Pubblicit

Marted 15 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-15 A Bussolengo, Verona, la Festa d’Estate 2025: numerosi appuntamenti, musica, cibo e l’attesissima Cena sotto le stelle… La “Notte Bianca”… 2025-07-15 “Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe 2025-07-15 Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione 2025-07-14 MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI 2025-07-14 Il Ministro Bernini in visita ai futuri studentati di Verona 2025-07-14 TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO 2025-07-14 AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso 2025-07-13 Dazi al 30%: nel Nordest, costo fino a 5,5 miliardi… - CGIA Mestre, 13 luglio 2025 2025-07-12 AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avanti”. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio. 2025-07-11 URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ 2025-07-11 MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI 2025-07-11 IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI 2025-07-11 Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino 2025-07-11 “Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Domenica 8 Settembre 2024
A giugno, resta debole l’attività manifatturiera veronese. Prospettive ancora negative, per la produzione, segnali di recupero si intravedono dalla domanda extra UE. L’opinione di Raffaele Boscaini, presidente di Confindustria Verona.

Verona: nel secondo trimestre 2024, l’attività manifatturiera delude le attese e continua a restare in campo negativo, segnando una contrazione di 3,30%, rispetto all’anno precedente. Anche la previsione per settembre, resta in flessione, seppur più contenuta (-1,43%). Le note positive arrivano dalle vendite verso i mercati extra europei +3,39% e dalle prospettive di lavoro, con il 74% delle aziende, che dichiara prospettive a medio lungo termine. L’utilizzo della capacità produttiva resta pressoché invariata, rispetto alla precedente rilevazione, con il 61% delle aziende, che dichiara un utilizzo normale o soddisfacente, mentre il 39% dichiara un utilizzo della capacità produttiva insoddisfacente. Le vendite in Italia diminuiscono del -1,37%, rispetto all’anno precedente (-3,36% nel 1° trimestre 2024), mentre quelle verso i mercati UE indicano una flessione più rilevante –2,57% (-5,04% nel 1° trimestre 2024). Nel secondo trimestre del 2024, si rileva un leggero incremento dei prezzi, sia per le materie prime +0,44%, sia per i prodotti finiti +0,33%. Fiducia stabile ma ancora debole l’indice, infatti, segna 5,2 (su una scala da 1 a 10). Soltanto il 20% degli imprenditori intervistati attende un incremento della produzione per il prossimo trimestre, mentre il 45% presume che rimanga invariata e il restante 35% prevede una contrazione. L’attuale clima di incertezza si riflette nell’intenzione di investimento: cala al 68% (dal 72% della scorsa rilevazione) la quota degli imprenditori, che prevedono di aumentare i propri investimenti o mantenerli stabili nei prossimi 12 mesi. Fatturato stabile o in aumento per l’86% delle imprese dei servizi. Raffaele Boscaini, presidente di Confindustria Verona: “Il quadro si mantiene incerto. La debole prospettiva di inversione di tendenza, che avevamo rilevato nella scorsa indagine, non ha trovato conferma nei dati di consuntivo. La nota positiva arriva, come spesso accade, dalle vendite Extra UE che confermano quanto la forza del nostro tessuto economico sia influenzata dalla sua apertura internazionale. Anche la pubblicazione dei decreti per accedere al "Piano Transizione 5.0" non hanno dato la spinta agli investimenti, che ci aspettavamo; certo è che i ritardi accumulati hanno alimentato l’incertezza rispetto alle modalità di accesso all’agevolazione frenando in alcuni casi l’intenzione delle imprese ad usufruirne. Infatti, considerando soltanto le imprese che prospettano un aumento degli investimenti grazie alle agevolazioni, circa il 50% prevede effetti negativi dei ritardi, tra le quali il 26% con impatto significativo nelle decisioni di investimento. Prima della pubblicazione definitiva delle linee guida per l’accesso alle agevolazioni, quasi 7 imprese su 10 avevano dichiarato che non avrebbero usufruito degli incentivi la maggior parte delle quali, per l’incertezza, sui profili operativi del procedimento e per i margini di tempo troppo ristretti per effettuare gli investimenti. Tutto questo unito ad un contesto poco definito mantiene bassa la fiducia delle imprese che restano estremamente caute nelle previsioni per il prossimo trimestre anche se oltre il settanta per cento dichiara di avere prospettive di lavoro a medio lungo termine. La situazione è tuttavia sostenuta dai solidi fondamentali del nostro tessuto economico, che può contare su una disoccupazione al 3,1%, sul fatto di essere la sesta provincia italiana, per valore della produzione, sulla forte presenza sui mercati internazionali e un tessuto produttivo ben diversificato. Siamo in una fase di cambiamento e di trasformazione, che non è ancora del tutto chiara se alcune traiettorie le stiamo già vedendo, penso ad esempio al green o alla digitalizzazione, altre sono ancora nascoste e sottotraccia, ma sarà su queste che si giocherà la sfida del futuro. Proprio per questo abbiamo deciso di dedicare proprio alla fluidità di questo momento la nostra prossima assemblea pubblica del 9 ottobre. Lo faremo come al solito guidati da figure di spicco, che ci accompagneranno in una riflessione che partendo dal futuro ci parlerà del presente”. Dipendiamo molto dagli acquisti dall’estero – lo leggiamo, anche, qui sopra – e l’attuale, difficile situazione internazionale, non aiuta, certo, con l’import, come avveniva in passato. La buona volontà delle imprese, la capacità produttiva e la qualità dei nostri prodotti, però, non mancano e, per il momento, non resta che sperare in un futuro, che permetta una ripresa economica internazionale, capace di ridare, al più presto, migliore vita alla meritevolissima imprenditorialità veronese e italiana.
Pierantonio Braggio





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Questione “dazi”. C’è d’augurarsi che fra e Europea ed U.S.A., si giunga rapidamente ad un accordo. Qualche considerazione
“Per la filiera della carne bovina serve un Piano Nazionale Straordinario e un Patto, con il settore del bovino da latte”, è il titolo dell’importante convegno, tenutosi a Veronella, Verona, nel quadro della “Sagra della Madonna del Carmine”, della “II Fe
A Bussolengo, Verona, la Festa d’Estate 2025: numerosi appuntamenti, musica, cibo e l’attesissima Cena sotto le stelle… La “Notte Bianca”…
AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso
TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO
Il Ministro Bernini in visita ai futuri studentati di Verona
MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI
Dazi al 30%: nel Nordest, costo fino a 5,5 miliardi… - CGIA Mestre, 13 luglio 2025
AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avanti”. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio.
Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura
Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi
Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
“Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle
Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino
IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up