Pubblicit

Sabato 3 Giugno 2023    
ADIGE Estero  
Budapest   
Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2023-06-01 A PALAZZO BARBIERI L'ORCHESTRA DEI GIOVANI MUSICISTI EUROPEI 2023-06-01 Arrivano a Verona i cestini ad energia solare. Amia posiziona i dispositivi di nuova generazione. La città tra le capofila in Italia. 2023-06-01 IL MUSEO NICOLIS CELEBRA I 140 ANNI DI LUIGI GANNA PRIMO VINCITORE DEL GIRO D’ITALIA 2023-06-01 Giornata Mondiale Senza Tabacco. In Veneto, due adulti, su dieci, dipendono dalla sigaretta e i giovani puntano alle elettroniche. Non fumare…! 2023-06-01 Alle Presidenti di Fevoss e dell’Associazione D-HUub, premio “Una Donna, per Verona”. 2023-06-01 In servizio, a Verona e Legnago, i primi 11 e-bus. 2023-06-01 Presentato al Parlamento Europeo, Bruxelles, il 100° anniversario (1913-2023) della Lirica, nell’Arena di Verona, con un concerto ad hoc. 2023-06-01 Lunedì 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, 850 studenti del Liceo G. Galilei, raccoglieranno rifiuti, nei Quartieri veronesi di Borgo Roma, Tomba, Tombetta e Golosine. 2023-06-01 La “Confraternita del Tabàr di Sant’Antonio Abate” è marchio e animazione di Concamarise, Verona. 2023-06-01 Fondazione Arena di Verona: risultati record - successo del progetto 67 Colonne - preparativi, per i 100 anni della Lirica in Arena - il 16 giugno, la prima “Aida” della stagione 2023. 2023-06-01 CONSIGLIO COMUNALE PRIMA PARTE. TRASMISSIONE REPORT. SINDACO DAMIANO TOMMASI LEGGE IN AULA LA LETTERA INVIATA AL MINISTRO URSO 2023-06-01 MASHA PALAZZO: «SONO GRATA AL DESTINO CHE MI HA CONDOTTO NELLA MUSICA. QUI SI PARLA COL CUORE» 2023-06-01 Premiazione 4^ edizione “Fruit&Veg Class” 31.05.2023 2023-06-01 VERONAMERCATO e ACLI VERONA: UN’ALLEANZA VINCENTE PER IL SOCIALE 2023-06-01 VERONA SEMPRE PIU’ PROVINCIA SOSTENIBILE. IN PIAZZA BRA INAUGURATI UNDICI AUTOBUS ELETTRICI
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 25 Maggio 2023
LXV Sagra dei Bìsi – o piselli – ufficialmente presentata a Colognola ai Colli.

Espressione del territorio, le verdi perle, sono un prodotto storico e di eccellenza. La Festa si svolgerà, dal 19 al 22 e dal 26 al 29 maggio 2023.

 Si prospetta un’annata memorabile per la produzione dei piselli di Colognola ai Colli, Verona. Celebra il prodotto tipico la Sagra dei bisi, giunta alla 65ª edizione, che si svolgerà dal 19 al 22 e dal 26 al 29 maggio, nel cortile di Villa Aquadevita a Colognola ai Colli. Sagra, caratteristiche e produzione dei piselli sono state presentate dal sindaco di Colognola ai Colli, Giovanna Piubello, dell’assessore all’agricoltura, Andrea Nogara, dal presidente dei Bìsicoltori, Mauro Franchi, dal presidente Pro Loco, Alfonso Avogaro, dell’assessore alla valorizzazione del territorio del Comune di Colognola ai Colli, Enrico Martelletto, dall’assessore alle politiche giovanili, Donatella Marchesini, e dell’assessore alla cultura, Michela Bonamini. Presenti anche le tre maschere ufficiali, tutte in verde, della famiglia dei Conti De Bìsis, accompagnate dal Maggiordomo. Alla base dell’evento, i temi: tradizione, folclore, inclusione sociale, cultura. La sindaco, Piubello: «Abbiamo voluto fortemente che la sessantacinquesima edizione della nostra Sagra fosse all’insegna dell’inclusione sociale, La manifestazione è molto sentita, dai nostri concittadini, in quanto legata a un prodotto agricolo, la cui storicità ci identifica e quindi questa diventa l’opportunità migliore, per promuovere all’interno della nostra comunità, i valori positivi dei quali la Grande Sfida, si fa da sempre portatrice. La Sagra dei Bìsi 2023 sarà una sagra per tutti». Donatella Marchesini: «Tanti sono i giovani che hanno risposto all’invito dell’Amministrazione, a collaborare al progetto de La Grande Sfida. Ringraziamo loro e tutte le Associazioni, per il loro impegno nella realizzazione di questa iniziativa, volta ad aprire gli occhi di tutti sul tema, delle pari opportunità». «Con questo tipo di suolo – spiega l’appassionato ed attivo assessore all’Agricoltura, Andrea Nogara - ricco di basalti, le nostre coltivazioni trovano le condizioni ideali alle proprie possibilità, sia per quanto riguarda i “bìsi”, gli ulivi, ma anche la vite che, nel nostro paese, trova nel Soave e nel Valpolicella, le sue massime espressioni enologiche. Oltre al terreno, anche l’esposizione al sole gioca un ruolo fondamentale: i crinali vulcanici di Colognola permettono alle colture di essere esposte alla luce, dall’alba al tramonto. Ovviamente, coltivare in collina è più impegnativo che in pianura, però i risultati eccellenti della nostra agricoltura ripagano dell'impegno profuso, non privo di fatiche. Proprio per esaltare le nostre eccellenze enologiche, nel corso della manifestazione verrà allestita, nel cortile del municipio, un’enoteca, gestita dalla Strada del Vino Soave, dove sarà possibile degustare i vini del territorio». Premesso, quindi, che la varietà di piselli in tema è il Verdone nano, va detto che le sue caratteristiche sono dolcezza, colore verde brillante e croccantezza… e che i relativi baccelli vengono raccolti e, per la preparazione di piatti ad hoc, in occasione della Sagra, nel peso di ben sette quintali, sgranati a mano…
 «L'annata si prospetta molto buona, abbondante e di qualità elevata», dice Mauro Franchi, presidente dell’Associazione Bìsicoltori, che aggiunge: «Il clima fresco e qualche pioggia di aprile, con quelle di questi giorni di maggio, hanno favorito le condizioni ideali, per la crescita delle piante. La produzione ammonta a circa 900 quintali; provvedono alla coltivazione, su una ventina di ettari, produttori locali, 26 dei quali sono nostri soci; due aziende sono a carattere biologico. I prezzi raggiungono, anche quest’anno i 3,50/4, euro al Kg., al dettaglio… Cresce l'interesse per il prodotto, così come i rapporti con i commercianti locali, agriturismi e ristoranti». «La Sagra – riferisce Alfonso Avogaro, presidente della Pro Loco di Colognola ai Colli – dal 2019 ha il marchio “Sagre di qualità”, istituito dall’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli), per promuovere i territori, puntando sulla valorizzazione dei prodotti tipici e sulla forza della tradizione, che mirano alla promozione e alla creazione di sinergie, con le attività economiche locali. La particolarità dei bisi di Colognola sta nell'estrema dolcezza del legume, che ben si abbina alle tagliatelle, adatte a creare le tradizionali “lasagnette coi bisi”, o il rinomato piatto “risi e bisi”, anche se numerose sono le pietanze, servite in sagra, accompagnate dai vini Soave e Valpolicella Doc”. Bìsi a parte,
quest’anno ritorna anche un piatto apprezzato negli anni passati: la tagliata di manzo, cucinata a bassa temperatura, in modo da preservarne intatti succhi e aromi. Per il secondo anno, si potrà degustare lo street food «ri-bìsi», golosi piccoli arancini serviti in cartoccio…
 «Nelle scorse settimane abbiamo intessuto un proficuo dialogo, con il Comune di Soave, Borgo dei Borghi 2022, per valorizzare insieme il territorio dell’Est Veronese. L’obiettivo è quello di trattenere nella zona i visitatori, per almeno una giornata o anche di più, così da alimentare la dinamica e crescente economia del settore turistico e dell’ospitalità. Come primo passo, in questa direzione, la Sagra dei Bisi e la Sagra del Vino di Soave vengono promosse assieme, con un volantino dedicato. Con l’Amministrazione comunale di Soave, abbiamo organizzato un collegamento tra le due manifestazioni, con un lupetto, una corriera vintage, che trasporterà i visitatori da una sagra all’altra, la domenica», afferma Enrico Martelletto, assessore alla Valorizzazione del territorio di Colognola ai Colli. Domenica 21 maggio e domenica 28 maggio, sono in programma al mattino escursioni storico-culturali e naturalistiche nei giardini delle Ville di Colognola, con partenza alle 9.30 da Villa Aquadevita: «Andar per Ville» (per info e prenotazioni: Veronaautoctona@gmail.com). «Durante la Sagra sarà allestita anche una ricca mostra fotografica del narratore del mondo contadino e delle tradizioni agricole venete, Dino Coltro, e sarà inoltre possibile apprezzare anche le opere del pittore locale Giovanni Castagna anch'esso impegnato a raccontare con i suoi quadri le campagne e gli scorci di Colognola ai Colli», sottolinea l’assessore alla cultura Michela Bonamini. Per giovedì 25 Maggio, in sala Maria Spezia, alle 19.30, l’Assessorato all’agricoltura del Comune di Colognola ai Colli organizza il convegno sulla flavescenza dorata della vite. Seguirà la premiazione «Biso d'oro». Programma della Sagra dei Bìsi: –
venerdì 19 maggio, ore 18.30, inaugurazione 65° Sagra dei Bisi con saluto del Sindaco e delle Autorità, ore 19.00, apertura chioschi enogastronomici, ore 21.00 Serata cover con la band Onda nomade; – sabato 20 maggio, ore 12.00, apertura chioschi enogastronomici, ore 16.00, i giochi della Grande Sfida Onlus, dalle ore 17.00, fino alle 20.00 - apertura dellamostra "Il mondo contadino" di Dino Coltro ed esposizione delle opere di Giovanni Castagna, ore 18.00, Santa Messa, ore 19.00, apertura chioschi enogastronomici, ore 21.00, serata danzante di ballo liscio con Magnifici; – domenica 21 maggio, ore 12.00, apertura chioschi enogastronomici, ore 14.00, spettacolo d'intrattenimento per i più piccoli dalle ore 17.00 fino alle 20.00 - Apertura mostra «Il mondo contadino» Mostra Dino Coltro ed esposizione delle opere di Giovanni Castagna, ore 19.00 Apertura chioschi enogastronomici, ore 21.00 Serata omaggio a Lucio Battisti con i Comunque Lucio; – lunedì 22 maggio,ore 19.00 Esibizione di giovani talenti con Talent show, ore 21.30 Musica Latino-Americana con Rockabilly; – venerdì 26 maggio, ore 21.00. serata cover, con la band Onda nomade; – sabato 27 maggio, ore 12.00 Apertura chioschi enogastronomici, ore 16.00 Biblioteca in Sagra, laboratorio per bambini «Tra le parole e i fili d'erba», dalle ore 17.00 fino alle 20.00, apertura mostra «Il mondo contadino» Mostra Dino Coltro ed esposizione delle opere di Giovanni Castagna, ore 18.00 Biblioteca in Sagra - Premiazione del primo concorso «Paesaggi e storie del nostro paese», ore 19.00 apertura chioschi enogastronomici, ore 21.00 Ballo liscio con l'Orchestra Ruggero Scandiuzzi; – domenica 28 maggio, ore 12.00 Apertura chioschi enogastronomici, ore 14.00 Spettacolo d'intrattenimento per i più piccoli, dalle ore 17.00 fino alle 20.00 - Apertura mostra «Il mondo contadino» Mostra Dino Coltro ed esposizione delle opere di Giovanni Castagna, ore 19.00, apertura chioschi enogastronomici, ore 21.00 Musica anni '70/'80 con i Dragon fly, lunedì 29 maggio, ore 21.30, Concerto della Diapason band - Tributo a Vasco Rossi. Ringraziamo Ada Sinigalia, che ci ha fornito i dati, di cui sopra, e ci congratuliamo, con gli Organizzatori della Sagra dei Bìsi, che crea economia e animazione, in Colognola ai Colli, valorizzando i propri prodotti e, con ciò, il territorio.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
VERONA SEMPRE PIU’ PROVINCIA SOSTENIBILE. IN PIAZZA BRA INAUGURATI UNDICI AUTOBUS ELETTRICI
VERONAMERCATO e ACLI VERONA: UN’ALLEANZA VINCENTE PER IL SOCIALE
Premiazione 4^ edizione “Fruit&Veg Class” 31.05.2023
MASHA PALAZZO: «SONO GRATA AL DESTINO CHE MI HA CONDOTTO NELLA MUSICA. QUI SI PARLA COL CUORE»
CONSIGLIO COMUNALE PRIMA PARTE. TRASMISSIONE REPORT. SINDACO DAMIANO TOMMASI LEGGE IN AULA LA LETTERA INVIATA AL MINISTRO URSO
Fondazione Arena di Verona: risultati record - successo del progetto 67 Colonne - preparativi, per i 100 anni della Lirica in Arena - il 16 giugno, la prima “Aida” della stagione 2023.
La “Confraternita del Tabàr di Sant’Antonio Abate” è marchio e animazione di Concamarise, Verona.
Lunedì 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, 850 studenti del Liceo G. Galilei, raccoglieranno rifiuti, nei Quartieri veronesi di Borgo Roma, Tomba, Tombetta e Golosine.
Presentato al Parlamento Europeo, Bruxelles, il 100° anniversario (1913-2023) della Lirica, nell’Arena di Verona, con un concerto ad hoc.
In servizio, a Verona e Legnago, i primi 11 e-bus.
Alle Presidenti di Fevoss e dell’Associazione D-HUub, premio “Una Donna, per Verona”.
Giornata Mondiale Senza Tabacco. In Veneto, due adulti, su dieci, dipendono dalla sigaretta e i giovani puntano alle elettroniche. Non fumare…!
IL MUSEO NICOLIS CELEBRA I 140 ANNI DI LUIGI GANNA PRIMO VINCITORE DEL GIRO D’ITALIA
Arrivano a Verona i cestini ad energia solare. Amia posiziona i dispositivi di nuova generazione. La città tra le capofila in Italia.
A PALAZZO BARBIERI L'ORCHESTRA DEI GIOVANI MUSICISTI EUROPEI
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up