Pubblicit

Luned 14 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-14 MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI 2025-07-14 Il Ministro Bernini in visita ai futuri studentati di Verona 2025-07-14 TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO 2025-07-14 AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso 2025-07-13 Dazi al 30%: nel Nordest, costo fino a 5,5 miliardi… - CGIA Mestre, 13 luglio 2025 2025-07-12 AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avanti”. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio. 2025-07-11 URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ 2025-07-11 MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI 2025-07-11 IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI 2025-07-11 Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino 2025-07-11 “Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof 2025-07-11 Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi 2025-07-11 Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura 2025-07-10 “SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI”. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Luned 18 Settembre 2023
Ottimi i risultati del 100°Arena di Verona opera Festival 2023.

Miglior incasso in assoluto, nella storia del Festival, con un totale di 33.048.000 euro. Oltre 400.000 spettatori complessivi: 60.000 presenze in più, rispetto allo scorso anno. Programmati i Festivals 2024 e 2025.
 
Il pubblico ha premiato la centesima edizione del Festival areniano – tenutosi, dal 16 giugno al 9 settembre, con 49 recite, 8 produzioni d’opera e 5 eventi speciali – facendo registrare il miglior incasso di sempre, con un totale di 33.048.000 euro e un aumento di presenze, pari a 59.584 spettatori, rispetto al 2022, raggiungendo quota 402.722, con spettatori da 125 Paesi diversi dall’Italia, confermando, quindi, l’internazionalità degli appassionati alla lirica ‘veronese’. Le trasmissioni televisive delle opere della 100ª edizione hanno coinvolto un ampio numero di telespettatori, come nel caso dell’Aida inaugurale del 16 giugno, trasmessa da Rai Cultura su Rai1, che è stata seguita in diretta da quasi 1.800.000 spettatori, con oltre il 13% di share in media. La parola “Aida”, inoltre, secondo Google Trend, è stata cercata in Italia su Google il 430% di volte in più, nella prima settimana del Festival, rispetto alla media del numero di ricerche, per lo stesso termine negli ultimi 5 anni. Il risultato di biglietteria della nuova produzione è stato straordinario: sold-out, per tutti i 20.000 posti a disposizione nelle due recite del 16 e 17 giugno. Quest’ultima data ha registrato inoltre un incasso da medaglia d’argento nella storia del Festival, secondo solo al Gala di Plácido Domingo del 2009. Media nazionali e internazionali: le testate ed emittenti accreditate sono state infatti 285, per un totale di 1434 presenze. E sono stati più di 6.000 gli articoli e i servizi dedicati al Festival n. 100 (solo fra quelli riscontrati) tra web, carta stampata, radio e tv. All’estero, significativa è stata la copertura mediatica sulle principali testate, in Francia e nei Paesi di area germanica. Grande apprezzamento, quindi, grazie alla qualità artistica, che ha visto anche i debutti di Juan Diego Flórez, impegnato in un Gala, e di Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, diretti dal maestro Riccardo Chailly. L’edizione 2023 ha, poi, ottenuto risultati mai visti prima, per l’Arena, sui social: a fine Festival, i canali Facebook e Instagram hanno raggiunto quasi 47 milioni di contatti, con 16 mila ore di visualizzazioni dei video: la sola pagina Instagram ha raggiunto più di 12 milioni di account, crescendo del 166% rispetto al 2022. Nel corso del 100° Opera Festival, l’Arena ha inoltre sperimentato, con successo, e con grande spirito di solidarietà, l’innovativo progetto di accessibilità e inclusione “Arena per tutti”, sviluppato in collaborazione con l’Accessibility Partner Müller, che ha permesso ad oltre 700 persone con disabilità di fruire degli spettacoli. «Esprimo la soddisfazione del Ministero della Cultura per i risultati del centesimo festival dell’Arena di Verona – ha dichiarato il sottosegretario per la Cultura Gianmarco Mazzi - Fondazione Arena rappresenta un modello virtuoso di respiro internazionale sia sotto il profilo artistico che gestionale. Il mio grazie va a tutti i lavoratori, al presidente Damiano Tommasi e alla Sovrintendente Cecilia Gasdia, unica donna alla guida di una fondazione lirica che ha dedicato con successo tutta la sua vita artistica e professionale all’arte dell’opera». «Vorrei ricordare che l’anno è iniziato col sequestro dell’Arena per la caduta della stella, cosa che non era immaginabile e nemmeno preventivabile – ha spiegato Damiano Tommasi, sindaco di Verona e presidente di Fondazione Arena – ma, abbiamo avuto la conferma di avere un pubblico affezionato e di riuscire ad attrarre i migliori e le migliori interpreti del Bel Canto: è su questo che dobbiamo costruire quello che sarà il futuro dell’opera in Arena. Riguardo all’obiettivo di generare sempre nuovi spettatori, la nuova produzione di Aida è stata sicuramente un buon termometro: all’inizio ha disorientato parecchi appassionati, ma. alla fine osare ha premiato. Della stagione che ci siamo appena lasciati alle spalle, ci ha dato soddisfazione anche la serata di danza Zorba il Greco al Teatro Romano, che apre una nuova finestra sull’attività di Fondazione Arena rispetto al passato recente, stimolandoci a mettere in calendario anche nel 2024 qualche serata dedicata alla danza: e anche in questo caso credo che sia stato il gioco di squadra, fuori dallo spogliatoio, a premiare. L’interesse della città e l’interesse di questo anfiteatro devono andare oltre i personalismi, senza incidere sulla qualità della proposta. Da presidente della Fondazione Arena e da sindaco dico che se questi sono i risultati, nonostante le criticità, l’auspicio per il futuro sarà di navigare a vele spiegate. E sono convinto che accadrà, perché questi dati, questi numeri, questi riscontri non possono che far bene alla nostra città». «Al termine di questa stagione veramente unica, voglio rivolgere il primo ringraziamento a tutti i lavoratori di Fondazione Arena: fra tutti i numeri dietro l’enorme impegno produttivo richiesto per il 100° Festival, più caro di tutti è quel 1421, che rappresenta i nomi di chi l’ha reso possibile – ha dichiarato Cecilia Gasdia, sovrintendente di Fondazione Arena – Ringrazio coloro che hanno rinnovato la fiducia nel Festival: il pubblico, i nostri sponsor, le 67 colonne, i media, i membri dei Consigli di Indirizzo avvicendatisi per questa edizione, il Presidente Damiano Tommasi, il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano che ha stanziato per il 100° Festival un’erogazione straordinaria. Quest’edizione, che abbiamo preparato lungamente, con responsabilità, cura, passione e dedizione, ci ha trovato pronti all’impegno richiesto grazie alla collaborazione di tutti: posso dire con soddisfazione che è stata una festa, non solo per l’Arena e per Verona, ma di tutti». «Il 2023 è stata per noi la stagione dei record: sotto il profilo artistico, produttivo, di spettatori e di incassi – ha concluso Stefano Trespidi, vice direttore artistico di Fondazione Arena – La soddisfazione è grande, pari all’enorme sforzo compiuto. Abbiamo pensato questo 100° Festival per i lavoratori e per la città di Verona. E ora possiamo dire di essere riusciti in questa impresa, di cui condividiamo i risultati, grazie ai lavoratori e alla città tutta». Importante, in tale riuscita, il contributo delle note 67 Colonne per l’Arena di Verona e di altri marchi, che alle stesse si sono aggiunti. Le 49 serate del 100° Opera Festival, che hanno impegnato, come sopra citato, 1421 persone, per la loro realizzazione. L’incasso di quest’anno ha il valore più alto, nella storia del Festival insieme al valore dell’entrata media per recita, che si attesta a 674.490 euro a serata. Seguendo l’andamento storico degli ultimi anni e considerata la ripresa dello spettacolo, dal vivo dopo il biennio pandemico, si riscontra un ritrovato interesse per l’opera come forma d’arte totale: il 2023 rappresenta anche il miglior risultato di presenze medie alle recite d’opera con 8.400 spettatori a serata. Tra i titoli più apprezzati, si segnalano per incasso medio più alto a posizioni ravvicinate La Traviata, Carmen e la nuova produzione di Aida, tutte attestate con valori tra i 738 e i 761 mila euro a serata. La seconda “prima” di Aida, il 17 giugno, rappresenta anche il secondo maggior incasso di sempre nella storia del Festival, seconda solo al Gala Domingo 2009, con oltre 955 mila euro. Da sapere e da ricordare: già programmati i Festival 2024 e 2025. Il 2024 sarà caratterizzato da 7 produzioni d’opera, da 5 serate speciali, da 1 balletto dall’8 giugno al 7 settembre, con un omaggio a Giacomo Puccini (1858-1924), nel centenario della morte, e d uno a Gianfranco de Bosio (1924-2022), a un secolo dalla nascita. Successo, dunque, del Festival 2023, dovuto a grande impegno e a volontà costruttiva, nonché all’alta qualità, di quanto Fondazione Arena di Verona sa e vuole offrire.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso
TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO
Il Ministro Bernini in visita ai futuri studentati di Verona
MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI
Dazi al 30%: nel Nordest, costo fino a 5,5 miliardi… - CGIA Mestre, 13 luglio 2025
AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avanti”. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio.
Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura
Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi
Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
“Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle
Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino
IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI
MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI
URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ
Ogni giorno, 100 kg di posta, destinata a Papa Leone XIV, raggiungono il Vaticano
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up