Pubblicità

Martedì 4 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Cagliari
2025-11-03 Coldiretti Veneto, a Fieracavalli 2025: laboratori delle fattorie didattiche, menù a km zero, nella Locanda dei Cuochi Contadini e convegno, sul quadro normativo dell’ippoturismo 2025-11-03 FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE 2025-11-03 La mostra “CONFINI†a Villa Manin è già un successo 2025-11-03 Al San Gaetano di Padova, il genio fotografico di Saul Leiter 2025-11-03 Ottobre rosa 2025, 110 visite senologiche precauzionali in più Pellini Breast Unit: “Serve la cultura della prevenzione. La mammografia salva dalla diagnosi in ritardo†2025-11-03 Al Salce anche gli scarponi di Alberto Tomba 2025-11-03 SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’ 2025-11-03 La 127ª Fieracavalli, a Veronafiere, dal 6 al 9 novembre 2025-11-02 La Società Cooperativa Sociale “Al Calmiereâ€, Verona, informa… 2025-11-02 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, Zuin si aggiudica il “Talent Show in Fieraâ€. Al giovane di Pressana, Verona, la prima edizione il secondo posto, a Bazzan, il terzo, ad Angelica Venturi… 2025-11-01 Dal pre-Covid, il Veneto è cresciuto del 5,1%. Quest’anno, a Venezia, crescita record. A livello nazionale, fa meglio solo Firenze. Nota di CGIA Mestre, 1.11.25. 2025-11-01 La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita all’Associazione Dindrome di Down - AGbD, Verona, da oltre quarant’anni, al fianco di bimbi e di ragazzi, con un cromosoma in più 2025-10-31 I “cartoni per bevande vanno nella cartaâ€: a Verona parte la campagna di comunicazione, per informare i cittadini, sul corretto conferimento. Comieco e Amia Verona, insieme, per valorizzare la nuova filiera locale del riciclo a km zero 2025-10-31 Cerimonia a ricordo di Santa Vincenza Maria Poloni: scoprimento d’una lapide commemorativa, domenica 2 novembre, alle ore 15.45, in via G. Marconi 19, Verona, sull’entrata dell’ex Ricovero, ora, di proprietà dell’Istituto Assistenza Anziani 2025-10-31 Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali, fissati dalla Banca Centrale Europea, per il 2026
ADIGE TV: Home Cagliari Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Cagliari

















Martedì 5 Dicembre 2017
MISTERO sul DNA sardo

Furto provette Dna sardi: altro materiale trovato a Sassari
Cnr trasferisce dati a Roma e scrive a procuratore Lanusei



Tutti ne parlano, nessuno sa.
Si infittisce sempre più la vicenda del furto
delle provette di Dna dal Parco Genos di Perdasdefogu, in Ogliastra, avvenuto nell'agosto 2016, per il quale sono stati
notificati 17 avvisi di garanzia nei confronti di altrettante persone responsabili a vario titolo di furto aggravato, peculato, abuso d'ufficio, falsità materiale commessa da
pubblico ufficiale e violazione di dati relativi alla privacy.
Altro materiale riguardante il progetto è stato rinvenuto a Sassari e si trova ora nelle mani del Cnr di Roma, che ha scritto, chiedendo lumi sul dà farsi, al procuratore di Lanusei
Biagio Mazzeo. Per conoscenza la lettera è stata inviata anche alla società Tiziana Life, che nel 2016 aveva acquistato la
società di ricerca genomica Shardna, fondata dal patron di Tiscali Renato Soru, di Cagliari incaricata del progetto.
I primi ritrovamenti a Sassari risalgono al 5 ottobre scorso.
Durante un'ispezione, il direttore del dipartimento di Scienze Biomediche del Cnr, Tullio Pozzan, ha interdetto l'accesso ai
dati informatici relativi al Parco Genos dell'Ogliastra e che
erano stati archiviati dall'allora responsabile del progetto, Mario Pirastu. I contenuti sono stati trasferiti su un supporto
mobile, custodito ora nella sede centrale del Cnr a Roma, con nuove credenziali riservate al presidente del Cnr e al direttore
del Dipartimento di Scienze Biomediche, mentre il vecchio server
che li ospitava è stato resettato. Dopo un'ulteriore ispezione,
il 24 novembre, è stato scovato altro materiale, stavolta cartaceo, riguardante i volontari che si sono prestati alla
ricerca nei paesi di Talana e di Urzulei. Scoperti anche alcuni
campioni biologici. Il tutto risalente a un periodo precedente
all'avvio del progetto, 1999-2002. In più alcuni campioni di
siero e plasma di anni successivi. L'inchiesta era partita dopo
la sparizione di 25mila provette ritrovate poi all'ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari, Ospedale cittadino rinomato negli anni scorsi. Tutto era iniziato con la denuncia
di una dipendente del Parco Genos, che aveva scoperto che alcuni
cassetti dei banchi frigo erano stati svuotati.
Il mistero che passa dal San Giovanni di Dio di Cagliari, alla Shardna, a Sassari si infittisce.
Articolo di Alessandra Carbognin
FB: @alessandacarbogninpage
Twitter: @AleCarbognin



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Cagliari
Cagliari, dimissioni Zedda sindaco
ELEZIONI IN SARDEGNA
Chiarezza e programmazione per salvare l'Ospedale della Città di Cagliari
Cagliari: La semplificazione "fa bene" ai cittadini
Piazza Costituzione rifiorisce
Il sud di Cagliari brucia
Nuovi corridoi ciclabili connettono la città
Un nuovo San Giovanni di Dio?
Cagliari sposa l'amore
Cagliari "mobilità" OK
ASCENSORI NUOVI PER I SALISCENDI CITTADINI
App con il Comune di Cagliari
Anche Cagliari e la Sardegna il 2017 la consacra...
Identity Card elettronica anche per Cagliari
Is Mirrionis Zone: riqualifica meritata!
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up