro Girardi, il presidente della Croce Verde Romano Michele e il comandante dell’85° Reggimento Addestramento Volontari “Verona” Christian Ingala.




“Con questa nuova postazione nell’est veronese innanzitutto aumentiamo la capacità di vaccinazione e poi andiamo incontro alle esigenze dei cittadini – ha aggiunto Sboarina -. Dal punto di vista logistico, grazie alla vicinanza della tangenziale, per molti veronesi sarà più comodo prenotarsi a Montorio senza dover attraversare la città. I vaccini sono l’unico modo di uscire da questa situazione e tornare alla normalità, ecco perché speriamo di accelerare presto, aprendo anche il servizio drive-in, non appena sarà possibile”.




“Stiamo incrementando le postazioni per le vaccinazioni, sia a Verona che in provincia, dove sono già operativi anche alcuni medici di medicina generale - ha detto Girardi -. La campagna vaccinale prosegue, con il mese di maggio puntiamo a dare una brusca accelerata e superare le 5 mila dosi somministrate al giorno. Un lavoro sempre più capillare sul territorio. E un servizio sempre più efficiente per andare incontro soprattutto alle esigenze della popolazione anziana e fragile”.




“Oggi sono 400 le dosi che verranno somministrate all’interno della Caserma – ha concluso Michele -, ma l’obiettivo è di arrivare a più di 600 al giorno. Il punto vaccinazioni, al quale si accede da via Banchette, è aperto dalle 9 alle 20 e, per turno, sono presenti 4 infermieri e 4 operatori sanitari, oltre a un medico”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso
TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO
Il Ministro Bernini in visita ai futuri studentati di Verona
MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI
Dazi al 30%: nel Nordest, costo fino a 5,5 miliardi… - CGIA Mestre, 13 luglio 2025
AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avanti”. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio.
Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura
Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi
Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
“Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle
Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino
IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI
MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI
URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ
Ogni giorno, 100 kg di posta, destinata a Papa Leone XIV, raggiungono il Vaticano
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up