Pubblicitŕ

Lunedě 18 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Cagliari
2025-08-17 “Successo del Corpo Bandistico di Sommacampagna, Verona, nel Chiostro Sisto IV della basilica superiore di San Francesco, Assisi. Un incontro musicale, dovuto alla collaborazione, fra Allegro Danese, vicepresidente della Confraternita "Ossi de porco e 2025-08-17 “Successo del Corpo Bandistico di Sommacampagna, Verona, nel Chiostro Sisto IV della basilica superiore di San Francesco, Assisi. Un incontro musicale, dovuto alla collaborazione, fra Allegro Danese, vicepresidente della Confraternita "Ossi de porco e 2025-08-15 Il Cedrus Libani di piazza Bra, Verona: conclusa la messa in sicurezza del secolare albero 2025-08-14 Quattro serate di opera e di grande musica, nel weekend di ferragosto 2025, all’Arena di Verona. Torna l’attesa Carmen e, quindi, per un’unica serata-evento, Carmina Burana, Nabucco e Aida 2025-08-13 In dodici paginette, a cura di Gianni Carrabetta, illustrate e descritte le opere dello “Scultore dell’Amore”, Sergio Pasetto, dedicate agli shakespeariani Giulietta e Romeo. 2025-08-13 TRADIZIONE, CULTURA E COMUNITÀ: LA 546° FESTA DI SAN ROCCO 2025 A QUINZANO 2025-08-13 Gli Architetti di Verona ricordano la figura e l’eredità dell’architetto veronese Lino Vittorio Bozzetto, 2025-08-13 PROPOSTE DI MATRIMONIO 2025-08-13 La notte corre sui bastioni. Verona torna a brillare con il Trail delle Mura 2025-08-13 Inaugurata in Via Roma la nuova biglietteria di Fondazione Arena 2025-08-12 Il più che centenario Cedro di Piazza Bra: posizionati i pali interrati che sosterranno la pianta Il delicato intervento, a cura di AMIA, Verona, in via di conclusione. Lo vedremo ancora… 2025-08-11 Inaugurata in Via Roma la nuova biglietteria di Fondazione Arena 2025-08-11 Carmen conquista Bryant Park 2025-08-11 Cena medievale troppo costosa 2025-08-11 Otorinolaringoiatria, il giubbotto che permette ai sordi di “sentire” la musica
ADIGE TV: Home Cagliari Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Cagliari



















Martedě 20 Febbraio 2018
Cagliari sposa l'amore

Anche Cagliari vuole accreditarsi come cittĂ  dell'amore per le nozze dei cittadini e dei turisti che, a grande richiesta, hanno domandato nuovi siti dove poter celebrare le nozze civili.
Per valorizzare tutti gli scorci mozzafiato della cittĂ , circondata dal mare, il Comune di Cagliari ha ampliato tali possibilitĂ  con una nuova delibera.
Oltre a quelli già previsti come "il Castello di San Michele, la terrazza del Bastione di Saint Remy, l’Antico Palazzo di Città, l’arena di Marina Piccola, il Lazzaretto di Sant’Elia, i Giardini Pubblici e il parco della ex Vetreria a Pirri", i futuri sposi potranno scegliere per la celebrazione delle nozze il primo sabato di ogni mese lo spazio del Ghetto degli Ebrei, il centro culturale con terrazza panoramica nel quartiere di Castello.
“Con il sindaco Massimo Zedda”, spiega l'assessore ai Servizi Demografici Danilo Fadda, “stiamo inoltre valutando per la prossima estate di offrire nuovi ulteriori spazi a coloro che scelgono di celebrare nella nostra città le loro nozze. Assecondando una tendenza che pone fra i luoghi più gettonati dai futuri sposi il mare, stiamo infatti studiando la possibilità di destinare loro alcune zone sulla spiaggia del Poetto, che grazie allo scenario unico del Golfo degli Angeli offre sicuramente una delle cornici più suggestive dell’intero Mediterraneo. Siamo sempre più sicuri che puntare sul turismo matrimoniale significhi incrementare la già alta capacità attrattiva di Cagliari con una crescita di presenze certa che va oltre il momento della celebrazione delle nozze, dovuta al fatto che gli sposi sono spesso seguiti da parenti e amici: scoperta la bellezza di Cagliari e del circondario, una volta tornati a casa potranno loro stessi contribuire a promuovere la nostra città”.

Altra cosa interessante è che la Giunta ha deliberato di ridurre, per i sardi residenti lontano dall'Isola, la tariffa stabilita per i matrimoni fuori dal Municipio, che è maggiorata per i non residenti in città. Gli emigrati potranno infatti usufruire dei nuovi siti versando la stessa quota prevista per i cittadini che hanno la residenza a Cagliari: “In questo modo”, continua l'assessore Fadda, “proviamo a incentivare per la celebrazione dei matrimoni e delle unioni civili il rientro nella nostra città dei tanti sardi che vivono fuori dalla Sardegna e che con la propria terra mantengono un legame emotivo talmente forte da sceglierla per la celebrazione delle proprie nozze”.
Puntare su nuove forme del vivere la cittĂ  di Cagliari potrĂ  investire su un turismo innovativo e piĂą particolareggiato.
Alessandra Carbognin




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Cagliari
Cagliari, dimissioni Zedda sindaco
ELEZIONI IN SARDEGNA
Chiarezza e programmazione per salvare l'Ospedale della CittĂ  di Cagliari
Cagliari: La semplificazione "fa bene" ai cittadini
Piazza Costituzione rifiorisce
Il sud di Cagliari brucia
Nuovi corridoi ciclabili connettono la cittĂ 
Un nuovo San Giovanni di Dio?
Cagliari "mobilitĂ " OK
ASCENSORI NUOVI PER I SALISCENDI CITTADINI
App con il Comune di Cagliari
Anche Cagliari e la Sardegna il 2017 la consacra...
Identity Card elettronica anche per Cagliari
Is Mirrionis Zone: riqualifica meritata!
MISTERO sul DNA sardo
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up