Pubblicit

Marted 15 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-15 A Bussolengo, Verona, la Festa d’Estate 2025: numerosi appuntamenti, musica, cibo e l’attesissima Cena sotto le stelle… La “Notte Bianca”… 2025-07-15 “Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe 2025-07-15 Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione 2025-07-14 MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI 2025-07-14 Il Ministro Bernini in visita ai futuri studentati di Verona 2025-07-14 TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO 2025-07-14 AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso 2025-07-13 Dazi al 30%: nel Nordest, costo fino a 5,5 miliardi… - CGIA Mestre, 13 luglio 2025 2025-07-12 AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avanti”. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio. 2025-07-11 URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ 2025-07-11 MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI 2025-07-11 IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI 2025-07-11 Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino 2025-07-11 “Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 24 Maggio 2022
La viticoltura del futuro tra sensori e analisi spaziale dei dati. Il 24 maggio, all’Officina di Soave, inizia un corso, che mira a creare figure specializzate, in grado destreggiarsi, con le nuove tecnologie, fondamentali per la sostenibilità agricola.

Sensoristica applicata, analisi spaziale dei dati, aerei a pilotaggio remoto, mappature nelle strategie gestionali in campo. La viticoltura cerca figure specializzate, che sappiano destreggiarsi con le nuove tecnologie, avvalendosi di dati georeferenziati e di modelli analitici, con i quali è possibile ottenere informazioni gestionali o decisionali. A questa specifica formazione punta il corso sull’agricoltura di precisione promosso da Confagricoltura Verona e la Rete innovativa regionale Innosap, nell’ambito del progetto Odino, con il sostegno dell’Università di Verona, Safe, Consorzio di tutela del Soave, Confindustria e Fondazione Cariverona. Il corso inizierà il 24 maggio, alle ore 18, con la presentazione, all’Officina di Soave, nell’ambito di eventi del progetto Odino, mirato ad approfondire tematiche legate al vino, dalla sostenibilità alla potatura. Il corso – agricoltura di precisione – sarà un viaggio full immersion in sette tappe, che si concluderà in luglio, con docenti universitari, che curano progetti sperimentali sul territorio, responsabili di aziende produttrici di strumentazioni e attrezzature, cantine del territorio che hanno inserito il metodo nelle proprie lavorazioni. Si parlerà di aeromobili a pilotaggio remoto nella viticoltura di precisione, di raccolta di dati, di sistemi di posizionamento globale e di informazione geografica, di sensori e sistemi di navigazione negli areali di interesse. Un futuro che è già realtà, come dimostreranno le case-histories di successo illustrate in una delle lezioni. Il ciclo si concluderà con una visita a un’azienda veronese dove si potrà visionare l’analisi delle decisioni in viticoltura. “Confagricoltura Verona e Innosap hanno pensato questo percorso, per imprese e professionisti in ambito vitivinicolo, che vogliano approfondire le nuove tecnologie legate alla gestione del vigneto – spiega Alberto De Togni, presidente di Confagricoltura Verona -. La viticoltura di precisione fa parte del precision farming, branca dell’ingegneria agraria, che viene utilizzata per il monitoraggio delle condizioni microclimatiche, la previsione dello sviluppo di patogeni e insetti fitofagi, l’utilizzo mirato dei prodotti fitosanitari, il risparmio idrico, l’analisi del terreno, l’adeguamento delle tecniche colturali alle diverse esigenze. Il tutto nel segno di un’agricoltura sempre più sostenibile, che punti a ottimizzare le operazioni colturali e alla migliore gestione delle risorse naturali, riducendo l’impatto ambientale delle pratiche viticole, migliorando la qualità delle uve e diminuendo i costi”. Idea, iniziativa e corso importantissimi, proiettati nel futuro, ma assolutamente necessari, nel presente, per creare quell’agricoltura – in questo caso, quella viticoltura – moderna, che può dare il massimo dei suoi frutti, solo applicando tecniche agro-ingegneristiche d’oggi, che tendono, al tempo, a dare sempre maggiore spazio alla sostenibilità.
Pierantonio Braggio






Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione
“Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe
A Bussolengo, Verona, la Festa d’Estate 2025: numerosi appuntamenti, musica, cibo e l’attesissima Cena sotto le stelle… La “Notte Bianca”…
AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso
TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO
Il Ministro Bernini in visita ai futuri studentati di Verona
MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI
Dazi al 30%: nel Nordest, costo fino a 5,5 miliardi… - CGIA Mestre, 13 luglio 2025
AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avanti”. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio.
Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura
Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi
Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
“Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle
Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino
IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up