Pubblicit

Domenica 26 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Cagliari
2025-10-25 Papà Marco, appassionato anche di “erbe”, ha creato il Vermouth Emilio, in omaggio al Figlio… 2025-10-25 I tempi cambiano e cambiano anche usi e costumi. Cambia, anzi, è cambiato, quasi radicalmente, anche il modo di provvedersi di cibo e di nutrirsi … 2025-10-25 Convegno “Arte in Movimento”. The International Propeller Clubs Verona ha riunito al Quadrante Europa i referenti nazionali sulla logistica dell’arte. 2025-10-25 III Conferenza Internazionale della Fondazione MUVIN. Svelato il concept unico del futuro Museo del Vino di Verona: un percorso esperienziale e immersivo in 17 sezioni, che integrerà le più moderne tecnologie. Stimati 350 mila visitatori l’anno a regime, 2025-10-25 L’agenzia DBRS migliora il Deposit rating a lungo termine di Banco BPM ad ‘A (low)’. Per la prima volta, un rating, sui depositi di Banco BPM si porta nella categoria ‘A’ 2025-10-24 Dieci anni di Movember Verona, l’iniziativa internazionale, per la salute maschile. Inizia, il 1° di novembre il mese dedicato alla sensibilizzazione, sui principali temi, legati alla salute maschile, tra informazione, prevenzione, con screening gratuiti 2025-10-24 Elezioni regionali 2025: orari di apertura straordinaria dello Sportello Adigetto per rilascio certificati di iscrizione nelle liste elettorali 2025-10-24 Vino, Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura Verona: nominati i 7 per le Great Wine Capitals. Bertani, l’Oste scuro, Rambaldi di Guerrieri Rizzardi Tenuta le Cave, Terre di Pietra, Veronasped e Villa Crine, i vincitori. Paolo Arena (CC 2025-10-24 Elezioni regionali 2025: orari di apertura straordinaria dello Sportello Adigetto per rilascio certificati di iscrizione nelle liste elettorali 2025-10-24 “Una serata per la Casa” – 45 anni di accoglienza, autonomia e nuove opportunità per le donne. 2025-10-24 VINO, CCIAA VERONA: NOMINATI I 7 BEST OF WINE TOURISM 2026 PER LE GREAT WINE CAPITALS 2025-10-24 TEATRO RISTORI | RISTORI JAZZ CLUB
7, 14 e 21 DICEMBRE 2025, ORE 18
 2025-10-23 POLIZIA LOCALE: QUATTRO NUOVI "FURBETTI" DELLA PATENTE BLOCCATI IN SINERGIA CON LA MOTORIZZAZIONE 2025-10-23 POLIZIA LOCALE E TECNICI MOTORIZZAZIONE: CONTROLLI SU CAMION FUORI REGOLA 2025-10-23 IL SINDACO IN AULA RISPONDE IN MERITO AL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLO STADIO BENTEGODI
ADIGE TV: Home Cagliari Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Cagliari

















Mercoled 3 Febbraio 2016
Artigiani e panificatori in allerta per tutelare la qualità

Sembra davvero assurdo come le tradizioni e le buone pratiche debbano lottare contro leggi che, ancora oggi non disciplinino pienamente l'attività di produzione del pane, e di tutti i prodotti artigianali legati alla materia prima della farina, come il pane carasau, il civraxiu, i coccoi panada, o i moddizzisu.
Per Cagliari e provincia, per Nuoro e le aree interne, nonché per tutto il territorio sardo, questi sono valori culturali prima ancora di quelli economici. Quest'ultimo aspetto però è una realtà dura da ammettere: il 90% degli artigiani sono in allarme, i 1050 panifici sparsi lungo tutta la Sardegna, e che danno lavoro a più di quattromila dipendenti, sono a rischio.
Queste sono le stime raccolte dai vari rappresentanti dei panificatori, e anche di Confcommercio.
Il presidente regionale dei panificatori, Gianmario Sechi, così come Gianfranco Portas presidente dei panificatori del sud della Sardegna, puntano sulle differenze tra prodotti "inimitabili" di alta qualità, da prodotti similari fatti invece con materie prime scadenti.
In Sardegna solo il 20% del pane prodotto è fatto con grano sardo, e questo a causa di leggi che non ne hanno supportato la produzione, non hanno implementato l'irrigazione dei campi, o politiche agricolo-alimentari compatte da parte degli Assessorati all'Agricoltura e all'Artigianato.
Ora si spera che i nuovi rappresentanti del Consiglio regionale, presieduta da Luigi Loddo (Pd), in Consiglio, avanti ai firmatari della proposta (Daniela Forma e Luigi Crisponi) disciplinino la produzione del pane tutelando i prodotti, le tradizioni, che promuova le filiere produttive e soprattutto i consumatori, formulando una norma adeguata, senza tendere oltre.
Anche in questo caso occorre un accordo che leghi la qualità e la salvaguardia del prodotto locale.

Alessandra Carbognin
https://www.facebook.com/alessandracarbogninpage/




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Cagliari
Cagliari, dimissioni Zedda sindaco
ELEZIONI IN SARDEGNA
Chiarezza e programmazione per salvare l'Ospedale della Città di Cagliari
Cagliari: La semplificazione "fa bene" ai cittadini
Piazza Costituzione rifiorisce
Il sud di Cagliari brucia
Nuovi corridoi ciclabili connettono la città
Un nuovo San Giovanni di Dio?
Cagliari sposa l'amore
Cagliari "mobilità" OK
ASCENSORI NUOVI PER I SALISCENDI CITTADINI
App con il Comune di Cagliari
Anche Cagliari e la Sardegna il 2017 la consacra...
Identity Card elettronica anche per Cagliari
Is Mirrionis Zone: riqualifica meritata!
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up