Pubblicit

Luned 14 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-14 MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI 2025-07-14 Il Ministro Bernini in visita ai futuri studentati di Verona 2025-07-14 TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO 2025-07-14 AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso 2025-07-13 Dazi al 30%: nel Nordest, costo fino a 5,5 miliardi… - CGIA Mestre, 13 luglio 2025 2025-07-12 AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avanti”. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio. 2025-07-11 URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ 2025-07-11 MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI 2025-07-11 IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI 2025-07-11 Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino 2025-07-11 “Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle 2025-07-11 Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof 2025-07-11 Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi 2025-07-11 Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura 2025-07-10 “SPAZIO FAMIGLIE: INSIEME NEI PRIMI 1000 GIORNI”. A VERONA E NEI COMUNI DELL’ATS VEN 20 UN PROGETTO PER SOSTENERE LE FAMIGLIE NEI PRIMI ANNI DI VITA DEI BAMBINI
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Luned 14 Aprile 2025
Pellini Caffè, Verona - oltre 100 anni di impegno e di storia… Nuova immagine e nuovo Consiglio d’Amministrazione

Artigianalità ed esperienza, nella creazione delle miscele, innovazione e stretto legame con il territorio: Pellini Caffè si conferma punto di riferimento per l’alta qualità ed il marchio storico del prodotto, per Verona. Una storia lunga 103 anni, che, nel 2023, ha visto la nuova generazione – ossia, Beatrice Pellini e Nicolò Pellini – affiancare i padri (rispettivamente Stefano Pellini e Federico Pellini), nella gestione dell’ormai antica azienda di famiglia – ha deciso di presentarsi, con un nuovo logo, che rafforza i valori fondamentali, su cui si basa l’azienda dal 1922: famiglia, italianità, storicità ed esperienza, con un inconfondibile richiamo identitario alla città scaligera. “Pellini riparte, dalle sue origini, per trovare nuovo slancio nel presente e nel futuro, valorizzando l’expertise nella miscelazione del caffè, in un percorso di rinnovamento, che coinvolge l’identità visiva del logo, ma, anche visione, valori e, non da ultimo, il Consiglio di Amministrazione – commenta il presidente Federico Pellini -. Grazie a un sapere artigianale, che si tramanda di generazione, in generazione, i prodotti Pellini si sono affermati. per il loro gusto particolare e inconfondibile e sono diventati riconoscibili, grazie all’aroma delle miscele, diventando protagonisti, prima nei bar di Verona e poi nella GDO, ossia, nei supermercati. Da oltre un secolo, proponiamo miscele pensate per soddisfare le diverse esigenze del consumatore, dalla preparazione professionale al bar e alle modalità di estrazione casalinghe”. Da 103 anni, la famiglia Pellini porta avanti la propria tradizione imprenditoriale. Oggi, l’Azienda vive un importante passaggio, che vede protagonista la nuova generazione, capace di assumere un ruolo centrale nella gestione e di impegnarsi in prima persona nella governance. Con uno sguardo orientato all’innovazione e alla crescita imprenditoriale, il nuovo Consiglio di Amministrazione conferma la volontà di mantenere salde le radici e i valori fondanti dell’impresa, avviando, al tempo, una nuova fase strategica, che punta su comunicazione, ricerca e sviluppo di prodotti innovativi e sostenibili. Artigianalità, da sempre legata all’innovazione tecnologica, e sostenibilità sono i pilastri su cui Pellini Caffè sta costruendo il proprio percorso di rinnovamento, senza rinunciare alla maestria che, da sempre, contraddistingue l’azienda: la selezione diretta dei chicchi di caffè, nelle piantagioni dei paesi di origine. “Il viaggio, che noi della famiglia Pellini, insieme al team Ricerca e Sviluppo, realizziamo ogni anno, è ormai una tradizione – racconta Beatrice Pellini, direttrice marketing di Pellini Caffè -. Ci rechiamo personalmente nei territori di origine, per valutare sul campo le coltivazioni, selezionare i migliori lotti di chicchi e garantire così la qualità delle miscele. Una cura che si tramanda di generazione in generazione e che ci consente di garantire l’alta qualità delle nostre miscele, in un mercato in continua evoluzione. Il nostro impegno si fonda su un approccio etico al lavoro e sulla continua ricerca dell’eccellenza, dalla scelta dei chicchi, alla tostatura, per singola origine, fino alla creazione delle miscele”. In un mercato in incessante progredire, Pellini si conferma player di riferimento nella categoria grani, grazie alla cura nella selezione delle miscele e ad un modello produttivo tecnologicamente all’avanguardia fondato sulla qualità sostenibile. L’azienda esporta oggi in oltre 60 Paesi, portando nel mondo un esempio riconosciuto di eccellenza, Made in Verona: non solo un caffè, ma, un’esperienza autentica e sostenibile, che unisce tradizione, competenza artigianale e attenzione al consumatore. Il restyling del logo, elegante e moderno, sottolinea le radici veronesi e la lunga storia del marchio. È un simbolo di raffinatezza, di autenticità e di passione per il “caffè”. Il lettering, è impreziosito dal celebre chicco di caffè rosso, autentica icona visiva della torrefazione veronese, a ricordare il calore del processo di tostatura, che rende unico, particolare, inconfondibile il gusto di ogni chicco. Il nuovo logo è completato, poi, dall’anno di fondazione e dalla città di Verona. Qualche altro importante dato, che gli appassionati di caffè non possono non conoscere: Pellini Caffè nasce, nel 1922, diventando una realtà industriale, negli anni ’60 del 1900. Nel 1999 giunge l’iconica referenza TOP, in barattolo, che contribuisce all’espansione del marchio all’estero. Già dal 2010, Pellini, è tra le prime aziende a marchio italiane ed è tra i precursori a lanciare sul mercato le capsule compatibili Nespresso. Oggi è presente in oltre 60 Paesi nel mondo, con un giro d’affari superiore ai 70 milioni di euro, ed copre importante ruolo, per la categoria grani, in cima alla lista dei consumatori da diverse generazioni, dalla GDO al mondo Ho.Re.Ca. L’intero processo, dalla tostatura, per singola origine, alla creazione delle miscele, è orientato all’eccellenza per un caffè che è uno dei migliori esempi di qualità Made in Verona. E non dimentichiamo, che tale veronese nome contribuisce, fortemente, con la sua attività, a creare valore nell’economia e, con esso, benessere sociale. Complimenti, con l’auspicio di un fecondo proseguire...! Nella foto: Beatrice Pellini, direttrice marketing.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
AGB-Associazione Giuseppe Barbieri annuncia nuove nomine per rafforzare l’organizzazione e i progetti in corso
TURISMO LENTO E CULTURA DEL CAVALLO: FIERACAVALLI ON TOUR ARRIVA A FERRARA DI MONTE BALDO
Il Ministro Bernini in visita ai futuri studentati di Verona
MY PACE: CORRERE CON GLI ALTRI PER SCOPRIRE SE STESSI
Dazi al 30%: nel Nordest, costo fino a 5,5 miliardi… - CGIA Mestre, 13 luglio 2025
AGSM AIM, Verona - “Cent’anni e avanti”. Il Piano Industriale 2025-2030. Previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con focus su sostenibilità, crescita nelle rinnovabili e mitigazione del rischio.
Coldiretti: Le ”Fattorie della tenerezza”, al centro di una nuova economia della cura
Camera di Commercio, Verona. Sostenibilità ed ESG, continua il ciclo di webinar gratuiti, per le Pmi veronesi
Popillia Japonica: uno scarabeo minaccia le coltivazioni. Avvistamento, nel Trevigiano, di alcuni esemplari dell’insetto, che attacca 300 specie. Alberto De Togni, Confagricoltura: “Bisogna contenere subito la diffusione: un’altra cimice sarebbe catastrof
“Notte bianca”, sabato 19 luglio, a Bussolengo, Verona: musica, spettacoli e divertimento, sotto le stelle
Inaugurata la nuova sede della polizia locale di Bardolino
IL COMUNE PRESENTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI
MAXI CANTIERE DI VERONETTA, LUNEDI’ RIAPRE IL PRIMO TRATTO DI VIA XX SETTEMBRE E PARTONO I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEI MARCIAPIEDI
URC 2025: LA CONFERENZA DI ROMA RILANCIA LA RICOSTRUZIONE DELL’UCRAINA CON IL PROTAGONISMO DELLE CITTÀ ITALIANE. PRESENTI IL SINDACO TOMMASI E LA CONSIGLIERA VERZÈ
Ogni giorno, 100 kg di posta, destinata a Papa Leone XIV, raggiungono il Vaticano
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up