Pubblicità

Venerdì 21 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Cagliari
2025-11-20 XXIII Durello & Friends, 21 Novembre, Hotel Crowne Plaza, Verona. I temi: bollicine, territorio e vitigno dei monti della Lessinia, tra Verona e Vicenza. Presenti, quest’anno, tra i “Friendsâ€, una selezione di spumanti, quali Trento DOC, Franciacorta e 2025-11-20 Salvare l’olivicoltura veronese e veneta: il progetto Oliveto Smart punta su scienza e tecnologia 2025-11-19 Il Cenacolo dell’Impresa 2025: “Oltre l’Impresa: la leadership, fuori dai confini aziendali†2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 Veronella, Verona, XII Festa della “Vérza Mórétaâ€, sino al 30 novembre 2025… 2025-11-19 MERCATINI DI NATALE IN BRA, PRIMA VOLTA CON LO SFONDO DELL’ARENA 2025-11-19 Verona Mineral Show: a Veronafiere minerali, fossili e preziosi 2025-11-19 Cibotto “straniero a sé stesso†È la tesi del curatore della mostra, Francesco Jori. 2025-11-19 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-19 Ieri sera, la premier Meloni, ospite di CGIA Mestre 2025-11-19 A Veronafiere, dal 21 al 23 novembre, Verona Mineral Show 2025… 2025-11-19 Fondazione Arena, Verona - Serata evento – 18.11.2025 – ‘La cultura come valore’, al Teatro Filarmonico. Il Progetto 67 Colonne va verso quota 10 milioni. L’Arena moltiplica il valore degli investimenti. Ora, statuto speciale e nuove risorse, per garantir 2025-11-18 Protocollo d’Intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit Spa 2025-11-18 UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce 2025-11-18 “Terzo tempo teatraleâ€, quando il sipario rimane aperto: la Compagnia Rapisarda apre al dialogo con il pubblico
ADIGE TV: Home Cagliari Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Cagliari

















Martedì 20 Febbraio 2018
Cagliari sposa l'amore

Anche Cagliari vuole accreditarsi come città dell'amore per le nozze dei cittadini e dei turisti che, a grande richiesta, hanno domandato nuovi siti dove poter celebrare le nozze civili.
Per valorizzare tutti gli scorci mozzafiato della città, circondata dal mare, il Comune di Cagliari ha ampliato tali possibilità con una nuova delibera.
Oltre a quelli già previsti come "il Castello di San Michele, la terrazza del Bastione di Saint Remy, l’Antico Palazzo di Città, l’arena di Marina Piccola, il Lazzaretto di Sant’Elia, i Giardini Pubblici e il parco della ex Vetreria a Pirri", i futuri sposi potranno scegliere per la celebrazione delle nozze il primo sabato di ogni mese lo spazio del Ghetto degli Ebrei, il centro culturale con terrazza panoramica nel quartiere di Castello.
“Con il sindaco Massimo Zeddaâ€, spiega l'assessore ai Servizi Demografici Danilo Fadda, “stiamo inoltre valutando per la prossima estate di offrire nuovi ulteriori spazi a coloro che scelgono di celebrare nella nostra città le loro nozze. Assecondando una tendenza che pone fra i luoghi più gettonati dai futuri sposi il mare, stiamo infatti studiando la possibilità di destinare loro alcune zone sulla spiaggia del Poetto, che grazie allo scenario unico del Golfo degli Angeli offre sicuramente una delle cornici più suggestive dell’intero Mediterraneo. Siamo sempre più sicuri che puntare sul turismo matrimoniale significhi incrementare la già alta capacità attrattiva di Cagliari con una crescita di presenze certa che va oltre il momento della celebrazione delle nozze, dovuta al fatto che gli sposi sono spesso seguiti da parenti e amici: scoperta la bellezza di Cagliari e del circondario, una volta tornati a casa potranno loro stessi contribuire a promuovere la nostra cittàâ€.

Altra cosa interessante è che la Giunta ha deliberato di ridurre, per i sardi residenti lontano dall'Isola, la tariffa stabilita per i matrimoni fuori dal Municipio, che è maggiorata per i non residenti in città. Gli emigrati potranno infatti usufruire dei nuovi siti versando la stessa quota prevista per i cittadini che hanno la residenza a Cagliari: “In questo modoâ€, continua l'assessore Fadda, “proviamo a incentivare per la celebrazione dei matrimoni e delle unioni civili il rientro nella nostra città dei tanti sardi che vivono fuori dalla Sardegna e che con la propria terra mantengono un legame emotivo talmente forte da sceglierla per la celebrazione delle proprie nozzeâ€.
Puntare su nuove forme del vivere la città di Cagliari potrà investire su un turismo innovativo e più particolareggiato.
Alessandra Carbognin




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Cagliari
Cagliari, dimissioni Zedda sindaco
ELEZIONI IN SARDEGNA
Chiarezza e programmazione per salvare l'Ospedale della Città di Cagliari
Cagliari: La semplificazione "fa bene" ai cittadini
Piazza Costituzione rifiorisce
Il sud di Cagliari brucia
Nuovi corridoi ciclabili connettono la città
Un nuovo San Giovanni di Dio?
Cagliari "mobilità" OK
ASCENSORI NUOVI PER I SALISCENDI CITTADINI
App con il Comune di Cagliari
Anche Cagliari e la Sardegna il 2017 la consacra...
Identity Card elettronica anche per Cagliari
Is Mirrionis Zone: riqualifica meritata!
MISTERO sul DNA sardo
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up