Pubblicitŕ

Martedě 16 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Obiettivo Territorio
2025-09-16 Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro 2025-09-16 Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo. 2025-09-16 Coldiretti plaude la nuova legge che tutela la montagna. Al tradizionale convegno di Erbezzo, Verona. Vantini: ora presto i decreti attuativi… 2025-09-16 ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhi”, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB 2025-09-16 ???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York 2025-09-16 OTTOBRE SI TINGE DI ROSA 2025-09-16 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-15 “Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti” 2025-09-15 Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona 2025-09-15 2025-09-15 Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali 2025-09-15 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-14 PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV 2025-09-14 Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi 2025-09-14 Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti
ADIGE TV: Home Obiettivo Territorio Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Obiettivo Territorio

















Giovedě 28 Febbraio 2019
Nominata al vertice di Friulia la leghista triestina Federica Seganti

Tutto come da previsioni per quanto riguarda Friulia. L'assemblea degli azionisti, riunitasi stamane nella sede di Trieste alla presenza del Presidente uscente Pietro del Fabbro e dell'Assessore regionale alle finanze Barbara Zilli ha nominato al vertice della finanziaria la triestina Federica Seganti, storica esponente della Lega, 52 anni, docente di Finanza al MIB School of Management di Trieste, giĂ  assessore regionale dal 2001 al 2003 e dal 2008 al 2013 oltre ad aver ricoperto diversi incarichi in societĂ  pubbliche o partecipate.
L'assemblea ha pure provveduto alla nomina di tutto il CdA, considerato che il precedente si era interamente dimesso ad inizio febbraio (peraltro con un anno di anticipo di rispetto alla naturale scadenza), di cui fanno parte Barbara Bortolussi, Francesco Clarotti ed Edvino Jerian (tutti facenti parte della lista di candidati proposta dalla Regione quale socio di maggioranza), oltre a Mario Pellegrini in rappresentanza della lista proposta da Banca Intesa San Paolo.
Nel suo intervento l'assessore Zilli, a nome della Regione che detiene il 78,09% del capitale sociale, esprimendo l'augurio di buon lavoro ha sottolineato che “il CdA avrà un compito impegnativo, ovvero consentire a Friulia di fare scelte coraggiose a vantaggio soprattutto delle nostre piccole e medie imprese, le quali ancora soffrono della difficile congiuntura economica e spesso hanno difficoltà ad ottenere credito dal sistema bancario".
"Friulia - ha aggiunto Barbara Zilli - si conferma quindi uno strumento importante e un volano per lo sviluppo delle imprese regionali perché, entrando nel loro core business, riesce a dare la spinta necessaria ad affrontare mercati più ampi. Un sostegno che, secondo la Regione, deve essere adottato con più coraggio rispetto al passato per sostenere le realtà produttive e favorirne la crescita sia a livello nazionale sia internazionale".
Zilli ha inoltre evidenziato che "il rapporto tra Friulia e Finest sarĂ  rivisto per consentire ad entrambe la partecipate di svolgere un servizio concreto ed efficace a sostegno delle attivitĂ  del Friuli Venezia Giulia" e ha spiegato che "Friulia sarĂ  al fianco delle imprese anche attraverso strumenti finanziari innovativi, come i mini bond".
L'assemblea ha preso atto degli indirizzi di gestione di Friulia approvati dalla Regione, che prevedono in particolare lo sviluppo di proposte per il rilancio delle iniziative imprenditoriali e il supporto alle Pmi, ma anche il sostegno all'occupazione e all'innovazione tecnologica e la formulazione di proposte per la riconfigurazione del gruppo dopo la fuoriuscita di Autovie Venete.
In merito l'assessore ha ribadito che "dovrĂ  essere valutata dal cda l'attuazione di operazioni nei settori delle infrastrutture logistiche, dell'intermodalitĂ , della viabilitĂ  e dei trasporti pubblici, al fine di rendere il Friuli Venezia Giulia un hub internazionale dei traffici da e per l'Europa".
La Regione ha quindi dato mandato al Consiglio di amministrazione di proporre ai soci una modifica dello statuto, che fissi l'esercizio societario nel periodo compreso tra il primo gennaio al 31 dicembre di ciascun anno, così da allinearsi al bilancio regionale.
L'assemblea ha quindi approvato all'unanimitĂ  i compensi annui previsti per il presidente e i consiglieri, confermando un'assoluta continuitĂ  con le precedenti amministrazioni, ovvero 72mila euro (costo aziendale massimo) per il presidente, 5mila euro per i consiglieri e 46.800 euro per le deleghe attribuite dal cda.