Pubblicit

Venerd 19 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Cagliari
2025-09-18 Dal 2 al 6 ottobre torna a Bardolino la Festa dell'Uva 2025-09-18 Salute. Le piante “fegato verde”, per gli spazi chiusi. Incontro, sabato 20 settembre, alle 10.30, al Mercato coperto di Campagna amica, Galleria Filippini, Verona 2025-09-18 BOMBA ALLA GENOVESA: GIA’ ATTIVATA LA MACCHINA DELLA PROTEZIONE CIVILE DA PARTE DEL COMUNE DI VERONA 2025-09-18 VERONA, NASCE UNA BORSA DI STUDIO PER RICORDARE LEONARDO LORINI E OFFRIRE AI GIOVANI UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA ALL’ESTERO 2025-09-18 Chikungunya: trattamenti di disinfestazione a Ca' di David e Buttapietra 2025-09-18 L'HELLAS VERONA SCENDE IN CAMPO INSIEME A VERONAFIERE PER VINITALY.USA 2025-09-18 La Chiesa di Verona, in ascolto dei Poeti sociali, per avere parole diverse. “Fraternità è il nome della pace” per la seconda edizione – 1°- 5 ottobre 2025. 2025-09-18 Mondo del marmo, tra formazione, sostenibilità e innovazione. Confimi Apindustria Verona sarà presente alla nuova edizione di Marmomac, all’interno dello spazio del Distretto del Marmo e della Pietra del Veronese 2025-09-18 ENI E AGSM AIM, A PORTO MARGHERA AVVIATI I LAVORI PER LA STAZIONE DI RIFORNIMENTO DI IDROGENO RINNOVABILE 2025-09-18 XXIII Edizione Tocatì torna dal 19 al 21 settembre ad animare le strade di Veronetta. 2025-09-18 AGSM AIM AL “MUOVIAMOCI BENE DAY” 2025-09-18 Tocatì: provvedimenti viabilistici 2025-09-17 Ugo Brusaporco, Verona, e le Serate del Vino… 2025-09-17 Con “Medieval Games”, due giornate di giochi, di storia e di spettacolo, tra le mura dell’antico Castello di Montorio, Verona 2025-09-16 Tocatì: provvedimenti viabilistici
ADIGE TV: Home Cagliari Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Cagliari

















Mercoled 20 Aprile 2016
La candidatura in corsa... Cagliari Città Europea dello Sport 2017

Cagliari è ancora candidata. Ora a Città Europea dello Sport 2017, perché la Città cagliaritana non si ferma, e si è presentata in questi giorni alla commissione internazionale che valuterà i requisiti presentati nel dossier di candidatura. Una sfida importante, tappa del lavoro svolto in questi anni per la promozione dell'attività fisica per una migliore qualità della vita e della salute e per la sua valenza legata alla socialità, all'integrazione, alla correttezza e al rispetto tra le persone.
La commissione internazionale è composta da Hugo Alonso, Nuno Santos, Roberto Pella, Claudio Briganti e Maurizio Romano e valuterà Cagliari secondo i parametri previsti dai regolamenti ACES e in linea con gli obiettivi dell'Unione Europea. Aces è l'associazione no profit che si riconosce integralmente negli sport della tradizione olimpica e mira a promuoverne i valori universali su un livello municipale.
A Cagliari sono state molte le iniziative sportive coerenti con questa visione dello sport, organizzate in collaborazione con l'Amministrazione comunale dal CONI e dalle diverse federazioni per le competizioni agonistiche ma anche da numerose associazioni e enti di promozione attivi nel territorio per le attività non agonistiche. Gli obiettivi sono chiari, e sono tesi a dimostrare
l'esperienza maturata sul campo e sulle attività legate allo sport pubblico, libero e per tutti che si stanno sviluppando in tutta la città.
Queste le affermazioni del sindaco Massimo Zedda, nel giro di presentazione della Città alla commissione internazionale presente a Cagliari nei giorni scorsi: «Questa sfida ci consente di creare una rete tra le associazioni e gli sportivi, le Istituzioni e chi ha luoghi sportivi come i privati, l'Università e le forze armate», ha spiegato il sindaco di Cagliari, «serve un grande coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini perché lo sport è per tutti, è educazione alla vita sana. Non solo per chi ambisce a traguardi olimpici ma anche per chi sceglie solo di camminare: puntiamo a una città sportiva, non solo per gli sportivi».
Alcuni esempi? Nel parco di Monte Urpinu sono stati proposti al pubblico nuovi attrezzi da palestra fruibili dal pubblico. Altre playground sono state offerte con spazi dove poter effettuare allenamenti ed esercizi lungo la città e così in varie zone. alcuni interventi riguardano i bambini, con giochi per l'attività motoria e l'equilibrio, mentre altri, soprattutto quelli nelle aree recintate, saranno postazioni con attrezzi da palestra. A Monte Urpinu, sul lato di via Vidal, è invece previsto il posizionamento di attrezzi specifici per la ginnastica degli anziani.
Passa il concetto di Cagliari come palestra a cielo aperto". D'altronde gli sportivi se ne sono accorti da molti anni, sia per il clima che per la qualità dell'aria, così il mare sarà direttamente il campo delle regate di vela delle Olimpiadi.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Cagliari
Cagliari, dimissioni Zedda sindaco
ELEZIONI IN SARDEGNA
Chiarezza e programmazione per salvare l'Ospedale della Città di Cagliari
Cagliari: La semplificazione "fa bene" ai cittadini
Piazza Costituzione rifiorisce
Il sud di Cagliari brucia
Nuovi corridoi ciclabili connettono la città
Un nuovo San Giovanni di Dio?
Cagliari sposa l'amore
Cagliari "mobilità" OK
ASCENSORI NUOVI PER I SALISCENDI CITTADINI
App con il Comune di Cagliari
Anche Cagliari e la Sardegna il 2017 la consacra...
Identity Card elettronica anche per Cagliari
Is Mirrionis Zone: riqualifica meritata!
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up