Pubblicitŕ

Martedě 1 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Cagliari
2025-04-01 Difesa… Un tema, oggi, su tutti i tavoli dell’Unione Europea… 2025-04-01 Afta epizootica: blocco delle importazioni e controlli serrati, per difendere gli allevamenti italiani Coldiretti Verona convoca d’urgenza le consulte zootecniche 2025-04-01 Nuove referenze, in anteprima, a Vinitaly 2025: un’occasione imperdibile, per scoprire il mondo Cadis 1898. 2025-04-01 CHIUSURA ALLE AUTO DELLA ZTL E MODELLI URBANI OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PRELIMINARE PER IL NUOVO PAT DI VERONA 2025-03-31 MAXICANTIERE DI VERONETTA, RIAPERTURA DELL’INCROCIO TRA VIA SAN VITALE E VIA DELL’ARTIGLIERE 2025-03-31 DOMENICA SOSTENIBILE IN BORGO TRENTO, BUONA LA PRIMA 2025-03-31 LA MADDALENA E LA CROCE. Amore Sublime Treviso, Museo Civico di Santa Caterina 5 aprile - 13 luglio 2025 2025-03-31 Stories of Surrender. We’re one, but not the same: speciale omaggio agli U2 2025-03-31 ENOTURISMO: DEBUTTA VINITALY TOURISM CON 64 CANTINE ITALIANE E 16 TOP BUYER SPECIALIZZATI DA USA, GERMANIA, SPAGNA E ITALIA. 2025-03-31 Anche Luca Zaia ed Elisa De Berti sostengono la candidatura di Lazise a Borgo più Bello d’Italia. Si può votare fino a domenica 6 aprile 2025-03-31 Visita del propeller Verona all’ Amerigo Vespucci 2025-03-30 Fondazione Cariverona - Bando Direzione Giovani. Diaciassette progetti di promozione di orientamento, per bambini e ragazzi 2025-03-29 Linee 93-94-95 - il 30/3 deviazione per "Giornata della Sostenibilità" a Verona 2025-03-29 Tasse ambientali: le imprese venete pagano 2,5 miliardi l’anno. Nota di CGIA Mestre, 29 marzo 2025 2025-03-29 Consorzio Valpolicella festeggia i suoi 100 anni, al 57° Vinitaly and the City. 25 aziende e 50 etichette, in mescita. Marchesini, presidente del Consorzio: 100 anni, che raccontano denominazione contemporanea e impegno del Consorzio, a sostenere aziende
ADIGE TV: Home Cagliari Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Cagliari



















Martedě 20 Febbraio 2018
Cagliari sposa l'amore

Anche Cagliari vuole accreditarsi come cittĂ  dell'amore per le nozze dei cittadini e dei turisti che, a grande richiesta, hanno domandato nuovi siti dove poter celebrare le nozze civili.
Per valorizzare tutti gli scorci mozzafiato della cittĂ , circondata dal mare, il Comune di Cagliari ha ampliato tali possibilitĂ  con una nuova delibera.
Oltre a quelli già previsti come "il Castello di San Michele, la terrazza del Bastione di Saint Remy, l’Antico Palazzo di Città, l’arena di Marina Piccola, il Lazzaretto di Sant’Elia, i Giardini Pubblici e il parco della ex Vetreria a Pirri", i futuri sposi potranno scegliere per la celebrazione delle nozze il primo sabato di ogni mese lo spazio del Ghetto degli Ebrei, il centro culturale con terrazza panoramica nel quartiere di Castello.
“Con il sindaco Massimo Zedda”, spiega l'assessore ai Servizi Demografici Danilo Fadda, “stiamo inoltre valutando per la prossima estate di offrire nuovi ulteriori spazi a coloro che scelgono di celebrare nella nostra città le loro nozze. Assecondando una tendenza che pone fra i luoghi più gettonati dai futuri sposi il mare, stiamo infatti studiando la possibilità di destinare loro alcune zone sulla spiaggia del Poetto, che grazie allo scenario unico del Golfo degli Angeli offre sicuramente una delle cornici più suggestive dell’intero Mediterraneo. Siamo sempre più sicuri che puntare sul turismo matrimoniale significhi incrementare la già alta capacità attrattiva di Cagliari con una crescita di presenze certa che va oltre il momento della celebrazione delle nozze, dovuta al fatto che gli sposi sono spesso seguiti da parenti e amici: scoperta la bellezza di Cagliari e del circondario, una volta tornati a casa potranno loro stessi contribuire a promuovere la nostra città”.

Altra cosa interessante è che la Giunta ha deliberato di ridurre, per i sardi residenti lontano dall'Isola, la tariffa stabilita per i matrimoni fuori dal Municipio, che è maggiorata per i non residenti in città. Gli emigrati potranno infatti usufruire dei nuovi siti versando la stessa quota prevista per i cittadini che hanno la residenza a Cagliari: “In questo modo”, continua l'assessore Fadda, “proviamo a incentivare per la celebrazione dei matrimoni e delle unioni civili il rientro nella nostra città dei tanti sardi che vivono fuori dalla Sardegna e che con la propria terra mantengono un legame emotivo talmente forte da sceglierla per la celebrazione delle proprie nozze”.
Puntare su nuove forme del vivere la cittĂ  di Cagliari potrĂ  investire su un turismo innovativo e piĂą particolareggiato.
Alessandra Carbognin




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Cagliari
Cagliari, dimissioni Zedda sindaco
ELEZIONI IN SARDEGNA
Chiarezza e programmazione per salvare l'Ospedale della CittĂ  di Cagliari
Cagliari: La semplificazione "fa bene" ai cittadini
Piazza Costituzione rifiorisce
Il sud di Cagliari brucia
Nuovi corridoi ciclabili connettono la cittĂ 
Un nuovo San Giovanni di Dio?
Cagliari "mobilitĂ " OK
ASCENSORI NUOVI PER I SALISCENDI CITTADINI
App con il Comune di Cagliari
Anche Cagliari e la Sardegna il 2017 la consacra...
Identity Card elettronica anche per Cagliari
Is Mirrionis Zone: riqualifica meritata!
MISTERO sul DNA sardo
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up